Quando si parla di Porto Franco e Porto Assegnato siamo nel settore delle spedizioni, e spesso sarà capitato di aver letto queste scritte o che vi sia stato chiesto tra le due soluzioni quale adottare, bene in questa guida vedremo il significato e quali sono le differenze che ci sono tra le due sigle che accompagnano il documento di trasporto.
Porto Franco e Porto Assegnato, Differenze e Significato
Gli acquisti online sono ormai all’ordine del giorno, tutto si acquista online e tutto viene spedito direttamente a casa dell’acquirente attraverso i tanti corrieri privati presenti sul mercato, che proprio grazie alle vendite online hanno conosciuto una nuova giovinezza, tornando alle vendita online è giusto conoscere come funzionano ma soprattutto anche la terminologia che riguarda le spedizioni, sono tantissime le persone che ad esempio ignorano il significato delle sigle Porto Franco e Porto Assegnato che spesso è possibile leggere sulla bolla che accompagna una spedizione.
Queste due sigle si riferiscono alle spese di spedizione che chiunque paga quando effettua un’acquisto online, di segeuito vediamo cosa signifcano e quali sono le differenze tra le due sigle
Porto Franco, cosa significa?
Quando la spedizione di merce riporta la sigla “Porto Franco” significa che le spese di spedizione sono a carico del mittente, cioè chi spedisce il pacco che sia un’azienda o un privato. La sigla viene riportata sul documento di trasporto (DDT) ed obbliga chi spedisce ad accettarla nella sua integrità, senza caricare il destinatario dei costi di spedizione.
Oltre alle spese di spedizione che sono a carico del venditore quest’ultimo avrà a disposizone anche una serie di servizi accessori come assicurazioni contro smarrimenti, furti o danneggiamenti della merce che viene spedita.
Porto Assegnato, cosa significa?
Quando la spedizione di merce riporta la sigla “Porto Assegnato” i costi legali alla spedizione sono a carico del destinatario cioè chi riceve la merce, in questo caso l’acquirente al momento della consegna del pacco potrà anche decidere di riufiutare il pacco e quindi di non pagare le spese, mentre nel caso accetti la consegna del pacco obbligatoriamente dovrà pagare le spese al corriere che si è occupato della spedizione.
Sul documento di traporto DDT sarà sempre indicata sia la clausola del “Porto Assegnato” e sia l’importo che l’acquirente dovrà pagare, che varia a seconda di cosa viene trasportato, quanto è ingombrante e quanto pesa, nonché dal tipo di servizio di cui si è scelto di usufruire.