L’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) mette a disposizione in un concorso 220 Borse di studio per Laureati per sostenere l’attività di ricerca in Svizzera. Il programma di ricerca prevede l’assunzione di giovani Laureati in materie scientifiche di Fisica Sperimentale, Scienza Applicata, Informatica e Ingegneria con durata di borsa di studio di 2 anni con contributo mensile dai 4.815 € ai 7.424 € con assicurazione e rimborso delle spese di viaggio, tutte le informazioni utili nel prosieguo dell’articolo.
CERN: 220 Borse di Studio per l’anno 2017, cenni sull’ente.
L’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) è stata istituito nel 1954 a seguito della convenzione European Organization for Nuclear Research.
Con sede in Svizzera il CERN si occupa di ricerca scientifica nel settore fisico, ha sede principale a Ginevra e si avvale per le sue attività di ricerca di altri Paesi.
Il CERN famosissimo per il suo più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle opera attività di ricerca in settori come: Tecnologia, per la scoperta di nuove tecniche e strumenti, Universo, Cooperazione e Istruzione.
Nel corso degli anni l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) si è sempre prefissata oltre agli obbiettivi si ricerca sopra indicati, anche il compito di formare nuove generazioni di scienziati che sappiano offrire le proprie capacità al servizio della ricerca.
Borse di studio CERN, Chi può accedere al concorso?
Le borse di studio, come ben si sa sono realizzate e messe a disposizione di giovani capaci e interessati alla formazione, in questo caso formazione scientifica messa a disposizione dal CERN Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare.
Il CERN attraverso il programma Fellowship Programme 2017 offre opportunità attraverso un concorso bandito solo per Laureati l’assegnazione di ben 220 finanziamenti per svolgere attività di ricerca di circa due anni, presso la sede di Ginevra.
Vediamo insieme chi può accedere al concorso CERN 2017:
- cittadinanza di uno Stato membro del CERN. E’ previsto un numero limitato di borse di studio anche per candidati provenienti da altri Paesi;
- per i settori Fisica Sperimentale e Teorica, aver conseguito o essere in procinto di conseguire un Dottorato di ricerca;
- non essere dipendenti del CERN e non aver concluso un contratto di VIA presso l’organizzazione;
- per i settori Scienza Applicata, Informatica o Ingegneria, aver conseguito o essere in procinto di conseguire una laurea in ambito tecnico/ingegneristico;
- esperienza pregressa di non oltre 10 anni per i candidati con laurea specialistica o titolo superiore, e di non oltre 4 anni per quelli con laurea di primo livello o diploma di Ingegnere tecnico.
Retribuzione borse di studio
Per lavorare nel settore ricerca scientifica, i candidati potranno prendere parte al concorso solo attraverso una selezione ben specifica, che terrà conto dei titoli di studio e delle loro votazioni.I candidati idonei alla borsa di studio avranno possibilità di lavorare in Svizzera presso il CERN di Ginevra, e svolgere attività di studio e ricerca ricevendo una retribuzione mensile a seconda della tipologia di borsista che varierà dai 4.815 € ai 7.424 €,inoltre si potrà usufruire di contributi economici per alloggio, assegni familiari e simili, rimborso spese viaggio e 2-5 giorni di ferie mensili.
Come candidarsi
Per candidarsi alle 220 borse di studio presso la sede di Ginevra dell’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN), cè tempo fino al giorno 28 del mese di febbraio 2017, inoltrando la domanda di partecipazione al concorso sulla pagina dedicata al Fellowship Programme direttamente collegandosi al sito del CERN nella sezione dedicata alle candidature.
Eccovi segnalato il link per accedere alle candidature:
https://ert.cern.ch/browse_www/wd_portal_cand.form?p_web_site_id=1&p_web_page_id=12121