NoiPa è la piattaforma web riservata e dedicata ai dipendenti della Pubblica Amministrazione PA, come i Dipendenti dei Comuni, degli Enti Locali, i Docenti, insomma tutti coloro che sono alle dipendenze dello Stato o degli organi che da essi dipendono, per tutti coloro che rintrano in questa categoria di lavoratori esiste questa piattafoma che attraverso un semplice login, permette di accedere ad’area riservata dove il lavoratore della PA può visulizzare ed effettuare una serie di operazioni come ad esempio visualizzare il cedolino PA dello stipendio (noto come cedolino NoiPA), visualizzare il modello CUD attuale e degli anni precedenti e il modello 730, inolte sono disponibili numeri servizi e strumenti che consentono di gestire in autonomia alcuni aspetti della fiscalità del lavoratore. Per poter sfruttare la piattafoma è necessario essere registrati al portale, in questo articolo vediamo nel dettaglio la procedura di registrazione.
NoiPa Login: Accesso e Registrazione
Per tutti coloro che sono già registrati al Portale basta semplicemente inserire la user e la password per poter effettuare l’accesso all’area riservata segui le semplici istruzioni:
- Collegarsi alla seguente pagina: https://noipa.mef.gov.it/
- Clicca su “Entra” posizionato in alto a destra della pagina;
- Inserire codice fiscale e password scelti durante la fase di registrazione al portale NoiPa, e cliccare invio.
Questa descritta è la procedura di accesso per gli utenti che sono già in possesso di una registrazione al portale, vediamo invece ora la procedura da effettuare per registrarsi in maniera corretta alla piattaforma web NoiPa.
Registrazione al portale NoiPA
Tutti coloro che non sono registrati al portale per poter effettuare la registrazione devono seguire l’apposita procedura che da qualche tempo è stata modificata, di seguito andiamo a vedere in maniera dettagliata tutti i vari step per non sbagliare.
1 Step la comunicazione dei Dati
Per poter iniziare il processo di registrazione il dipendente deve essere in possesso del codice fiscale e dalla password personale, per poter procedere sarà necessario convalidare i canali (indirizzo e-mail ed eventualmente numero di telefono) attraverso i quali l’utente colloquia con NoiPA.
Il Lavoratore dovrà comunicare il proprio indirizzo email e il numero di cellulare al responsabile della propria amministrazione, insieme alle altre informazioni necessarie all’immatricolazione all’interno del Sistema NoiPA, nel caso in cui il lavoratore non abbia comunicato l’indirizzo e-mail al momento della registrazione, può rivolgersi al Responsabile dell’Identificazione del Dipendente (RID) del proprio ufficio di servizio, il quale provvederà all’inserimento di tutti i dati.
L’indirizzo di posta elettronica deve essere univoco e, quindi, non deve essere già presente all’interno del sistema, che, in caso contrario, non ne permette la registrazione.
2 Step la convalida dei Dati
Il secondo step prevede la convalida dei dati che il lavoratore dipendente ha fornito all’amministrazione del proprio ufficio, il lavoratore riceverà all’indirizzo di posta elettronica fornito una e-mail (proveniente, come tutte le altre inviate dal sistema, dall’indirizzo no-reply.NoiPA@tesoro.it, al quale non è possibile rispondere direttamente) al cui interno è presente un link che consente di convalidare il proprio indirizzo di posta.
Cliccando sul link presente nella mail, si accede alla schermata di inserimento del codice fiscale, l’utente dovrà quindi inserire il CF che gli permetterà di convalidare la propria email, ecco di seguito la schermata:
3 Step Definizione e cambio della password
Inserito il proprio codice fiscale il sistema invierà sulla medesima casella di posta elettronica una password di accesso al portale, questa password può essere cambiata se l’utente lo riterrà opportuno o può essere lasciata tranquillamente invariata, nel caso in cui si voglia procedere al cambio ecco gli step da seguire:
- Collegandosi al link indicato nella e-mail ricevuta, l’utente visualizza la schermata di seguito riportata, in cui dovrà inserire prima la password provvisoria e, di seguito, una nuova password che rispetti le seguenti regole:
- Essere di almeno 8 caratteri
- Contenere almeno 1 carattere numerico
- Contenere almeno 1 carattere non alfanumerico (es. _ . + – @ )
Quando l’utente avrà scelto la propria password dovrà cliccare sull’apposito pulsante “Conferma Nuova Password” in questo modo salverà i nuovi dati inseriti, il sistema in maniera automatica invierà un messaggio con il quale viene comunicata la corretta esecuzione del cambio password e il link per accedere al portale.
4 Step, il Pin identificativo
Terminata la procedura del cambio password il sistema invia automaticamente un messaggio contenente il codice PIN , necessario per usufruire dei servizi self service disponibili sul portale NoiPa.
Il PIN verrà inviato sempre sulla stessa email fornita dal lavoratore in fase di registrazione, nel caso in il PIN venga smarrito è possibile richiederne un nuovo rivolgendosi al RID o, in caso di impossibilità,ai canali di assistenza (Webform o Numero verde 800 991 990).