Ecco la notizia che gli appassionati delle carriere in forze armate stavano aspettando! Il concorso appena pubblicato, è stato indetto per l’assunzione di 386 giovani, che potranno essere selezionati tramite concorso tra i vari Corpi delle Forze Armate Italiane Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri, Esercito e Marina Militare. Come ogni concorso che si rispetti, per parteciparvi vi sono prove attitudinali da superare e requisiti ben prestabiliti, visionabili nel bando ufficiale 2017-2018 visibile sul sito del Ministero della Difesa.
Il bando 2017 -2018 finalizzati alla formazione di base degli Ufficiali dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica e dell’Arma dei Carabinieri, ovvero alla formazione di Allievi Ufficiali, seguiranno le procedure per l’ammissione di 386 Allievi ai corsi normali delle relative Accademie Militari.
Le forze armate con tale concorso accoglieranno in totale 386 giovani, distribuiti tra i vari Corpi delle Forze Armate, vediamo insieme la distribuzione:
Aeronautica Militare: Bando per l’ammissione di 81 Allievi alla prima classe dei corsi regolari dell’Accademia Aeronautica.
Carabinieri: Bando per l’ammissione di 50 Allievi al primo anno di corso dell’Accademia Militare per la formazione di base degli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri.
Marina Militare: Bando per l’ammissione di 115 Allievi alla prima classe dei corsi normali dell’Accademia Navale.
Concorsi Aeronautica, Carabinieri, Esercito e Marina le Prove di esame
Le prove di esame per concorso 2017-2018 per Concorso Allievi Ufficiali con incorporamento di 386 unità presso Esercito, Marina, Aeronautica e Arma dei Carabinieri, con scadenza candidatura il giorno 9 del mese di febbraio 2017, variano a seconda del corpo armato.
Vediamo insieme i dettagli suddivisi tra Esercito, Marina, Aeronautica e Arma dei Carabinieri:
Prove Di Esame Per Aeronautica Militare
- test scritto;
- accertamenti psicofisici;
- prova scritta di composizione italiana;
- test di cultura generale, biologia, chimica e fisica;
- tirocinio psicoattitudinale e comportamentale;
- prova lingua straniera.
- prova di informatica;
- prova orale di matematica.
Prove Di Esame Per Esercito Italiano
- test di preselezione;
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti psicofisici;
- accertamenti attitudinali;
- prova orale di matematica;
- test lingua straniera;
- tirocinio.
Prove Di Esame Per marina Militare
- test cultura generale con accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario);
- accertamenti psicofisici;
- prove di efficienza fisica;
- prova orale di matematica e biologia
test orale facoltativa di lingua straniera.
Prove Di Esame Per Carabinieri
- test di preselezione;
- efficienza fisica;
- composizione italiana;
- accertamenti psicofisici;
- accertamenti attitudinali;
- prova orale su materie indicate nell’Appendice al bando;
- prova orale facoltativa di lingua straniera;
- tirocinio.
Requisiti
I requisiti per tale concorso sono equivalenti per i Corpi delle Forze Armate ( Aeronautica, Arma dei Carabinieri, Esercito e Marina), vediamo insieme quali:
- cittadinanza italiana;
- aver compiuto il 17° anno di età e non superare il compimento del 22° anno di età al 9 febbraio 2017;
- per i minorenni, avere il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario;
- idoneità psicofisica e d attitudinale;
- godimento dei diritti civili e politici;
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale;
- assenza di condanne per delitti non colposi e di imputazioni in procedimenti penali per delitti non colposi, e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- non aver tenuto, nei confronti delle Istituzioni democratiche, comportamenti che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
Come candidarsi
Le candidature potranno pervenire entro e non oltre il giorno 9 del mese di febbraio 2017 allegando la documentazione richiesta dai bandi e secondo le modalità indicate negli stessi.
Sarà possibile candidarsi telematicamente collegandosi sui portale Ministero della Difesa e selezionando il corpo di interesse tra Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri .
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo leggere il bando di concorso.
http://www.difesa.it/Pagine/default.aspx