Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Fisco e Tasse / Imposta di Bollo: Che cos’è e Quando si Applica

Imposta di Bollo: Che cos’è e Quando si Applica

Scritto da: Redazione Bloglavoro 14 Marzo 2017 – 14 Marzo 2017 - 10:17

L’Imposta di Bollo come suggerisce lo stesso nome è un’imposta introdotta dal Governo nel 2012, applicata a determinate condizioni economiche su Conti Correnti, Libretti, Conti Deposito ed altre forme di investimento (Buoni Fruttiferi, Polizze Investimento,Deposito Titoli, Bond), viene pagata dal titolare di questi rapporti economico finanziari ed entra direttamente nelle casse dello Stato, l’importo di questa imposta non è unico, viene pagato una volta l’anno e in questa guida vedremo quali sono i criteri con i quali viene applicato e quali sono i soggetti obbligati a versare questa ennesima tassa allo stato italiano.

Imposta di Bollo: Che cos’è e Quando si Applica

Come abbiamo già anticipato l’Imposta di Bollo non è sempre uguale e non viene sempre applicata, la prima distinzione che la legge prevede è il tipo di soggetto infatti c’è differenza tra persone fisiche e soggetti che non sono considerati persone fisiche in base a ciò viene determinato l’importo da versare secondo quanto segue:

  • 34,20 euro per le persone fisiche;
  • 100,00 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche.

Come dicevamo questa imposta non è sempre dovuta, la legge infatti prevede il pagamento solo nel caso in cui il cliente abbia una giacenza media superiore ai 5.000 euro durante l’anno solare, se ci si mantiene al di sotto di questa soglia l’imposta non è dovuta,  la sua applicazione avviene al momento dell’emissione dell’estratto conto o del rendiconto ed è relativa al periodo rendicontato anche in caso di apertura e chiusura in corso d’anno.

Nel caso in cui il cliente sia titolare di diversi rapporti, cioè più conti correnti o conti correnti e libretti di risparmio l’imposta annua deve essere corrisposta per ciascun rapporto in essere.

Abbiamo visto che il pagamento scatta solo nel caso in cui si supera la giacenza media di 5.000 euro, ma come viene calcolata?

Per calcolare il valore medio vengono sommati tutti i saldi giornalieri del conto corrente o libretto, vengono poi divisi per il numero dei giorni di rendicontazione o di detenzione del rapporto, e viene poi ponderata la giacenza media di ogni rapporto per la quota di detenzione, se il risultato supera la soglia limite di 5.000 euro viene applicata l’imposta che viene automaticamente prelavata dai rapporti aperti che il cliente possiede.

Il valore dell’Imposta di Bollo è fisso e non varia in funzione della Giacenza sui rapporti, quindi anche in caso di giacenze di 500 mila euro il valore che verrà prelevato sarà sempre lo stesso che abbiamo evidenziato sopra.

Imposta di Bollo, Esempio Pratico

Ma facciamo qualche esempio pratico per comprendere al meglio il funzionamento ed il pagamento in presenza di più rapporti.

Il Sig. Rossi è cliente di Poste Italiane e possiede un conto corrente sul quale supera la media di giacenza di 5.000 € anno, e possiede anche 2 libretti (sempre con Poste Italiane) con importi inferiori a 10 €, in questo caso il Sig. Rossi pagherà l’Imposta per 3 volte, sul Conto Corrente ed anche sui due Libretti anche se non superano i 5.000 euro di Giacenza.

Anche se può sembrare non equo la legge prevede questo, quindi a tutti coloro che sono possessori di più rapporti economici e sui quali ci sono pochi euro è consigliabile di chiuderli e spostare le piccole somme su un unico rapporto, in questo modo si evitano di pagare soldi inutili, avere rapporti aperti “a parcheggio” e non essere utilizzati oggi non conviene più.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Dichiarazione Bonus 200 euro Dipendenti, ecco come fare
Legge 104 ed Esenzione Canone RAI, ecco come fare
Bonus Barriere Architettoniche, Requisiti, Procedura e Documenti
Permesso di soggiorno per attesa occupazione, cos’è e come si ottiene
Orari Visita Fiscale 2020: ecco le novità INPS per Dipendenti Pubblici e Privati
Assegno Circolare: Scadenza, Incasso e Versamento [Guida Pratica]

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.