La figura professionale dell’infermiere è ormai ricercato da molti enti e strutture private e a tal proposito si sono raddoppiate le richieste degli studenti ad intraprendere la carriera universitaria per la facoltà di Scienze Infermieristiche. Ma è un lavoro adatto a tutti?
In moltissimi caso forse si sceglie tale professione di infermiere per una predisposizione e passione a tale lavoro che diviene poi una missione di vita, in altri casi diviene un vero e proprio lavoro dettato solo dalle mancanze di possibilità lavorative che pare però che nel settore sanitario non manchino affatto! In questo articolo vi segnaliamo appunto un concorso riservato ad Infermieri , che saranno assunti presso una struttura socia sanitaria territoriale a tempo indeterminato.
Per candidarvi vi consigliamo di leggere il completo articolo oppure collegarvi al link che vi segnaliamo al termine di tale articolo per prendere visione del bando completo.
Concorsi per Infermieri presso L’ASST di Lodi
L’azienda socio sanitaria territoriale della città di Lodi è costituita da quattro presidi ospedalieri: la sede principale di Lodi e i presidi ospedalieri di Casalpusterlegno, Sant’Angelo Lodigiano e Codogno, tutti nel lodigiano e si avvale della Direzione Generale del Dott. Giuseppe Rossi.
L’azienda vanta numerosi dipartimenti presenti nelle strutture sanitarie importantissime sul territorio che prestano servizio a numerosi cittadini, i dipartimenti sono così suddivisi: il dipartimento Salute Mentale, il dipartimento Materno Infantile, il dipartimento Medico Oncologico e il dipartimento Emergenza Urgenza, dipartimento Servizi Diagnostici il dipartimento Chirurgico, e infine il dipartimento Cure Intermedie e Riabilitazione.
Profili ricercati
In totale le assunzioni previste dall’ASST (azienda socio sanitaria territoriale) presso la città di Lodi sono 14 distinte in ruolo di Infermiere (categoria D), di cui 8 unità saranno selezionate tra il personale in congedo dalle Forze Armate. Vediamo insieme i titoli e requisiti da possedere per prendere parte al concorso:
- cittadinanza italiana;
- età minima 18 anni e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
- laurea in Infermieristica o diploma universitario di Infermiere Professionale conseguito ai sensi dell’Art. 6 comma 3 del D. Lgs. 30/12/1992 n. 502 e ss.mm.ii. o titolo equipollente ex DM 27/07/2000;
- iscrizione all’albo professionale.
Selezione
Come ogni concorso rispettoso della professionalità dei partecipanti, tutti i candidati interessati a prendere servizio presso l’ASSL di Lodi dovranno sostenere delle prove concorsuali che avrà tematica centrale prove di esame di carattere sanitario.
Vediamo insieme le prove da sostenere:
- prova preselettiva che prevede un test a risposta multipla (accederanno alle successive prove concorsuali i primi 500 candidati risultati idonei al test di preselezione),
- prova scritta con test a risposta multipla,
- prova pratica test su aspetti tecnici e assistenziali dell’infermieristica,
- prova orale colloquio individuale su argomenti attinenti il profilo oggetto del concorso pubblico e verifica della conoscenza di una lingua straniera a scelta tra l’inglese e il francese.
Come candidarsi
Il concorso per infermieri presso la città di Lodi avrà termine di presentazione domanda il giorno 3 del mese di aprile 2017 e vi potranno partecipare solo coloro che possiedono i titoli e i requisiti che vi abbiamo segnalato sopra nell’articolo nella sezione dedicata appunto ai titolo e ai requisiti.
Per presentare la candidature occorre seguire determinati passi da scegliere tra questi in elenco:
- Inviare la domanda di candidatura a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata a : Azienda Sanitaria Territoriale di Lodi – Ufficio Protocollo – Piazza Ospitale n.10 – 26900 Lodi;
- consegnata a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’ASST Lodi;
- tramite una casella di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC concorsi@pec.asst-lodi.it,
Vi ricordiamo che è indispensabile allegare tali documenti:
- fotocopia del documento d’identità indicato in fase di registrazione della domanda;
- fotocopia della ricevuta di versamento del contributo di spese concorsuali dell’importo di 7,50 euro non rimborsabile;
- eventuale certificato di equipollenza dei titoli di studio conseguiti all’estero rilasciato dagli organi competenti secondo la normativa vigente;
- originali o copia semplice unitamente all’autocertificazione disponibile all’allegato B delle sole pubblicazioni edite a stampa inserite nella domanda online;
- curriculum formativo-professionale (formato europeo) datato e firmato, autocertificato ai sensi della vigente normativa;
- eventuale documentazione comprovante la sussistenza di handicap.
http://www.asst-lodi.it/