Pubblicato in Gezzetta Ufficiale un nuovo bando di Concorso Pubblico per l’assunzione di 29 unità nel ruolo di Operatore Socio Sanitario (OSS) con contratto di lavoro a tempo indeterminato (Categoria B Posizione B2), il concorso si svolgerà per titoli posseduti e per esami ai quali i candidati verranno sottoposti, tutti coloro che verranno assunti è previsto uno stipendio annuo lordo di 18.808,27 euro, oltre all’indennità di bilinguismo, all’eventuale assegno per il nucleo familiare, alla tredicesima mensilità e altre eventuali indennità da corrispondere secondo le norme in vigore per i dipendenti degli enti di cui all’art. 1, comma 1, della l.r. 22/2010, per candidarsi al concorso c’è tempo fino al 9 febbraio 2017, nell’articolo vediamo tutte le informazioni principali riguardanti la selezione pubblica 2017.
Concorso 2017 OSS, 29 Posti a Tempo Indeterminato
A bandire il concorso per 29 OSS è la regione autonoma della Valle D’aosta, i posti disponibili saranno assegnati alle varie unità sanitarie presente nella regione valle d’aosta, a seconda delle esigenze il contratto di lavoro potrà essere a tempo pieno o part-time, vediamo ora come sono disposti i 29 posti a concorso, dove verranno assegnati e gli orari di lavoro previsti in determinati casi
- 4 posti a tempo pieno all’Unité des Communes valdôtaines Evançon;
- 5 posti a tempo parziale nella misura del 50% all’Unité des Communes valdôtaines Grand Combin;
- 16 posti all’Unité des Communes valdôtaines Grand Paradis, di cui:
- 4 a tempo pieno;
- 6 a tempo parziale nella misura del 75%;
- 4 a tempo parziale nella misura del 68,57%;
- 2 a tempo parziale nella misura del 66,67%;
- 3 posti a tempo pieno all’Unité des Communes valdôtaines Valdigne Mont-Blanc;
- 1 posto a tempo pieno all’Unité des Communes valdôtaines Walser.
Per poter partecipare al Concorso Pubblico per 29 OSS è necessario essere in possesso di determinati requisiti, vediamo nel dettagli quali sono quelli più importanti:
- diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media);
- qualifica di operatore socio-sanitario (OSS), ai sensi dell’Accordo del 22 febbraio 2001 tra il Ministero della Sanità, il Ministro per la solidarietà sociale e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, per l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’Operatore socio-sanitario e per la definizione dell’ordinamento didattico dei corsi di formazione;
- patente di guida di tipo “B”.
- essere in possesso della cittadinanza italiana di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- avere un familiare di un cittadino italiano o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, non avente la cittadinanza di uno Stato membro, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- cittadino di Paesi terzi titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- aver raggiunto il 18° anno di età
- conoscere le lingue italiana e francese;
- non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
- essere in posizione regolare nei riguardi dell’obbligo di leva, per i soli cittadini italiani soggetti a tale obbligo (candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
- non essere stato destituito o dispensato ovvero licenziato per motivi disciplinari dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
Come partecipare al Concorso per 29 OSS
Tutti coloro che intendono partecipare al concorso possono farlo seguendo una delle procedure che di seguito andiamo a vedere:
- consegna a mano dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 14:00;
- spedizione a mezzo raccomandata A/R all’Ufficio concorsi della struttura Centro unico retribuzioni e fiscale, procedimenti disciplinari, CUG e concorsi, Piazza Deffeyes, 1 – Aosta;
- invio a mezzo fax (0165/273197); l’Amministrazione non è responsabile di ricezioni incomplete o illeggibili, pertanto si prega di contattare l’Ufficio concorsi al fine di verificare la completa ricezione;
- invio con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo personale@pec.regione.vda.it tramite la propria personale casella PEC.
Di seguito mettiamo a disposizione il bando completo del concorso pubblico che consigliamo di leggere nella sua interezza:
http://www.regione.vda.it/amministrazione/concorsi/dettaglio_concorso/default_i.asp?PK_Concorso=185