Se siete giovani Laureati in veterinaria e sicurezza alimentare e siete in attesa di lavoro, eccovi segnalato in questo articolo un incentivo che potrà aiutarvi a realizzare la vostra carriera professionale attraverso una borsa di studio. borse di studio del valore di € 20.000 per laureati offerti dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per l’anno 2017, per studi e ricerche nel campo della valutazione delle tecnologie da usufruirsi presso il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell’I.S.S.
L’Istituto superiore di sanità
L’Istituto superiore di sanità (ISS) nato agli inizi degli anni ‘30 è un ente di diritto pubblico, che opera sul piano tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale offrendo servizi si sperimentazione e ricerca in campo medico per la salute pubblica del cittadino.
L’ISS ha sede principale nella città di Roma e possiede diversi nuclei operativi e laboratori come quelli in malariologia, batteriologia, chimica e fisica, sempre sottoposti a vigilanza del Ministero della Salute.
Borse di studio 2017
Il bando pubblico 2017 per l’assegnazione di due borse di studio nel campo medico scientifico, prevede l’ assunzione di 2 studenti meritevoli e in possesso di titolo di studio quali Laurea in Veterinaria o in Sicurezza Alimentare.
I selezionati idonei al bando di concorso per le 2 borse di studio, dovranno prestare il loro servizio e le loro capacità al Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell’I.S.S. nell’ambito della seguente tematica: ‘sviluppo di metodologie e strumenti di valutazione dell’impatto delle tecnologie sulla qualità, sulla sicurezza e sulla sostenibilità di prodotti e servizi in ambito ospedaliero’, per una durata di 365 giorni.
Requisiti
Per poter partecipare al concorso per le 2 borse di studio del valore di 20.000 euro presso Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell’I.S.S. è necessario possedere requisiti specifici nel settore ricerca come:
- età non superiore a 30 anni;
- cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- non aver riportato condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
- laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (LM29)/ Ingegneria Biomedica (LM21) / Ingegneria Gestionale (LM31)/ laurea in Ingegneria Clinica (L09) / altra laurea che sia stata equiparata con decreto ministeriale pubblicato sulla G.U. della Repubblica.
Selezione
Gli interessati alle candidature dovranno presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre il giorno 19 del mese di gennaio 2017 tenendo conto dei requisiti elencati sopra nell’articolo e delle prove di esame da sostenere per il superamento del concorso.
Vediamo le prove:
- valutazione dei titoli e dei requisiti
- colloquio individuale con discussione sugli argomenti relativi all’attività scientifica.
Come candidarsi
Attraverso mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento o attraverso mail sarà possibile inoltrare la candidatura al concorso.
Vi segnaliamo gli indirizzi:
mail: protocollo.centrale@pec.iss.it.
Raccomandata indirizzata a:
Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell’Istituto Superiore di Sanità – Viale Regina Elena 299 – 00161 Roma
Ricordandosi di allegare la seguente documentazione:
- dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietà ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 attestanti: il possesso della laurea prevista all’art.2, con l’indicazione del voto di laurea, nonché la data del conseguimento della stessa;altri titoli culturali, professionali e accademici che l’aspirante ritenga utile presentare, concernenti l’attività di ricerca;
- pubblicazioni scientifiche.
Per visionare il bando completo del concorso vi segnaliamo il link:
http://www.iss.it/