La grande famiglia PostePay si allarga sempre di più, da qualche giorno Poste ha infatti lanciato sul mercato la nuova PostePay Evolution Business una carta prepagata dedicata ai Lavoratori con Partita IVA e Ditte individuali, la nuova nata ha caratteristiche diverse dalle altre carte “cugine” studiate proprio per chi è titolare di partita IVA, tra le caratteristiche spicca quella di poter associare un Pos alla Carta per poter incassare i pagamenti dai clienti che vogliono pagare con Carta anche in mobilità grazie al POS Mobile, in questo articolo vediamo tutte le caratteristiche, i costi, la procedura per richiedere la carta ed i documenti necessari.
PostePay Evolution Business, Caratteristiche
Poste Italiane continua a puntare sul mercato delle carte prepagate che fino ad oggi domina senza veri e propri concorrenti, basti pensare che di PostePay Standard ne sono state emesse circa 14 milioni e che l’ultima nata la Evolution in poco più di 2 anni Poste ha rilasciato pià di 2 milioni di carte, un settore che come detto Poste Italiane domina e che vuole rendere sempre più
Una delle ultime prepagate di Poste è la PostePay Evolution Business dedicata ai Lavoratori con Partita IVA e Ditte individuali, tra le principali caratteristiche di cui è dotata la carta c’è quella di poter abbinare un Pos o Mobile Pos per poter incassare il pagamento con carta presso i clienti, la Carta ha una durata di 5 anni ed il rinnovo avviene in maniera automatica senza nessun costo aggiuntivo, ma vediamo quali sono tutte le caratteristiche di questa nuova carta dedicata ai titolari di Partita IVA:
- Plafond elevato di 200.000 euro
- Ricezione ed Invio di Bonifici grazie all’IBAN di cui è dotato la carta
- Utilizzabile anche come semplice carta PostePay
- Assiociazione di un POS o un Mobile POS per incassare i pagamenti con carta presso i clienti
- Acquisti sicuri in Italia, all’estero e sui siti internet convenzionati MasterCard.
- Prelievo di denaro presso gli ATM in Italia e all’Estero
- Domiciliare le utenze, tramite SDD Core e B2B
- Gestione della Carta tramite interfaccia Home Banking o tramite App
- Per i titolari di Sim PosteMobile possibilità di associazione della carta per svolgere molte funzioni direttamente da APP.
PostePay Evolution Business, Costi
La PostePay Evolution Business avendo delle caratteristiche che altre carte non possiedono ha dei costi diversi, per il 2017 il costo di emissione è in promozione ed è di 30 € di cui 10 € sono per l’emissione della carta, dal secondo anno il canone della carta salirà a 60 €, al canone annuo della carta vanno poi aggiunte le commissioni per le singole operazioni che il titolare della carta effettua, di seguito andiamo a riepilogare in una tabella tutte le varie commissioni per singole operazioni ed i limiti di pagamento e prelievo dagli ATM, negli Uffici Postali e attraverso il Pos:
Spese di emissione | 10,00 euro |
Canone annuo | 60,00 euro (30,00 euro in promozione per il primo anno) |
Plafond carta | 200.000,00 euro |
Importo massimo di ricarica | Nei limiti del plafond, massimo 200.000,00 euro ricaricati in un anno sul totale delle carte Postepay Evolution Business intestate allo stesso titolare (gli incassi tramite POS e Mobile POS sono esclusi dal conteggio del limite massimo ricaricabile annuo) |
Ricarica online da poste.it e postepay.it tramite servizio BancoPosta Online o da conto BancoPostaClick o con altra Postepay | Massimo 3.000,00 euro per operazione Massimo 2 ricariche giornaliere dallo stesso ordinante |
Trasferimento P2P (Postepay 2 Postepay) | Gratuita (entro un massimale di 25,00 euro al giorno) fino al 31 dicembre 2017 |
Accredito bonifici SEPA | Gratuito (ad esclusione di Bonifici SEPA in accredito da Svizzera e Principato di Monaco) |
Limite di prelievo giornaliero (a valere sulla disponibilità della carta) | 600,00 euro da ATM bancario o ATM postamat, nei limiti del plafond da uffici postali abilitati (POS) Mensile: 2.500,00 euro da ATM bancario o ATM postamat |
Limite pagamento (a valere sulla disponibilità della carta) | Su POS di esercenti terzi: Giornaliero 3.500,00 euro e Mensile 10.000,00 euro In uffici postali abilitati: nei limiti del plafond della carta |
Commissione per bonifico SEPA in addebito | 1,00 euro eseguito da postepay.it e da App Postepay e App BancoPosta 3,50 euro eseguito da ufficio postale |
Commissione per postagiro | 0,50 euro eseguito da postepay.it e da App Postepay e App BancoPosta 0,50 euro eseguito da ufficio postale |
