Il dirigente scolastico è un ruolo complicato e ricco di responsabilità per organizzare le attività scolastiche secondo criteri di efficienza e di efficacia, oltre ad essere il titolare delle relazioni sindacali. Ruolo sempre ambito da chi intende percorrere una carriera nell’ambiente scolastico, dopo aver effettuato il proprio servizio come insegnante, fare il dirigente scolastico è un ruolo ambito da molti e molto attesi i concorsi pubblici per ricoprire tale ruolo.
I concorsi sono visibili sul sito del Ministero della Pubblica Istruzione selezionando la regione di interesse.
Il reclutamento ( in base al DL 104/2013 i dirigenti scolastici ) per i ruoli di Dirigente scolastico avviene attraverso titoli e requisiti come Laurea magistrale e servizio in ruolo per almeno 5 anni nella funzione docente.
Secondo gli ultimi aggiornamenti in merito al tanto atteso concorso per Dirigenti scolastici bisognerà attente il giorno 28 febbraio 2017, uno dei bandi maggiormente attesi per l’anno in corso confermato dal nuovo Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli.
Secondo alcune indiscrezioni però sembrerebbe che l’iter di pubblicazione, sembra ancora piuttosto lungo e perciò si teme che vi sarà uno slittamento delle date.
Il concorso per Dirigente scolastico prevede la selezione di 1500 nuovi dirigenti scolastici che saranno selezionati mediante corso-concorso presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, per coprire tre anni di turnover ma che dovrà in ogni caso prima passare il vaglio del Ministero dell’economia.
Il bando di concorso per dirigenti scolastici dovrebbe essere pubblicato entro il 28 febbraio previa modifica dei tempi di scadenza visto l’allungarsi dei tempi e dell’iter, ciò sta lasciando in fermento moltissimi docenti interessati al ruolo di Dirigente scolastico e inoltre mettendo a rischio l’assunzione dei dirigenti scolastici per l’anno 2018.
A tal proposito il Ministero dell’Economia e delle Finanze sta in questi giorni visionando il regolamento del concorso che se avrà risvolto positivo vi sarà la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e la richiesta di parere da parte della Corte dei Conti, ma non finisce qui, oltre a tali visioni e modifiche, il bando dovrà ottenere anche il parere positivo del Ministero dell’economia e del Ministero della funzione pubblica.
I 1500 posti per il ruolo di Dirigente Scolastico restano in una posizione non molto chiara, in quanto
nel caso in cui non fosse rispettata la scadenza del 28 febbraio 2017 vi saranno difficoltà per l’assunzione dei nuovi dirigenti scolastici.
Nei prossimi articoli vi aggiorneremo sulla situazione di tale concorso seguendo gli aggiornamenti sulla pubblicazione di uno dei bandi maggiormente attesi per l’anno in corso.
http://www.istruzione.it/