Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il concorso per 55 posti per Allievi Ufficiali della Guardia di Finanza per primo anno del 117° corso dell’Accademia Guardia di Finanza. Il Comando Generale della Guardia di Finanza per la selezione degli Allievi Ufficiali metterà a disposizione i propri tecnici esaminatori per le procedure concorsuali.
Le prove di esame per partecipare al concorso consisteranno nell’espletamento di varie prove scritte e orali, e di accertamenti psico fisici ed attitudinali.
Concorso Guardia di Finanza: 55 Posti per Allievi Ufficiali
Il concorso Guardia di Finanza mette a disposizione 55 posti nella posizione di Allievo Ufficiale del “ruolo normale” per il primo anno del 117° corso dell’Accademia della GF, mettendo a disposizione dei candidati un rimborso delle spese di viaggio sostenute per raggiungere la sede dell’Accademia della Guardia di Finanza presso la quale frequenteranno il corso.
Prove di esame
I candidati al concorso per Allievi Ufficiali della Guardia di Finanza per primo anno del 117° corso dell’Accademia Guardia di Finanza, saranno sottoposti come ogni concorso del Ministero della Difesa a prove concorsuali ben distinte:
- test logico matematici e culturali;
- una prova scritta di cultura generale;
- una prova di efficienza fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- accertamento dell’idoneità psico fisica;
- valutazione dei titoli;
- tre prove orali;
- una prova facoltativa di una lingua straniera;
- una prova facoltativa di informatica;
- visita medica di incorporamento.
Chi può prendere parte al concorso?
Al concorso possono prendere parte tutti coloro che possiedono tali requisiti che vi indichiamo, ma vi consigliamo di leggere e scaricare il bando completo del concorso per Allievi Ufficiali Guardia di Finanza per poter prendere visione di tutti i dettagli.
gli ispettori e i sovrintendenti della GF in servizio, che:
- non hanno superato il 28° anno di età alla data del 1° gennaio 2017 (nati dal 1° gennaio 1989 in poi);
- non sono stati dichiarati non idonei all’avanzamento o hanno successivamente conseguito un giudizio di idoneità e sono trascorsi almeno 5 anni dalla dichiarazione di indoneità;
i cittadini italiani che:
- hanno compiuto 17 anni e non hanno superato il 22° anno di età alla data del 1° gennaio 2017 (nati tra il 1° gennaio 1995 e il 1° gennaio 2000, estremi inclusi);
- sono in possesso dei diritti civili e politici;
- non sono stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate e di polizia;
- non hanno prestato il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza, eccetto in caso di rinuncia a tele status;
- non sono stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e di polizia dello Stato;
- non sono stati imputati o condannati o non hanno ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 c.p.p. per delitti non colposi;
- non sono stati sottoposti a misure di prevenzione;
- sono in possesso delle qualità morali e di condotta necessarie per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria.
- sono in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Come candidarsi
Il tanto atteso concorso Allievi Guardia di Finanza, sogno per tanti giovani che desiderano intraprendere tale carriera, ha scadenza giorno 6 del mese di marzo 2017.
Per non perdere tale occasione vi consigliamo di candidarvi immediatamente sul sito del Ministero della Difesa selezionando il concorso di vostro interesse e seguendo le procedure online.
http://www.gdf.gov.it/concorsi/concorsi/anno-2017/ufficiali-55-allievi-ruolo-normale