Commissione addebito Sepa Direct Debit Core e B2B da Paesi dello Spazio Economico Europeo SEE | 0,40 euro – esclusi gli addebiti diretti disposti dalle aziende creditrici riportate nell’elenco pubblicato da Poste Italiane sul sito www.poste.it nelle pagine dedicate al servizio e disponibile presso tutti gli uffici postali |
Ricarica online da poste.it e postepay.it tramite servizio BancoPosta Online o da conto BancoPostaClick o con altra Postepay | Massimo 3.000,00 euro per operazione Massimo 2 ricariche giornaliere dallo stesso ordinante |
Sostituzione della Carta | 10.00 € |
Invio duplicato PIN | € 1,20 (gratuito in promozione fino al 31/12/2017) |
Andiamo a completare il quadro dei costi elencando le commissioni che si pagano per i prelievi con la carta e le commissioni per i pagamento effettuati con la PostePay Business:
Commissioni per i prelievi PostePay Business:
- gratuiti da ATM Postamat
- 1 euro da uffici postali abilitati (POS)
- 2 euro da ATM bancario abilitato, in Italia e Paesi Euro
- 5 euro da ATM bancario abilitato + 1,50% dell’importo del prelievo (0,00% in promozione fino al 30/06/2017 per tutti i clienti), Paesi non Euro
Commissioni per i pagamenti PostePay Business:
- Gratuite da uffici postali abilitati (POS)
- gratuite su POS (Circuito Mastercard/ MasterCard PayPass)
- gratuite per le ricariche dei cellulari
- gratuite tramite collegamento telematico dai siti internet di Poste Italiane
- gratuite su POS virtuali (esercenti online)
- gratuite su terminali (POS) di esercenti aderenti al circuito MasterCard/MasterCard PayPass, in Italia e all’estero, con dispositivo mobile e carta Postepay Evolution abilitati ai pagamenti NFC
- 1,50% dell’importo del pagamento in valuta diversa dall’euro (0,00% in promozione fino al 30/06/2017 per tutti i clienti) su POS (Circuito Mastercard/Mastercard PayPass) di Esercenti all’estero, POS virtuali (esercenti online) e su POS di Esercenti all’estero con dispositivo mobile e carta Postepay Evolution Business abilitati ai pagamenti NFC.
Come tutte le Carte esistenti ci sono dei limiti legati ai pagamenti che possono essere effettuati e alle somme che possono essere prelevate dalla carta attraverso gli sportelli ATM, vediamo quali sono:
Il limite di prelievo è di:
- 600 euro al giorno e 2.500 euro al mese, da ATM Postamat o bancario abilitato
- nei limiti del plafond, da uffici postali abilitati (POS)
Il limite di pagamento è di:
- 3.500 euro giornalieri e 10.000 euro mensili, su POS di esercenti terzi
- nei limiti del plafond della carta, presso gli uffici postali abilitati
PostePay Evolution Business, come richiedere la Carta
Per poter richiedere la Carta Prepagata PostePay Evolution Business è necessario essere titolari di Partitia IVA, infatti come abbiamo più volte evidenziato si tratta di una prepagata che non può essere richiesta da lavoratori dipendenti, da disoccupati o da casalinghe o studendi, la carta è stata creata per i lavoratori con partita iva e per le ditte individuali.
Per richiedere la carta basta andare in ufficio postale con i seguenti documenti:
- Carta Identita o Patente non scaduti
- Codice Fiscale
- Certificato attribuzione Partita Iva
- Codice Ateco della Propria Attività
In assenza di uno dei documenti sopra elencati la carta non potrà essere richiesta.
In caso di furto o smarrimento della PostePay Evolution Business, per bloccare la carta è necessario chiamare il numero 800.90.21.22 (dall’Italia) e il numero +39.049.2100.149 (dall’Estero), mentre in caso di smarrimento PIN è possibile richiedere il duplicato al Sevizio Clienti BancoPosta Risponde al numero 800.00.33.22, il pin verrà spedito direttamente all’indirizzo indicato al momento dell’acquisto della carta. Se si intende ricevere il Pin presso un indirizzo diverso, è necessario recarsi in ufficio postale.
Per un corretto utilizzo delle Carte Prepagate consigliamo di leggere le nostre guide sull’utilizzo e la sicurezza delle carte prepagate:
- http://www.bloglavoro.com/2017/01/03/sicurezza-postale.htm
- http://www.bloglavoro.com/2016/12/05/truffe-postepay-sicurezza-web.htm
- http://www.bloglavoro.com/2016/07/09/postepay-verified-by-visa.htm
- http://www.bloglavoro.com/2016/07/07/truffe-postepay-procedura-rimborso.htm
- http://www.bloglavoro.com/2016/07/02/truffe-poste-italiane-postepay-e-banco-posta.htm
- http://www.bloglavoro.com/2016/06/10/sicurezza-web-postepay.htm