Accenture con oltre 12mila impiegati è alla ricerca di nuovi 100 impiegati da assumere entro il prossimo anno per offrire servizi di consulenze e servizi di outsourcing presso la sede operativa della città di Napoli. Accenture è una società che si occupa della realizzazione applicazioni per le principali aziende italiane e internazionali e fa leva su tecnologie di ultima generazione.
Solo nel capoluogo campano l’azienda Accenture conta già una larga fetta di professionisti 1.300, sui 12mila impiegati in Italia, nel Delivery Center partenopeo aperto nel 2001 conta 70 dipendenti che si occupano del centro di innovazione di Accenture Technology, realizzando applicazioni per le principali aziende italiane e internazionali e fa leva su tecnologie di ultima generazione.
Accenture Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte
Il polo Accenture che sfrutta le conoscenze di professionisti napoletani è particolarmente orientato allo sviluppo di competenze legate a Digital Testing, mobilità, analisi dei dati dei consumatori, e soluzioni Cloud.
Napoli è ormai da molti anni luogo di ottimi investimenti per molte aziende, in quanto vengono assunti studenti che hanno effettuato il loro percorso di studi nella prestigiosa Università partenopea e proprio l’azienda Accenture è ricercatissima dai propri clienti che non possono fare a meno di affidarsi alle competenze dei grandi professionisti Accenture. Accenture oltre a portare innovazione nell’ecosistema industriale, sostiene le imprese nel loro processo di trasformazione digitale, ormai necessaria nell’evoluzione dei mercati.
Quali sono le figure ricercate per le nuove 100 assunzioni in Accenture?
I profili più ricercati sono quelli con conoscenze in ambito scientifico, tecnologico, di ingegneria informatica e gestionale e matematica, ma non mancheranno i profili che abbiano competenze nelle aree umanistiche.
Oltre alle figure ricercati nei settori sopra specificati, Accenture è impegnata per promuovere l’Open Innovation, avvicinando l’universo delle startup a quello delle grandi aziende affinché entrambi i mondi possano trarne vantaggio.
Franco Turconi, managing director health&public services lead di Accenture, tiene a spiegare che «L’open innovation ha un impatto positivo sulla crescita delle imprese e del paese. Secondo un nostro recente studio globale, infatti, l’82% delle aziende intervistate ritiene di poter imparare dalle startup come evolvere in senso digitale e si aspetta una crescita del fatturato dal 9% al 20% entro 5 anni dalla collaborazione con gli innovatori. Inoltre, se le aziende dedicassero parte degli investimenti all’open innovation, si registrerebbe una crescita del PIL addizionale di 80 miliardi entro il 2020 a livello nazionale».
Inoltre Accenture annuncia che il 25 e il 26 febbraio, per la prima volta a Napoli ci sarà la iOS Developer Academy presso il complesso universitario Federico II San Giovanni a Teduccio a ospitare la quarta edizione della Accenture Digital Hackathon, tutto patrocinato dall’Ateneo e dalla Regione, si può definire tale evento come una maratona dell’innovazione, a cui possono partecipare designer ed esperti di marketing e sviluppatori, coadiuvati da professionisti di Accenture, dovranno creare in 24 ore prototipi di applicazioni su sistema iOS.
Sarà possibile iscriversi entro il 19 febbraio.