833 miliardi di euro, è il reddito complessivo dichiarato dagli italiani pari a 20.690 euro di media per ciascun contribuente, secondo le stastistiche del ministero dell’economia dei quasi 41 milioni di contribuenti poco meno della metà paga tasse su un imponibile più basso di 15.00 euro, il 5% sopra i 50.000 euro ed infine lo 0,1% del totale, ovvero 34.000 contribuenti dichiarano sopra i 300.000 euro, brutte notizie per 1 milione di persone che hanno dovuto restituire integralmente il Bonus Renzi da 80 euro poichè titolare di ulteriori redditi che hanno fatto superare la soglia fissata per avere diritto al Bonus da 80 euro, mancano all’appello del fisco italiano oltre 12 milioni di soggetti che non versano l’IRPEF, questi dati sono la conferma della gravita del fenomeno tanto odioso quanto diffuso, l’evasione fiscale in italia.
L’analisi mette in luce anche questo fenomeno dal punto di vista regionale, sempre in riferimento al pagamento dell’IRPEF e all’anno 2015 la regione con reddito medio complessivo più elevato è la Lombardia con 24.520 euro, subito dietro c’è la provincia di Bolzano con 22.860 euro, mentre la Calabria registra il reddito medio più basso con 14.780 euro, dati che evidenziano la netta differenza che ancora oggi vige in materia di reddito tra le regioni centro-settentrionali e le regioni meridionali.
Rispetto al valore medio del reddito complessivo che è pari a 20.690 euro, quello da pensione pari a 16.870 euro è inferiore del 18,5% mentre quello da lavoro dipendente pari a 20.660 euro è in linea, il calcolo è stato effettuato tenendo anche conto dei premi di produttività non assoggettati a tassazione sostitutiva.
Analizzando i lavoratori dipendenti in base al tipo di contratto di lavoro, emerge che, se si considerano soltanto i soggetti con contratto a tempo indeterminato (pari a 16 milioni, +2,1% rispetto al 2014), il valore medio è pari a 23.068 euro (-1,3% rispetto all’anno precedente20), mentre coloro che hanno esclusivamente contratti a tempo determinato (pari a 4,8 milioni, +2,0% rispetto al 2014) hanno un reddito medio di 9.633 euro (-1,8% rispetto all’anno precedente).
Il reddito medio d’impresa è pari a 19.990 euro, 3,4% in meno rispetto al reddito complessivo medio, mentre quello da lavoro autonomo (38.290 euro) è quasi il doppio.