Nuovo concorso pubblico per l’assunzioni di 8 unità nel ruolo di Infermiere da assumere a tempo indeterminato nella categoria D per l’ULSS Veneziana 12. Saranno offerti per le 8 figure professionali contratti lavorativi a tempo indeterminato e possibilità di concorsi interni per accedere ad altri tipi di cariche interne. Per informazioni in merito a tale nuovo concorso sanitario vi invitiamo a leggere l’articolo completo, dove troverete tutte le informazioni per le candidature.
Di cosa si occupa l’infermiere?
L’infermiere è una figura professionale sempre più richiesta in ambito sanitario per soddisfare esigenze di enti pubblici e privati, come cliniche o case di riposo per anziani. Il compito dell’ infermiere è quello di possedere competenze necessarie per svolgere assistenza alle persone e alla collettività, garantendo la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche.
Secondo l’art. 1 comma 2 del profilo professionale dell’infermiere (D.M. 739/1994) le funzioni di assistenza infermieristica sono “prevenzione delle malattie, l’assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l’educazione sanitaria”.
Per diventare Infermiere professionale è necessario possedere requisito minimo di Laurea in Scienze Infermieristiche e essere iscritto all’albo professionale per svolgere attività come:
- infermiere pediatrico;
- infermiere di sanità pubblica;
- infermiere geriatrico;
- infermiere di area critica.;
- infermiere psichiatrico.
Requisiti richiesti
Per poter prendere parte alle candidature per il nuovo concorso 2017 presso l’ULSS Veneziana 12, sita a Mestre è necessario possedere i seguenti requisiti minimi e seguenti titoli di studio:
- iscrizione all’Albo Professionale o iscrizione Albo Professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea.
- cittadinanza italiana o di uno dei paesi dell’Unione Europea;
- idoneità alla mansione specifica del profilo professionale;
- diploma Universitario di Infermiere (D.M. n. 739/1994);
- diploma di Laurea I livello di Infermiere.
Come si svolgeranno le prove di esame?
Come ogni concorso, per poter accedere al ruolo di infermiere nella categoria D per l’ULSS Veneziana 12 è necessario superare una selezione che prevede diverse prove di esame, vediamo insieme come saranno suddivise le prove:
- Esame pratico: Esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
- Esame orale: Colloquio individuale sulle materie oggetto d’esame e verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo).
Come candidarsi
Per prendere parte alle candidature per ruolo di Infermiere professionale presso l’ULSS Veneziana 12 bisognerà effettuare l’iscrizione candidatura collegandosi online sul sito ufficiale dell’azienda sanitaria ulss12ve.iscrizioneconcorsi.it ricordandosi di inoltrare la domanda entro e non oltre il giorno 23 del mese di gennaio 2017.
Per la registrazione è necessario compilare il form dei dati personali e dei requisiti e attestati posseduti dal candidato e inviando gli attestai cartacei o digitali ai seguenti indirizzi:
- direttamente presso l’Ufficio Protocollo dell’Azienda nei giorni d’apertura indicati sul bando;
- a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo Via Don F. Tosatto 147 – 30174 Mestre (VE);
- tramite una casella di posta elettronica certificata del candidato all’indirizzo PEC: protocollo.ulss12@pecveneto.it con in allegato la documentazione in formato pdf.
Vediamo insieme la documentazione da inviare:
- documentazione attestante l’equivalenza ai titoli italiani del proprio titolo di studio conseguito all’estero;
- documentazione comprovante i requisiti del presente bando che consentono ai cittadini non italiani/europei di partecipare al presente concorso (documento permesso di soggiorno);
- copia delle eventuali pubblicazioni possedute e già dichiarate nel format on line unitamente a dichiarazione di loro conformità all’originale;
- documentazione che attesta l’equiparazione del servizio prestato all’estero;
- richiesta cartacea del candidato con disabilità che abbia dichiarato nella domanda on line di avere necessità di ausili e/o tempi aggiuntivi contenente l’ausilio necessario in relazione alla propria disabilità o la necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove d’esame con allegata adeguata certificazione medica rilasciata da struttura Sanitaria abilitata;
- certificazione medica, comprovante lo stato di handicap denunciato dal candidato, che abbia dichiarato nella domanda on line di essere persona handicappata affetta da invalidità uguale o superiore all’80%. In tal caso il candidato avrà diritto all’esonero della prova preselettiva.
Vi segnaliamo il link per accedere alle candidature:
https://ulss12ve.iscrizioneconcorsi.it/