Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
You are here: Home / Previdenza INPS - Tutte le Notizie e Servizi al Cittadino / Congedo Matrimoniale, Richiesta, Durata e Requisiti

Congedo Matrimoniale, Richiesta, Durata e Requisiti

Nell’ambito lavorativo esistono diverse tipologie di congedi oggi ci soffermiamo sul Congedo Matrimoniale che viene concesso quando un lavoratore dipendente contrae matrimonio in questa guida andremo ad analizzare tutti i vari aspetti, come fare la richiesta e quali sono i requisiti per poter usufruire di questo congedo e quanti giorni spettano al lavoratore dipendente e entro quanto può sfruttare i giorni a sua disposizione.

Congedo Matrimoniale che cos’è?

Quando si parla di Congedo spesso si fa confusione con questo termine, in realtà questa parola viene utilizzata come sinonimo di ferie, si perchè si tratta semplicemente di un’astenzione dal lavoro, per tanto il Congedo Matrimoniale non sono altre che delle ferie retribuite che spettano al lavoratore dipendente che contrae matrimonio, ovviamente se entrambi i coniugi sono lavoratori resta sottointesto che entrambi possono avanzare la richiesta per ottenere la Licenza Matromoniale.

Il Congedo permette di usufruire di 15 giorni di astenzione dal lavoro (retribuiti), il lavoratore potrà usufruire dei 15 giorni di ferie in maniera continuativa e non “spezzetta” e devono essere utilizzati entro i 30 giorni successivi alla data del Matrimonio, mentre la richiesta al proprio datore di lavoro deve essere inoltrata almeno 6 giorni prima delle Nozze.

La Licenza Matromoniale spetta a tutti i lavoratori che hanno un rapporto di lavoro che dura almeno da una settimana, e spetta altresì a entrambi i lavoratori coniugi, qualora ne abbiano diritto come abbiamo già specificato.

Ci sono alcune figure professionali per le quali anzichè 15, i giorni di congedo sono 8 come gli operai, ma nella maggior parte dei casi i CCNL (Contratto Collettivo Nazionale Lavoro) hanno regolamentato e definito a 15 i giorni di ferie per quasi tutte le figure professionali oggi esistenti.

I 15 giorni di ferie previsti ricordiamo che non vengono sottratti dalle ferie che spettano ad ogni lavoratore per legge e come stabilita del proprio Contratto di Lavoro

La normativa che regola questo tipo di Congedo spiega in maniera chiara e senza dubbio alcuno che i 15 giorni spettanti al lavoratore sono “di calendario” e quindi sono compresi nel calcolo dei giorni anche i sabato e domenica e le festività infrasettimanali (giorni festivi) e questo vale per tutte le categorie lavorative e le figure professionali, indipendentemente dal CCNL.

Congedo Matrimoniale e la Programmazione con il Datore di Lavoro

In alcuni casi può succedere che la richiesta delle Ferie Matrimoniali non sia in linea con le esigenze dell’azienda o del datore di lavoro, ricordiamo a tal proposito che la fruizione delle ferie non deve necessariamente avvenire a ridosso della data del matrimonio ma possono essere tranquillamente fruite entro 30 giorni dalla data dell’evento, per tanto gli sposi che non hanno programmato un viaggio di nozze dopo 15 o 20 giorni dal matrimonio possono tranquillamente usufruire del Congedo Matrimoniale.

Altro aspetto da tenere in considerazione è l’accordo che va preso con l’azienda ed il datore di lavoro, il matrimonio è un’evento che richiede la prenotazione con largo anticipo di strutture, di viaggi di nozze, ecc…per tanto è vivamente consigliabile di informare con il medesimo anticipo l’azienda circa il periodo in cui si intende fruire della Licenza Matrimoniale.

Al rientro dalle Ferie il Lavoratore è tenuto entro 60 giorni alla presentazione del certificato di matrimonio necessario per poter giustificare i giorni di Congedo fruiti.

Congedo Matrimoniale e tipo di Contratto

Il Congedo spetta a tutti i lavoratori che hanno un contratto di lavoro a tempo determinato e indeterminato sia Part-Time che Full-Time non fa alcuna differenza, i giorni di ferie sono sempre gli stessi 15, l’unica differenza sta nella retribuzione, infatti per i Part-Time la retribuzione spettante per i giorni di assenza sarà proporzionata al part-time oggetto del rapporto di lavoro, quindi ad esempio con un contratto part-time al 50% si percepiranno 15 giorni retribuiti ma sempre part-time al 50%.

Solo per i lavoratori con contratto di lavoro a progetto non sono previsti congendi di nessun tipo, l’unica eccezzione può essere rappresentata da specifiche clausole che sono state inserite nel contratto e che prevedono appunto l’assegnazione della licenza matrimoniale nel caso il lavoratore contrae matrimonio.

Congedo Matrimoniale, Modulo di richiesta

Come abbiamo specificato per poter usufruire dei 15 giorni di assenza dal lavoro è necessario presentare un’apposita domanda al proprio datore di lavoro o alla figura professiole che si occupa della gestione del personale, presente in genere nelle grandi aziende.

La richiesta deve essere presentata entro 6 giorni della data del matrimonio e stampato su seplice carta formato a4, per tutti coloro che hanno difficolta nella scrittura della richiesta mettiamo a disposizione un fac-simile di Modello già precompilato, sarà necessario solo compilare le parti in bianco ed aggiungere i propri dati personali:

Spett.le ________________

c.a. Ufficio del Personale

Oggetto: congedo matrimoniale

Io sottoscritto________________________, in qualità di dipendente della Vs società dal _________________________, con qualifica di ________________________, con la presente comunico che in data _______________________ contrarrò matrimonio.

A tale fine richiedo di poter fruire del congedo matrimoniale di ___________ giorni con decorrenza ___________________________, così come previsto dalla legge nonché dal CCNL ____________________________ applicato.

Sarà mia cura consegnarvi quanto prima la certificazione di matrimonio

Firma

—————-

Scritto da: Redazione Bloglavoro – Pubblicato il: 26 febbraio 2017 – Categoria: Previdenza INPS - Tutte le Notizie e Servizi al Cittadino

Ultimi articoli in questa sezione
Visite Fiscali passeranno all’INPS con nuove Fasce Orarie
Orari Visita Fiscale: Fasce Orarie, Giorni e Sanzioni
Permessi Legge 104: ecco le ultime novità introdotte
Legge 104: il Trasferimento in caso di Assistito non grave
Congedo Parentale: Requisiti, Domande e Tempi
Voucher e Lavoro Accessorio, le FAQ del Ministero
iubenda

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Concorsi Pubblici: 16 Bandi in Scadenza Aprile/Maggio

Concorsi Pubblici: 16 Bandi in Scadenza Aprile/Maggio

Concorso Vigili del Fuoco: 1700 Posti Disponibili

Concorso Vigili del Fuoco: 1700 Posti Disponibili

Concorso Carabinieri VFP1 e VFP4, 1598 Posti Disponibili

Concorso Carabinieri VFP1 e VFP4, 1598 Posti Disponibili

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2018 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212