Unicredit, uno dei pricipali gruppi bancari d’italia, ha raggiuto e firmato un’accordo per il prepensionamento volontario di 3.900 dipendenti e per progressiva assunzione di 2.000 nuove unità per la maggior parte tutti giovani, l’accordo siglato con le parti sindacali rientra in un progetto più ampio che prevede tra le altre cose anche una ricapitalizzazione di circa 13 miliardi di euro ed uno snellimento del gruppo, che vuole chiudere oltre 800 filiali per il rilancio della redditività, questa in sintesi il nuovo piano industriale che vede coinvolto il principali gruppo bancario italiano.
Unicredit Lavora Con Noi, cenni sull’azienda
UniCredit è uno dei Gruppi Bancari più vecchi del nostro Paese, la sua fondazione risale al 1473, solo nel 1998 venne poi integrata insieme ad altri gruppi Bancari come Credito Italiano, Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Cassa di Risparmio di Trieste, e tante altre. Oggi il gruppo UniCredit ha la propria Sede a Milano in un’Edifico di 230 Metri d’Altezza che prende il nome UniCredit Tower, il gruppo Bancario oggi è diffuso in 16 Paesi di tutto il Mondo e conta oltre 147Mila dipendenti e circa 8 Mila Sportelli Bancari.
L’accordo che Unicredit ha raggiunto con i sindacati non è stato facile, raggiunto dopo una trattativa durissima, che guarda al futuro e valorizza i lavoratori in un ottica di netta discontinuità col passato, questo il commento del Segretario nazionale Fabi Mauro Morelli e del Coordinatore Fabi Unicredit Stefano Cefaloni.
I sindacati plaudono con una certa felicità a questo accordo, poichè a loro detta è stato scongiurato l’approvazione di un primo piano industriale che prevedeva solo esuburi e nessuna certezza sulle nuove assunzioni, l’attuale accordo raggiunto invece offre delle garanzie in tal senso, Unicredit si è impegnata a mnatenere i livelli occupazionali stabiliti nel piano almeno per i prossimi tre anni, oltre 2000 nuove assunzioni, inoltre dopo 6 anni sono stati sbloccati i percorsi di carriera con un nuovo accordo sugli inquadramenti aziendali.
Ma vediamo nello specificato cosa comprende l’accordo che Unicredit ha firmato con la parti sindacali:
- 1300 nuove assunzioni
- 600 stabilizzazioni di lavoratori con contratto d’apprendistato
- turn over di 1 a 3 nella assunzioni in caso di decessi, licenziamenti o dimissioni che porterà il saldo dei nuovi ingressi a oltre 2 mila
- 3900 uscite volontarie e incentivate entro il primo semestre del 2024
- riequilibrio del contributo aziendale sulla casa sanitaria di gruppo, con trattamenti uguali per tutti i lavoratori
- premio aziendale di 800 euro se si sceglie la formula welfare e di 600 se si sceglie quella in contanti
- definizione di un nuovo accordo sugli inquadramenti, garanzia occupazionale che nel triennio il gruppo non procederà alla dichiarazione di nuovi esuberi.
- istituzione di una commissione bilaterale sulle pressioni commerciali, per tanto verrà individuato un referente aziendale che avrà il compito di intervenire in caso di comportamenti lesivi della professionalità e della dignità dei lavoratori.
Nei prossimi mesi verranno rese note le posizioni aperte e le assunzioni che Unicredit effettuerà a partire dal 2017 e per i prossimi 4 anni
Tutti coloro che sono interessati a lavorare per Unicredit possono fare riferimento al sito web del gruppo Bancario che viene utilizzato sia per la pubblicazione delle Offerte di Lavoro che per la raccolta delle Candidature, trovate tutte le Posizioni Aperte a questo link:
https://www.unicreditgroup.eu/it/careers/apply-now.html?sap-language=en
Ricordiamo che per inoltrare la Candidatura dovete individuare prima l‘offerta di lavoro alla quale siete interessati ed all’interno della stessa potete inviare la vostra candidatura allegando il Curriculum Vitae, inoltre è anche possibile inoltrare una candidatura spontanea indipendentemente dalle posizioni aperte al momento.
I Curricula verranno inseriti all’interno del DataBase della Banca che saranno selezionati nel caso in cui ci sarà bisogno di nuovi profili professionali da Assumere, i programmi di screening andranno a valutare tutti i CV nel database e se ci sarà qualche candidatura che è affine alle esigenze dell’Azienda verranno contattati per un primo colloquio telefonico, se superato si procederà al colloquio con il manager delle sezione per la quale ci si è candidati.
Potete inoltrare la vostra Candidatura spontanea a questo indirizzo:
https://jobs.unicredit.eu/search/?q=&sortColumn=referencedate&sortDirection=desc