Ogni anno che passa per ottenere il Modello ISEE occorrono sempre più documenti che attestino la situazione finanziaria del soggetto che richiede l’ISEE, tra le novità dello scorso anno abbiamo visto l’introduzione della Giacenza Media dei Conti Correnti Postali e Bancari e quella dei Libretti Postali ed il Saldo al 31/12 dell’anno precedente, oltre a queste ora devono essere aggiunte anche eventuali carte prepagate come le PostePay Standard ed Evolution in questa guida vediamo la procedura per richiedere questa documentazione, i moduli da compilare ed i documenti necessari.
Giacenza Media Postepay per il Modello ISEE
Prima di entrare nel dettaglio vi ricordiamo che se cercate informazioni sulle Giacenze per Conti Correnti e Libretti abbiamo realizzato un’apposita guida dettagliata disponibile in questa pagina.
Tornando alle Carte Prepagate PostePay Standard ed Evolution, anch’esse devono essere inserite e dichiarate per poter ottenere il modello ISEE, per tanto è necessario richiedere la Giacenza Media ed il Saldo al 31/12 per tutte le Carte prepagate che si possiede, anche nel caso in cui sopra non ci siano soldi, è necessario comunque dichirarle poichè attraverso il codice fiscale della persona oggi risultano tutti i conti, libretti, buoni fruttiferi e carte prepagate che si possiede.
Per ottenere la Giacenza Media ed il Saldo basta recarsi presso un qualsiasi ufficio postale, munito di documenti e di tutte le carte che si possiede, l’addetto vi fornirà un modello per da compilare sul quale dovrete inserire tutti i vostri dati:
- Nome
- Cognome
- Luogo e Data di Nascita
- Indirizzo di Residenza
- Estremi del Documento
- Codice Fiscale
- Numero di Telefono
- Numero della Carta PostePay
- ed infine la vostra Firma
Poste Italiane provvede in tempo reale al rilascio della documentazione che andrà poi presentata al CAF/Patronato.
Ricordiamo che dovrà essere l’intestatario delle PostePay a recarsi un Ufficio e richiedere la documentazione poichè non è possibile delegare un’altra persona diversa dal titolare delle Carte Prepagate.
Una delle domande più frequenti è quella che riguarda le PostePay estinte o distrutte, infatti capita spesso che una carta possa essere chiusa o estita perchè non più necessaria al titolare, in questi casi non sempre deve essere dichiarata, infatti il Modello ISEE che si richiede si riferisce all’anno precedente ma facciamo un esempio pratico per comprendere meglio:
Il Sig. Rossi deve richiedere il Modello ISEE 2017 ed è possessore di due Carte PostePay una chiusa estinta a Luglio 2016 e l’altra chiusa a Settembre 2015, in questo caso il Sig. Rossi dovrà richiedere il Saldo e la Giacenza Media solo della Carta chiusa a Luglio 2016 poichè l’ISEE 2017 si riferisce alla situazione patrimoniale solo ed esclusivamente dell’anno 2016 e non di quelli precedenti.
Lo stesso dicasi per i conti correnti, libretti e buoni che non sono più in essere, devranno essere dichiarati solo nel caso in cui sono stati chiusi nel corso dell’anno precedente a cui fa riferimento l’ISEE.
Nel caso caso in cui la PostePay Evolution sia smarrita, rubata o persa è necessario prima bloccarla attraverso il Numero Verde di Poste Italiane, (http://www.bloglavoro.com/2016/03/18/numero-verde-poste-italiane.htm) effettuare regolare denuncia presso i Carabinieri e poi recarsi in uffici Postale con la denuncia ed il codice di blocco della Carta, solo successivamente si potrà richiedere la Giacenza ed il Saldo