Il vostro sogno è stato sempre indossare la divisa e entrar a far parte del Ministero della Difesa? Eccovi segnalato uno dei concorsi fatti apposta per voi, il concorso per 2000 volontari in ferma prefissata di un anno nell’Esercito Italiano (VFP1). Il concorso è stato pubblicato tramite Gazzetta Ufficiale dal Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare, il reclutamento per il bando VFP1 2017 prevede l’ incorporazione nel mese di aprile 2017 e sarà effettuato in un unico blocco.
Concorso Esercito 2017, 2.000 Volontari VFP1
Il concorso che prevede l’incorporamento entro il 2017 di 2000 volontari in ferma prefissata di un anno sono suddivisi per incarico e specializzazione, vediamo come:
- 1.965 posti per incarico/specializzazione che sarà assegnato/a dalla Forza Armata;
- 10 posti per ‘muratore’;
- 5 posti per ‘maniscalco’.
- 10 posti per ‘elettricista’;
- 10 posti per ‘idraulico’.
Concorso Esercito 2017, 2.000 Volontari VFP1 i Requisiti
Per poter partecipare al Concorso per Volontari VFP1 nell’esercito Italiano per il 2017, ci sono una serie di requisiti da possedere, vediamo nel dettaglio quali sono tutti i requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici;
- età compresa tra i 18 e i 25 anni;
- cittadinanza italiana;
- idoneità psico fisica;
- non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate.
- assenza di condanne per delitti non colposi e di procedimenti penali in atto per delitti non colposi;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- possesso di diploma di istruzione secondaria di primo grado;
- aver tenuto condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool o sostanze stupefacenti o psicotrope ad uso non terapeutico.
Modalità di esame
Per intraprendere una carriera militare non è semplice, in quanto bisogna rispettare tutti gli iter di selezioni e possedendo i requisiti e attestai giusti che facilitano l’acquisizione di punteggio per l’esito finale delle graduatorie.
I volontari in forma prefissata di un anno VFP1 una volta concluso il servizio volontario potranno avere accesso ai concorsi interni o per altri corpi armati, in quanto i brevetti e specializzazioni acquisiti durante il servizio militare VFP1 costituiscono titolo valutabile ai sensi delle vigenti normative di settore.
La selezione per volontari VFP1 avverrà secondo uno schema ben preciso e valutazioni tecniche prestabilite. Vediamo insieme i dettagli:
- acquisizione, istruttoria delle domande pervenute e verifica;
- esclusione dal reclutamento dei candidati carenti dei requisiti richiesti;
- accertamento del contenuto delle autocertificazioni rese dai candidati nelle domande;
- svolgimento degli accertamenti di competenza da parte della DGPM e successivo inoltro delle domande alla commissione valutatrice;
- valutazione, da parte della predetta commissione valutatrice, dei titoli di merito e formazione della relativa graduatoria unica;
- convocazione dei candidati compresi nella graduatoria presso i Centri di Selezione indicati dalla Forza Armata per lo svolgimento delle prove di efficienza fisica;
- accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale;
- formazione, da parte della commissione valutatrice, di cinque distinte graduatorie di merito, per ciascuna delle tipologie di posti a concorso in base alla valutazione dei titoli e dell’eventuale punteggio incrementale ottenuto nelle prove di efficienza fisica;
- approvazione delle graduatorie da parte della DGPM;
- assegnazione ai vari Reggimenti addestrativi della Forza Armata da parte dello Stato Maggiore dell’Esercito e incorporazione dei candidati utilmente collocati nelle graduatorie;
- decretazione dell’ammissione dei candidati incorporati alla ferma prefissata di un anno nell’Esercito.
Leggi anche chi sono i VFP1 e cosa fanno:
http://www.bloglavoro.com/2017/02/09/vfp1.htm
Come inviare la candidatura
Per inoltrare la domanda di candidatura bisognerà tener presente la data del 9 gennaio 2017, in quanto data di scadenza per il concorso VFP1. La candidatura dovrà essere inoltrata attraverso il portale del Ministero della Difesa e visionare tutti i concorsi attualmente disponibili, dopo aver effettuato la registrazione.
Vi segnaliamo il link per accedere al concorso:
https://concorsi.difesa.it/ei/vfp1/2017/Pagine/home.aspx