Quando si parla di VFP1 ci si riferisce al mondo militare in particolare dell’esercito italiano, il termine non è altro che l’acronimo di volontario in ferma prefissata di 1 anno, questa figura è stata intituita nel 2004 grazie ad un’apposita legge (la legge martino), la numero 226 del 23 agosto 2004, questa figura di fatto costituisce il primo livello di accesso alle forze armate italiane in maniera del tutto volontaria, in questo articolo vedremo tutte le caratteristiche del volontario in ferma previssata, i requisiti, come poter presentare la domanda e quali sono gli sbocchi lavorativi e professionali.
VFP1: Chi sono e Cosa fanno
I VFP1 non sono altro che dei volontari che decidono per la durata di 1 anno di arruolarsi nel corpo militare italiano, i volontari possono scegliere di entrare nell’Esercito Italiano, nella Marina Militare Italiana o nell’Aeronautica Militare Italiana, la durata come specificato è di 1 anno ma è possibile rinnovare l’arruolamento per 2 successive rafferme cioè 2 anni.
I volontari che sono immessi in uno dei 3 corpi militari italiani vengono nominati Soldato, Marinaio o Aviere a seconda del corpo in cui vengono immessi, potranno ricevere il grado successivo solo quando saranno vincitori di concorso VFP4 ed avranno assunto il medesimo status giuridico ed avanzamento militare.
I volontari una volta arruolati possono ricoprire molte mansioni a seconda anche delle loro esperienze personali e professionali, ci sono più di 180 figure che possono scegliere all’interno dei 3 corpi militari, vediamone alcune di seguito:
- Aiutante di sanità
- Aiutante topografo di gruppo artiglieria
- Aiutante topografo per reparto specialisti di GU
- Osservatore
- Armaiolo
- Maniscalco
- Sellaio
- Meccanico
- Aiuto elettronico per telecomunicazioni
- Artificiere
- Pioniere
- Assistente bagnanti
- Barbiere
- Guastatore
- Calzolaio
- Cameriere
- Cannoniere per unità d’arresto
- Cannoniere di carro armato
- Centralinista
- Conduttore di automezzi vari
- Trattorista
- Conduttore di impianti termici
Queste sono solo alcune delle figure che i volontari possono ricoprire, inoltr potranno essere anche impiegati in operazioni entro e fuori dai confini nazionali sulla base del livello di preparazione raggiunto dal volontario, mentre per coloro che sono residenti nelle zone dell’arco alpino e nelle altre regioni tipiche di reclutamento alpino sono destinati, a domanda, ai reparti alpini, fino al completamento dell’organico.
Coloro che sono interessati a diventare VFP1 basta che presentino una domanda di arruolamento che può essere compilata via web, in fase di invio sarà possibile indicare la Regione in cui si vorrebbe essere impiegati, la disponibilità a conseguire il brevetto di paracadutista militare, all’assegnazione nei reparti alpini o nel Reggimento lagunari “Serenissima”, l’accettazione della specializzazione assegnata e dell’impiego in Italia ed all’Estero.
VFP1, come avviene l’arruolamento?
Una volta presentata la domanda per essere volontari i candidati dovranno svolgere tutti i vari accertamenti dell’idoneità psico-fisica e attitudinale del personale volontario, gli accertamenti sono svolti in più giornate, durante la prima giornata in genere vengono svolte le prove fisiche, i volontari idonei saranno convocati per sostenere le visite psico-attitudinali che durano 3 giorni, quest’ultime sono condotte da ufficiali medici specializzati nei diversi settori, coadiuvati o sostituiti, ove necessario, da medici convenzionati civili e da personale paramedico.
Al termine dell’iter di arruolamento sarà stilata una graduatoria con i nomi dei candidati convocati presso i reggimenti addestramento volontari.
Per quanto riguarda le prove fisiche variano in base al sesso, vediamo nel dettaglio quali sono le prove da sostenere:
VFP1 Prove Fisiche per Uomini:
- SIMULAZIONE SOLLEVAMENTO BOMBA DA MORTAIO DA 120 mm: minimo 4 sollevamenti nel tempo massimo di 60 secondi;
- SIMULAZIONE ARMAMENTO MITRAGLIATRICE: minimo 4 trazioni di un manubrio del peso di 20 kg nel tempo massimo di 60 secondi;
- SIMULAZIONE TRASCINAMENTO DI UN FERITO: tempo massimo di 80 secondi lungo un tragitto di 20 m e ritorno;
- CORSA PIANA 2.000 METRI: tempo massimo di 10 minuti;
VFP1 Prove Fisiche perDonne:
- SIMULAZIONE SOLLEVAMENTO BOMBA DA MORTAIO DA 120 mm: minimo 2 sollevamenti nel tempo massimo di 80 secondi;
- SIMULAZIONE ARMAMENTO MITRAGLIATRICE: minimo 2 trazioni di un manubrio del peso di 10 kg nel tempo massimo di 80 secondi;
- SIMULAZIONE TRASCINAMENTO DI UN FERITO: tempo massimo di 120 secondi lungo un tragitto di 20 m e ritorno;
- CORSA PIANA 2.000 METRI: tempo massimo di 11 minuti;
Le prove Fisiche vengono svolte presso appositi centri, in italia c’è ne sono 4 e si trovano a Roma, Cagliari, Foligno e Palermo
VFP1, Carriera, Lavoro e Concorsi
Tutti i Volontari in Ferma Prefissata di un anno al termine del primo anno possono aderire per l’immissione nella ferma quadriennale VFP4 delle Forze Armate o nelle carriere iniziali delle Forze di Polizia, coloro che risulteranno idonei ma non vincitori del Concorso per VFP4 possono essere ammessi a domanda e nel limite dei posti disponibili, a due successivi periodi di rafferma della durata di un anno ciascuno.
La presentazione delle domande per accedere al VFP4 possono essere inoltrate anche dai VFP1 in congedo e fino all’età massima di 30 anni.
I volontari vincitori del concorso per VFP4 avranno diritto al grado di Caporale e dal diciottesimo mese dall’ammissione alla ferma quadriennale il grado di Caporal Maggiore.
Comunque, dalla rafferma biennale, i Caporal Maggiori VFP4 potranno ottenere il grado di 1° Caporal Maggiore.
I Volontari VFP1 godono inoltre di una riserva di posti per l’accesso all’Accademia Militare di Modena, nelle carriere iniziali delle Forze di Polizia e nel Corpo militare della Croce Rossa, mentre per tutti i Volontari in Ferma Prefissata che lasciano senza demerito, vengono riservat il 30% di posti nelle assunzioni delle PA, il 20% di posti nei concorsi per l’accesso alle carriere iniziali dei corpi di polizia municipale e provinciale, il 50% dei posti messi a concorso per l’immissione nei ruoli civili del personale non dirigente della Difesa.
VFP1, lo Stipendio
I Volontari in Ferma Prefissata di un anno ricevono una retribuzione mensile di circa 800€ ed una maggiorazione di 50€ mensili per i VFP 1 che sceglieranno di prestare servizio nei reparti alpini.