L’inzio di un nuovo anno è spesso sinonimo di novità e cambiamenti, non fa accezzione la Malattia in ambito lavorativo, con l’inizio del 2017 ci saranno infatti diverse novità che entreranno in vigore e che riguarderanno anche le Visite Fiscali che scattano quando un lavoratore si assenta dal lavoro causa malattia, in questo articolo vediamo quali sono le principali novità che entrano in vigore dal 1 Gennaio 2017.
Malattia, Lavoro e Visite Fiscali, ecco cosa cambia nel 2017
Il tema della Malattia in ambito lavorativo è sempre un argomento caldo, poichè spesso ci sono lavoratori che abusano dello stato di malattia ed altri ancora che mettono in atto delle vere e proprie truffe, il fenomeno purtroppo coinvolge sia il settore pubblico che privato e le nuove misure attive dal 1 gennaio 2017 si pongono come obiettivo la riduzione di queste fenomeni da parte dei lavoratori dipendenti.
Una delle pricipali novità che riguarda la malattia sono i controlli che scatteranno il primo giorno di assenza anche per i lavoratori privati e il medico fiscale inviato d’ufficio, novità che di fatto renderanno vita sempre più difficile a chi tenta di sfruttare la malattia per altri scopi o in modi poco leciti.
Ci sarà anche un inasprimento dei provvedimenti per coloro che saranno scoperti ad utilizzare la malattia per altri scopi personali e per coloro che effettuano delle vere e proprie truffe dichiarando di essere in malattia per poi essere scoperti a fare vacanze, la spesa, camminare per strada, ecc.
Malattia e Lavoro come comportarsi?
Per evitare qualsiasi tipo di problema è fondamentale comunicare al proprio datore di lavoro lo stato di malattia per tempo, ricordiamo infatti che a seconda dei CCN dei singoli settori, sono previsti delle indicazioni precise in materia, ad esempio per le aziende che applicano i seguenti contratti collettivi:
- telecomunicazioni
- terziario e commercio
- turismo
- gomma/plastica
- carta
- tessile/abbigliamento/confezioni
- grafica /editoria
- alimentare
il lavoratore deve comunicare entro 2 ore dall’inizio del turno lavorativo il proprio stato di malattia, invece per le aziende che applicano il Ccnl Autotrasporto la comunicazione deve essere fatta entro 4 ore dall’inizio del turno lavorativo, è consigliabile chiedere al proprio sindacato per avere informazioni precise poichè come abbiamo visto in base al Settore e al CCN le modalità di comunicazione variano.
In caso di malattia il dipedente oltre alla comunzione dell’assenza dal lavoro dovrà comunicare al datore di lavoro anche il codice del certificato medico per ottenerlo ci si può recare dal proprio medico curante, entro 48 ore (2 giorni) dal verificarsi della patologia, quest’ultimo redigerà il certificato di malattia riportando la diagnosi, la prognosi e l’indirizzo nel quale il dipendente è reperibile, il tutto per via telematica all’Inps, allo stesso tempo il Medico rilascierà al lavoratore un numero di protocollo che quest’ultimo dovrà comunicare al proprio datore di lavoro.
Orari Visita Fiscale 2017, Giorni e Fasce Orarie
Infine ricordiamo che il lavoratore dipendente che si trova in stato di malattia deve essere reperibile per sottoporsi alla visita fiscale, a seconda che si tratti di un lavoratore pubblico o privato ci sono delle fascie orarie all’interno delle quali il medico fiscale può effettuare la visita a domicilio, vediamo quindi quali sono i giorni e gli orari divisi per lavoratori pubblici e privati validi per l’anno 2017:
Per i Lavoratori Statali ed il personale degli Enti Locali, la reperibilità è valida per l’intera settimana, festività comprese, nelle seguenti fasce orarie
- dalle 9:00 alle 13:00;
- dalle 15:00 alle 18:00;
Per il personale appartenente alla Scuola le regole sono un po diverse, infatti il Dirigente Scolastico può chiedere la Visita Fiscale fin dal primo giorno, solo per assenze immediatamente precedenti o successive a quelle non lavorative (non solo festivi o domeniche, ma anche giorni liberi).
Per i Lavoratori Privati infine le Regole sono ancora diverse, questi ultimi hanno sempre il vincolo di reperibilità, anche duranti i Giorni festivi e durante i week-end, ma con fasce orarie che partono:
- dalle 10:00 alle 12:00
- dalle 17:00 alle 19:00
Di seguito vi elenchiamo tutti gli articoli Pubblicati sul nostro Portale sul tema delle VISITE FISCALI:
- Orari Visita Fiscale 2017, Giorni e Fasce Orarie clicca qui
- Esonero Visita Fiscale, in quali casi è Previsto? clicca qui
- Orari Visita Fiscale, Regole, Giorni e Sanzioni – clicca qui
- INPS, Niente più Visita Fiscale ai Malati Gravi – clicca qui
- Dopo la Visita Fiscale si può Uscire di Casa ? Sentenza – Clicca qui
- Visita Fiscale dell’INPS Assenza del Paziente, ecco cosa fare… – clicca qui
- Visita Fiscale dell’INPS, ecco come si Svolge – clicca qui
- Dipendente in Malattia deve Curarsi al Meglio (Sentenza) – clicca qui