La Carta Prepagata PostePay è la più diffusa nel nostro paese, ad oggi Posta Italiane dichiara di aver emesso circa 13,5 Milioni di Carta da quando è stata immessa sul mercato, la carta ha una validità di 5 anni e alla sua scadenza diventa inattiva e non possono essere effettuate operazioni di prelievo e pagamento, per poter continuare ad utilizzarla la Carta deve essere rinnovata in questa guida amdremo a vedere tutte le opzioni che il cliente ha a disposizione per poter effettuare il rinnovo della Postepay.
Rinnovo PostePay, tutti i Metodi per Rinnovare la Carta
Come abbiamo specificato tutte le Carte PostePay hanno una validità di 5 anni dalla data di emissione, la scadenza viene riportata direttamente sulla Carta infatti sulla parte fronte viene stampato il mese e l’anno di scadenza ad esempio 12/2018, in questo caso la carta sarà attiva fino all’ultimo giorno del mese di dicembre del 2018.
Quando si deve effettuare il Rinnovo di una PostePay quest’ultima viene sostituita con un’altra carta che avrà sia il Pin che il numero stesso della Carta diverso da quella Scaduta, per tanto se sulla vecchia vi erano degli accrediti come ad esempio Mediaset Premium, Bollette Telefoniche, ecc si dovrà contattare la compagnia e fornire il nuovo numero di carta per poter di nuovo effettuare l’accredito automatico, ma ora entriamo nel vivo della guida ed andiamo a vedere quali sono le varie procedure che Poste mette a disposizione per poter effettuare questa operazione.
Rinnovo PostePay, con il Numero Verde
Poste mette a disposizione un numero verde dedicato al Rinnovo della Carta, il cliente può contattare l’assistenza clienti al numero gratuito 800.00.33.22, risponderà un disco registrato che elencherà i vari interni il cliente dovrà scegliere l’interno dedicato alla gestione delle Carte Prepagate.
Scelto l’interno giusto il sistema metterà il cliente in contatto con un operatore di Poste Italiane che chiederà una serie di informazioni quali:
- numero di carta
- la scadenza della carta
- nome e cognome
- indirizzo di residenza
una volta che l’operatore avrà concluso la procedrua dovranno trascorrere un massimo di 20 giorni lavorativi per ricevere la nuova carta PostePay direttamente a casa, anche il nuovo PIN sarà spedito direttamente a casa ma separatamente dalla carta per ovvi motivi di sicurezza.
Le Carte consegnate a casa, sempre per motivi legati alla sicurezza non sono attive, cioè non possono essere utilizzate fin quando non si procede all’attivazione che deve essere fatta sempre telefonicamente e contattando sempre il numero verde 800.00.33.22, in questo caso non risponderà l’operatore poichè la procedura è completamente automatica, una voce guida vi chiederà alcune informazioni che permetteranno di rendere la carta attiva.
E’ possibile procedere al Rinnovo a partire da 2 mesi prima e fino a 18 mesi dopo la data di scadenza. Al momento dell’attivazione, il credito residuo della precedente Postepay sarà trasferito gratuitamente sulla nuova.
Rinnovo PostePay, in Ufficio Postale
Un’altra soluzione per effettuare il Rinnovo della PostePay è quella di recarsi in ufficio postale, in questo caso non si tratterà di un vero e proprio rinnovo ma più che altro di sostituzione, infatti se la carta in vostro possesso risulta essere già scaduta si potrà effettuare solo un rimborso per estinzione per recuperare le eventuali somme in giacenza sulla carta e poi richiedere l’emissione di una nuova carta che avrà un costo di 5 euro più altri 5 euro per la Standard.
Nel caso in cui siete in possesso della Carta Evolution il discorso cambia poichè presso l’ufficio postale è possibile solo effettuare la sostituzione ma non verrà consegnata allo sportello ma verrà recapitata al domicilio insieme al nuovo PIN, mentre se dovete effettuare il rinnovo si può procedere solo attraverso il numero verde che abbiamo riportato sopra e online attraverso il portale web di Poste.
Rinnovo PostePay, direttamente online
Non tutti sanno che è possibile Rinnovare la PostePay anche direttamente online, per poter svolgere tutto dal proprio pc è necessario essere già registrati al portale di Poste Italiane ed essere abilitato al protocollo di Sicurezza chiamato “Sicurezza Web“, nel caso in cui sulla carta non sia abilitato questo protocollo vi invitiamo a leggere la nostra guida di approfondimento che abbiamo realizzato sul tema.
Per un corretto utilizzo delle Carte Prepagate consigliamo di leggere le nostre guide sull’utilizzo e la sicurezza delle carte prepagate:
- http://www.bloglavoro.com/2017/01/03/sicurezza-postale.htm
- http://www.bloglavoro.com/2016/12/05/truffe-postepay-sicurezza-web.htm
- http://www.bloglavoro.com/2016/07/09/postepay-verified-by-visa.htm
- http://www.bloglavoro.com/2016/07/07/truffe-postepay-procedura-rimborso.htm
- http://www.bloglavoro.com/2016/07/02/truffe-poste-italiane-postepay-e-banco-posta.htm