Nuovi Bandi di Concorsi Pubblici presso la Banca d’Italia, si selezionano esperti nel settore Tecnico-ingegneristico per lavorare presso la Banca d’Italia, i professionisti ricercati dovranno adempiere alle mansioni di Ingegnere e tecnico assistente per un totale di 4 ruoli attraverso concorso pubblico, i vincitori del concorso saranno assunti dopo aver effettuato un periodo di prova della durata di 6 mesi presso l’azienda e, prorogabile per una sola volta qualora l’assunzione abbia esito sfavorevole.
Concorsi Banca d’Italia, cenni sull’ente
La Banca d’Italia fu istituita nel 1893 grazie alla legge n. 449 del 10 agosto 1893, l’ istituzione avvenne mediante la fusione di quattro banche: la Banca Nazionale del Regno di Italia, la Banca Nazionale Toscana, Banca Romana e Banca Toscana di Credito per le Industrie e il Commercio d’Italia.
La fusione delle quattro banche formò l’attuale Banca d’Italia, grazie anche all’intervento di alcune famiglie di banchieri, soci storici, stiamo parlando delle famiglie Bastogi, Bombrini e Balduino.
La Banca d’Italia, giornalisticamente nota anche come Bankitalia, è la banca centrale della Repubblica Italiana, parte integrante dal 1998 del sistema europeo banche centrali (SEBC).
La Banca d’Italia è un istituto di diritto pubblico come stabilito dal Regio -decreto legge 12 marzo 1936, n. 375 (legge bancaria del 1936) e dallo stesso statuto all’articolo 1, 1 comma, e come ribadito anche da una sentenza della Corte suprema di Cassazione.
Concorsi Banca d’Italia, i Profili Aperti
Fino al 16 marzo 2017 sarà possibile candidarsi per 2 profili tecnico-professionali presso la Banca d’Italia superando determinate prove di esame differenti per i due ruoli aperti.
Quali sono i ruoli da ricoprire?
- 2 Tecnici Assistenti con conoscenze nel campo dell’impiantistica elettrica e delle connesse tecnologie informatiche;
- 2 Ingegneri Esperti con conoscenze nel campo della progettazione impiantistica elettrica e delle connesse tecnologie informatiche.
Requisiti generici
I candidati per i concorsi nella Banca d’Italia devono possedere titoli e requisiti adatti alla mansione da ricoprire, vediamo insieme i requisiti generici per poi passare ai requisiti dettagliati per i ruoli di Ingegneri Esperti e di Tecnici Assistenti:
- età non inferiore a 18 anni;
- godimento dei diritti civili e politici anche nello Stato di provenienza e appartenenza per i cittadini stranieri;
- non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto;
- adeguata conoscenza della lingua italiana,
- cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’UE o altra cittadinanza secondo quanto previsto dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001;
- idoneità fisica all’impiego. Si richiede l’integrità e la piena funzionalità degli arti superiori e inferiori, dell’apparato oculo-visivo con eventuale correzione, a seguito dell’effettuazione di sopralluoghi nei cantieri, realizzazione di progetti, interventi su impianti, gestione di procedure operative.
Per il ruolo di Ingegnere occorre in particolare possedere:
- laurea magistrale/specialistica conseguita con un punteggio di almeno 105/110, 96/100 o votazione equivalente in Ingegneria Elettrica (LM-28 o 31/S) o altra laurea equiparata ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
- abilitazione alla professione di ingegnere con iscrizione all’albo professionale;
- esperienza lavorativa di almeno 2 anni.
