La visita fiscale, è la principale normativa di riferimento nel diritto del lavoro italiano, in quanto è un accertamento predisposto dal datore di lavoro, dall’INPS, o dalla ASL per verificare l’effettivo stato di malattia del dipendente assente sul luogo di lavoro per malattia.
Le visite fiscali sono da sempre un tabù per lavoratori pubblici e privati, la poca chiarezza in ambito di orari e fasce orarie da rispettare per le visite mediche di controllo non sono mai chiare del tutto.
Molti si chiedono il perché di tale poca chiarezza e soprattutto molta diversità in fatto di orari per lavoratori pubblici e privati, in quanto le fasce di reperibilità in casa nei giorni di malattia dovrebbero essere uguali per pubblico e privato ed essere “almeno di sette ore per tutti”.
Questo è quanto stato dichiarato negli scorsi giorni in un convegno alla Camera da Tito Boeri, presidente dell’Inps.
Secondo il Presidente dell’Inps non debbono sussistere differenze tra i lavoratori e le fasce orarie di reperibilità debbano essere armonizzate e estese in modo da permettere di svolgere i controlli in modo efficiente, di ridurre le spese e di gestire al meglio i medici.
Al momento per i lavoratori che lavorano in aziende private o pubbliche le fasce giornaliere nella quale si può attendere la visita di controllo da parte dell’ASL o dall’Inps sono diverse, eccovi segnalate le fasce orarie:
- 10:00-12.00 e 17.00-19.00 per un totale di quattro ore;
- mentre per i lavoratori pubblici le fasce sono sempre due ma 9.00-13.00 e 15.00-18.00 per sette ore totali.
Boeri Presidente dell’Inps si sta battendo molto su tale causa di uguaglianza per ugual diritti per lavoratori pubblici e provati che secondo la sua opinione l’orario dovrebbe essere di almeno sette ore per tutti i lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati.
Solo nel caso in cui si compia L’art. 2, del D.P.C.M. nr.206/2009, che prevede l’esclusione dall’obbligo del rispetto di tali fasce orarie di reperibilità per i dipendenti pubblici qualora l’assenza del dipendente sia riconducibile a una delle seguenti circostanze:
- stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta;
- patologie gravi che richiedono terapie salvavita;
- infortuni sul lavoro;
- malattie per le quali è stata riconosciuta la causa di servizio;
Sono altresì esclusi i dipendenti nei confronti dei quali è stata già effettuata la visita fiscale per il periodo di prognosi indicato nel certificato.
Articoli Correlati:
- Orari Visita Fiscale 2017, Giorni e Fasce Orarie clicca qua
- Esonero Visita Fiscale, in quali casi è Previsto? leggi qui
- Orari Visita Fiscale, Regole, Giorni e Sanzioni – leggi l’articolo
- INPS, Niente più Visita Fiscale ai Malati Gravi – leggi
- Dopo la Visita Fiscale si può Uscire di Casa ? Sentenza –leggi l’approfondimento
- Visita Fiscale dell’INPS Assenza del Paziente, ecco cosa fare… – leggi l’approfondimento
- Visita Fiscale dell’INPS, ecco come si Svolge – leggi l’approfondimento
- Dipendente in Malattia deve Curarsi al Meglio (Sentenza) – leggi l’approfondimento