Concorsi Difesa – Al via il nuovo bando unico 2017 per 5 concorsi nel Ministero della Difesa per Ufficiali presso il Corpo di Stato Maggiore, il Commissariato Militare Marittimo, il Genio Navale e la Capitanerie di Porto. Il bando di selezione è finalizzato al reclutamento di 33 Ufficiali in servizio permanente in diversi ruoli speciali dei vari Corpi, requisiti e titoli di studio specificati di seguito nell’articolo nella sezione dedicata i requisiti.
Concorsi Difesa: 33 Posti nella Marina Militare
Il Ministero della difesa, con sede preso Palazzo Baracchini a Roma, è un complesso burocratico del governo italiano preposto all’amministrazione civile e militare della difesa e delle forze armate italiane.
Oggi il Ministero della difesa ha come Ministro Roberta Pinotti che ha il compito di ha il compito di sovrintendere al coordinamento della difesa italiana, incaricandosi di riferire al Parlamento le implicazioni militari d’Italia, lo stato di attuazione dei programmi difensivi nazionali e spese militari.
Concorsi Per Ufficiali 2017
Se siete interessati a prendere parte al concorso per Ufficiali occorre possedere requisiti e titoli di studio adatti al ruolo per la quale ci si candida.
Ma vediamo insieme la ripartizione dei ruoli nel concorso. Il reclutamento di 33 Ufficiali in servizio permanente nei ruoli speciali dei vari Corpi della Marina Militare, è così suddiviso:
- 3 per il Corpo delle Armi Navali,
- 4 per le Infrastrutture,
- 3 per il Commissariato Militare Marittimo,
- 15 per lo Stato Maggiore,
- 3 per il Genio Navale,
- 5 per la Capitanerie di Porto.
Chi può partecipare ai concorsi per Ufficiali
Come ogni concorso per le forze armate, anche tale bando di concorso necessita di requisiti particolari che verranno visionati da addetti alle prove tecniche e fisiche dei candidati.
Vediamo innanzitutto i requisiti base per poi passare ai titoli di studio:
- età inferiore a 32, 34 o 45 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- cittadinanza italiana;
- non essere stati condannati per delitti non colposi e non essere in atto imputati in procedimenti
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento volontario nelle Forze Armate o di Polizia;
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.
- avere tenuto condotta incensurabile.
Solo i seguenti soggetti possono partecipare ai concorsi per Ufficiali dei Corpi della Marina Militare:
- per il Corpo di appartenenza, gli Ufficiali di Complemento della Marina Militare in congedo che hanno completato senza demerito la ferma biennale e non hanno riportato un giudizio di inidoneità all’avanzamento di grado;
- i Sottufficiali appartenenti al ruolo dei Marescialli della Marina Militare;
- a scelta per uno solo dei concorsi gli Ufficiali in Ferma Prefissata che abbiano completato un anno di servizio in tale posizione, compreso il periodo di formazione;
- per il Corpo di appartenenza, purché idonei in attitudine militare;
- gli idonei non vincitori di precedenti concorsi per la nomina a Sottotenente di Vascello in servizio permanente dei ruoli normali corrispondenti a quelli speciali per i quali sono indetti i concorsi che, se in servizio, non hanno riportato un giudizio di inidoneità all’avanzamento al grado superiore nell’ultimo anno;
- a scelta per uno solo dei concorsi i Sottufficiali appartenenti al ruolo dei Sergenti della Marina Militare che abbiano almeno tre anni di permanenza in detto ruolo.
Procedure di esame
Le procedure concorsuali per tali concorsi prevedono
- due prove scritte ( cultura generale e una di cultura tecnico-professionale);
- prove di accertamenti psico – fisici e attitudinali, di prove di efficienza fisica;
- una prova orale;
- un colloquio facoltativo per la lingua straniera prescelta.
Come candidarsi
Se interessati all’avanzamento di carriera nei corpi armati, dopo aver letto con attenzione il bando intero del concorso pubblicato sul portale del Ministero della Difesa, vi consigliamo di selezionare il corpo di vostro gradimento per presentare la vostra domanda e compilare il form con i vostri dati e curriculum vitae.
Per la candidatura ce tempo fino al giorno 6 del mese di marzo 2017.
Eccovi segnalato il link per accedere alle candidature:
http://www.difesa.it/Pagine/default.aspx