Il corpo della Guardia di Finanza ha indetto nuovi Concorsi Pubblici, se siete appassionati della divisa e aspettavate il momento giusto per partecipare ad uno dei tanti concorsi del Ministero della Difesa, vi suggeriamo il concorso per Allievi Ufficiali Guardia di Finanza dedicato al reparto aeronavale. Il Bando Pubblico è per Allievi Ufficiali Guardia di Finanza e prevede una selezione per titoli ed esami, ed è riservato solo ad 8 candidati meritevoli che conquisteranno la possibilità di partecipare al primo anno del 16° corso aeronavale dell’Accademia della GDF, anno accademico 2017-2018, nell’articolo vediamo tutte le informazioni e indicazioni sulla selezione, i requisiti per partecipare e le modalità per inviare l’adesione al bando 2017:
Guardia di Finanza Concorsi: Posti per Allievi Ufficiali
Come ogni concorso del Ministero della Difesa occorrerà sottoporsi a procedure concorsuali ben segnalate che prevedono lo svolgimento di diverse fasi di selezione:
- prova preliminare (test logico),
- prova scritta di cultura generale,
- prova distinta in quattro prove orali, valutazione titoli,
- accertamento dell’idoneità psico-fisica,
- una prova di efficienza fisica,
- accertamento dell’idoneità attitudinale.
Gli 8 posti per Allievi Ufficiali del ruolo aeronavale al primo anno del 16° corso aeronavale dell’Accademia della GDF, anno accademico 2017 / 2018 sono distinti in:
- 4 posti per il ruolo di Pilota Militare,
- 4 posti per il ruolo di Comandante di Stazione e Unità navale.
Prevedono tali ruoli requisiti e titoli ben definiti che troverete nel bando ufficiale del concorso, ma di seguito vi segnaliamo alcuni dei requisiti e titoli:
Possono partecipare al concorso Guardia di Finanza:
gli ispettori e i sovrintendenti del Corpo in servizio che:
- siano in possesso dei diritti civili e politici;
alla data del 1° gennaio 2017, non abbiano superato il 28°anno di età;
non siano stati dichiarati non idonei all’avanzamento o, se dichiarati non idonei all’avanzamento, abbiano successivamente conseguito un giudizio di idoneità e siano trascorsi almeno cinque anni dalla dichiarazione di non idoneità, oppure non abbiano rinunciato all’avanzamento nell’ultimo quinquennio;
i cittadini italiani che:
- abbiano, alla data del 1° gennaio 2017, compiuto il 17° anno di età e non superato il 22°;
- non siano stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e delle Forze di polizia dello Stato;
- non siano imputati, non siano stati condannati, ovvero non abbiano ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 c.p.p. per delitti non colposi, né siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
- abbiano, se minorenni alla data di presentazione della domanda, il consenso dei genitori;
- non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, oppure prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate e di polizia;
- non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza, oppure abbiano rinunciato a tale status;
- siano in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria.
- -titolo di diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea specialistica o magistrale.
Guardia di Finanza Concorsi, come candidarsi
Per prendere parte al concorso per 8 Allievi Ufficiali Guardia di Finanza ce tempo fino al giorno 13 del mese di marzo 2017 e per tutti i dettagli del bando, si può usufruire del bando integrale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale Concorsi ed Esami n.11 del 10-2-2017, oppure visionando il bando sul sito del Ministero della Difesa e candidarsi online alle selezioni.
http://www.difesa.it/Pagine/default.aspx