Come ogni fine anno pubblichiamo il calendario delle pensioni 2017 con tutte le date di pagamento valevoli sia per le banche per le Poste, ricordiamo infatti che con il decreto emanatao a Maggio 2015 sono stati unificati tutti i giorni di pagamento di tutte le tipologie di pensioni, quelle Inps, Inpdap ed Ex-Enpals, il decreto ha inoltre fissato come giorno di pagamento il primo di ogni mese, o il giorno successivo se il primo del mese è festivo o non bancabile.
Calendario Pensioni 2017, ecco le date di Pagamento
Le date di pagamento che andremo a vedere tra breve sono valide per tutti i trattamenti pensionistici del 2017 e vale a dire assegno di pensione, indennità di accompagnamento per invalidi civili, rendite vitalizie Inail, le date come abbiamo specificato sono valide sia per le banche che per le Poste ed ovviamente anche per gli sportelli automatici denominati ATM ma che tutti chiamano Bancomat e Postamat, quindi sarà inutile recarsi il primo giorno del mese agli sportelli automatici per prelevare con le varie carte poichè se l’INPS non effettua l’accredito sul vostro libretto, conto non potrete prelevare neanche agli sportelli automatici.
Andiamo quindi a vedere quali sono tutte le date del pagamento delle pensioni per ogni singolo mese del 2017:
Gennaio | Martedì 3 | Secondo giorno bancabile per Poste e banche |
---|---|---|
Febbraio | Giovedì 2 | Secondo giorno bancabile per Poste e banche |
Marzo | Giovedì 2 | Secondo giorno bancabile per Poste e banche |
Aprile | Lunedì 3 Martedì 4 | Secondo giorno bancabile per Poste e Secondo giorno bancabile per banche |
Maggio | Martedì 3 | Secondo giorno bancabile per Poste e banche |
Giugno | Sabato 3 Lunedì 5 | Secondo giorno bancabile per Poste e Secondo giorno bancabile per banche |
Luglio | Lunedì 3 Martedì 4 | Secondo giorno bancabile per Poste e Secondo giorno bancabile per banche |
Agosto | Mercoledì 2 | Secondo giorno bancabile per Poste e banche |
Settembre | Sabato 2 Lunedì 4 | Secondo giorno bancabile per Poste e Secondo giorno bancabile per banche |
Ottobre | Martedì 3 | Secondo giorno bancabile per Poste e banche |
Novembre | Venerdì 3 | Secondo giorno bancabile per Poste e banche |
Dicembre | Sabato 2 Venerdì 4 | Secondo giorno bancabile per Poste e Secondo giorno bancabile per banche |
Pensioni 2017 arriva la quattordicesima
Una delle novità che riguarderà i pensionati sarà l’introduzione della quattordicesima ma che non sarà destinata a tutti i pensionati ma solo per coloro che hanno determinati requisiti, la quattordicesima è prevista solo per le pensioni quali:
- pensioni di anzianità;
- pensioni di vecchiaia;
- pensioni anticipate;
- sull’assegno ordinario di invalidità
- pensioni di inabilità
- pensioni ai superstiti.
Invece non rientrano per la riscossione della quattordicesima le pensioni di invalidità civile, sulla pensione o assegno sociale, sulle pensioni di guerra e le rendite Inail.
Come specificato non tutti potranno beneficiare di questo extra sulla pensione, andiamo a vedere il pensionato quali requisiti deve possedere per poterne beneficiare:
- avere almeno 64 anni di età;
- possedere un reddito non superiore a 1,5 volte il trattamento minimo, cioè non superiore a 786,86 euro (per l’anno 2016), per la percezione della quattordicesima in misura integrale;
- un reddito non superiore a 1,5 volte il trattamento minimo più l’importo della quattordicesima stessa, per la percezione parziale del beneficio: nel dettaglio, il reddito non deve superare 122,86 euro, per chi ha meno di 15 anni di contributi (18 se lavoratore autonomo);
- 10.206,86 per chi ne possiede meno di 25 (28 se autonomo) e 10.290,86 euro per chi ne possiede oltre 25 (28 se autonomo).
Pensioni 2017, esodati, ottava salvaguardia: le ultime news.
Sul fronte pensioni degli esodati ed ottava salvaguardia, arriva il via libera del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali alla presentazione delle istanze di accesso all’ottava salvaguardia. Il dicastero di Via Veneto ha reso disponibile la Circolare numero 41 del 29 dicembre 2016 con cui sono individuate le modalità per presentare le istanze di accesso ai benefici in materia di ottava salvaguardia, di cui ai commi 212 e ss. della legge 232/2016 che entrerà ufficialmente in vigore il prossimo 1° gennaio 2017.