Oltre ai titoli e requisiti per tale ruolo i candidati dovranno sostenere diverse prove di esame, una prova scritta e una orale, che serviranno a constatare le abilità del candidato:
La Prova Scritta prevede: lo Svolgimento di un elaborato progettuale e/o di quesiti a risposta sintetica sulle seguenti materie in programma d’esame: Valutazione tecnico-economica di un progetto; Analisi preliminare e progettazione di interventi in edifici civili o industriali relativi a impianti tecnologici, con particolare riguardo a quelli elettrici; Appalto di lavori, organizzazione del cantiere e conduzione dei lavori e dei servizi nel rispetto della vigente legislazione in materia Problemi connessi con la gestione e manutenzione degli impianti elettrici; Energy management, contenimento dei consumi energetici e utilizzo di fonti rinnovabili di energia; Programmazione fasi e tempi di realizzazione con le tecniche del project management.
La Prova Orale prevede: argomenti di esame come: Progettazione antincendio; Progettazione eco-sostenibile, contenimento dei consumi energetici, certificazione ambientale e diagnosi energetica; Contabilizzazione e collaudo dei lavori; Elettrotecnica, impianti elettrici di distribuzione e utilizzazione, componenti elettrici e macchine elettriche; Normativa riguardante la prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro; Norme tecniche relative alla progettazione e realizzazione di impianti elettrici; Strumenti informatici avanzati a supporto della progettazione degli impianti elettrici; Cenni di architettura dei sistemi informatici per la conduzione e supervisione degli impianti tecnologici in grandi complessi del terziario; Metodologie e strumenti software per il project management; Esternalizzazione delle attività di conduzione e manutenzione degli impianti: schemi contrattuali, livelli di servizio e indici di prestazione;
Per il ruolo di Tecnico Assistente occorre possedere i seguenti requisiti:
- diploma rilasciato da un Istituto Tecnico Industriale con indirizzo in ‘Elettronica e Telecomunicazioni’ o ‘Elettrotecnica e Automazione’, conseguito con un punteggio di almeno 80/100 o 48/60;
- titolo di studio equipollente con opportuna certificazione di equivalenza;
- esperienza lavorativa della durata di almeno 3 anni nella progettazione, installazione, manutenzione, gestione di impianti elettrici, supervisione o telecontrollo in edifici, opportunamente documentata;
- laurea triennale in Ingegneria industriale (L-9) o altro diploma universitario di durata triennale equiparato al suddetto titolo ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 o 11 novembre 2011.
Le prove di esame per il ruolo di Tecnico Assistente sono descritte di seguito:
Prova scritta Svolgimento di test a risposta multipla con domande su argomenti come: Progettazione, installazione, gestione e manutenzione di impianti elettrici e di supervisione e telecontrollo in edifici destinati ad uffici o in stabilimenti industriali e nelle relative aree di pertinenza, avendo a riferimento le normative di settore, di sicurezza e igiene del lavoro, di prevenzione incendi e la legislazione in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture; Preventivazione e contabilizzazione delle opere.
Prova orale con colloquio sulle seguenti materie: Elettronica, Informatica e Tecnologia generale dei componenti e dei materiali, utilizzati in particolare dall’industria elettrica; Contenimento dei consumi energetici e utilizzo di fonti rinnovabili di energia: principi e tecnologie; Elementi di Elettrotecnica, Macchine elettriche, Normativa sulla prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro; Elementi di sicurezza antincendio; Cenni sull’architettura dei sistemi informatici per la conduzione e supervisione di impianti tecnologici in grandi complessi del terziario. Cenni sulla normativa in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture: programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e collaudo dei lavori; Strumenti informatici a supporto della progettazione (CAD), della contabilità dei lavori e delle attività di manutenzione degli impianti elettrici;
Come inoltrare la domanda di partecipazione
Se interessati al Concorso della Banca d’Italia, occorre possedere i requisiti sopra elencati e inviare la domanda di partecipazione attraverso il sito ufficiale Banca d’Italia compilando l’apposito form con tutti i dati necessari.
Ricordiamo che sarà possibile candidarsi a uno solo dei concorsi pubblici espletati.
La domanda di partecipazione a tali concorsi dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 16 del mese di marzo 2017.
http://www.bancaditalia.it/