Appena qualche settimana fa vi avevamo annunciato che il MIUR aveva invitato gli Uffici Scolastici Regionali il via libera per pubblicare i Bandi ad indire i Concorsi Pubblici per l’inserimento e l’aggiornamento delle graduatorie provinciali relative al Personale ATA della Scuola (Personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario) in questo articolo andremo a raccogliere tutti i Bandi che sono stati già pubblicati con le relative scadenza ed i Bandi che sono in attesa di pubblicazione, l’articolo verrà aggiornato automaticamente via via che saranno pubblicate le selezioni regionali, quindi vi consigliamo di aggiungere l’articolo ai preferiti e consultarlo quotidianamente per essere sempre aggiornati.
Personale ATA Scuola, chi sono?
Oltre ai Docenti all’interno della scuola viene assunto anche il cosiddetto Personale ATA, rientrano sotto questa sigla le figure professionali di tipo Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario, che a loro volta vengono divisi in 3 aree Area A, Area AS, Area B, vediamo ora quali sono i lavoratori che appartengono alle 3 categorie:
- Personale ATA Area A: CS Collaboratori scolastici (bidelli);
- Personale ATA Area AS: CR Collaboratori scolastici Addetti alle aziende agrarie;
- Personale ATA Area B: AA – Assistenti Amministrativi; AT – Assistenti Tecnici; CU – Cuochi; GU – Guardarobieri; IF – Infermieri.
Come abbiamo evidenziato il MIUR con una nota n. 8654 del 28 febbraio 2017, ha dato il via ai singoli uffici scolastici per poter bandire i singoli concorsi pubblici validi per l’anno scolastico 2017/2018, tutti i bandi che sono pubblicati sono per titoli e permettono l’assunzione nelle scuole a tempo determinato e l’aggiornamento dei punteggi o dei titoli di preferenza e / o di riserva, per l’accesso ai ruoli provinciali nei profili professionali dell’area A e B del personale ATA.
Potranno accedere alla fase concorsuale sono coloro che avranno già maturato 24 mesi di servizio, anche se non in maniera continuativa, secondo quanto previsto dall’art. 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dell’O.M. 23.02.2009, n. 21.
I Bandi vengono d’unque pubblicati dalle singoli uffici scolastici e per tanto ogni bando ha requisiti, modalità di candidatura e scadenze differenti, ad oggi sono stati pubblicati i bandi solo in 4 regioni nelle prossime settimane si accoderanno anche le regioni che mancano all’appello.
- Bando Ata Regione Lazio – scadenza 10 aprile 2017. (clicca qui per leggere tutti i bandi)
- Bando Ata Regione Liguria – scadenza 12 aprile 2017. (clicca qui per leggere tutti i bandi)
- Bando Ata Regione Veneto– scadenza 12 aprile 2017. (clicca qui per leggere tutti i bandi)
- Bando Ata Regione Piemonte – scadenza 19 aprile 2017. (clicca qui per leggere tutti i bandi)
I candidati che sono destinati a ricoprire ufficialmente il ruolo sono circa 10.294, così ripartiti:
- Cuoco: 87
- Addetto azienda agraria: 81
- Guardarobiere: 49
- Infermiere: 19
- Assistente amministrativo: 2103
- DSGA: 216
- Assistente tecnico: 790
- Collaboratore scolastico: 6949
Il Ministero delle Economie e delle Finanze ha autorizzato, con il vincolo della decorrenza giuridica ed economica da far valere per tutti dal 1° settembre 2016, un totale di 10.801 posti per l’anno scolastico 2016/2017, compresi anche i 507 accantonamenti sui profili di:
- Direttore Dei Servizi Generali Ed Amministrativi (DSGA),
- Assistente Amministrativo,
- Assistente Tecnico,
- Collaboratore Scolastico,
- Personale soprannumerario delle province.
I Bandi per il Personale ATA saranno attivi in tutte le regioni Italiane tranne in Valle d’Aosta e nelle province autonome di Trento e Bolzano (Trentino Alto Adige), per tanto le regioni dove ancora non sono stati attivati sono:
- Bando Ata Regione Abruzzo
- Bando Ata Regione Basilicata
- Bando Ata Regione Campania
- Bando Ata Regione Calabria
- Bando Ata Regione Lombardia
- Bando Ata Regione Emilia Romagna
- Bando Ata Regione Molise
- Bando Ata Regione Puglia
- Bando Ata Regione Toscana
- Bando Ata Regione Sicilia
- Bando Ata Regione Friuli Venezia Giulia
- Bando Ata Regione Sardegna
- Bando Ata Regione Marche
- Bando Ata Regione Umbria.
Concorsi Personale ATA, come candidarsi
L’iscrizione per le 10.000 Assunzioni Personale ATA 2017 dovrà essere inoltrata compilando l’allegato D1 “domanda di inserimento” inserendo i propri titoli e requisiti posseduti entro la data della presentazione della domanda di partecipazione.
Sarà possibile selezionare fino a 30 diversi istituti scolastici della stessa provincia compilando l’allegato D3 che sarà possibile visionare sul sito ufficiale Miur.
I bandi per i Concorsi saranno pubblicati entro il 20 marzo 2017, dagli Uffici Scolastici Regionali di tutte le regioni, ongi bando avrà una data di scadenza differente poichè i bandi saranno pubblicati in date differenti l’uno dall’altro e per tanto anche le date di scadenza saranno diverse, quindi per avere informazioni precise circa la data di pubblicazione e di scadenza vi consigliamo di chiedere info presso Uffici Scolastici Regionali di vostro interesse.
Per quanto riguarda l’inoltro delle domande di partecipazione il tutto dovrà essere inviato attraverso il servizio web del MIUR Istanze Online tranne per i modelli di domanda B1, B2, F e H ma vediamo nel dettaglio tutte le info sulla procedura per presentare le domande:
- per i modelli di domanda allegati B1, B2, F e H – consegnati a mano o spediti a mezzo raccomandata A / R o inviati tramite PEC all’Ambito Territoriale Provinciale della provincia d’interesse;
- per il modello di domanda allegato G – inoltro tramite il servizio web POLIS – Presentazione On Line delle IStanze del MIUR. Una volta inviato, l’applicazione produrrà in automatico una copia in formato pdf del modello che non andrà inviata all’Ufficio territoriale destinatario, in quanto quest’ultimo lo riceverà automaticamente al momento dell’inoltro. Per una guida completa alla piattaforma POLIS vi consigliamo di leggere questa guida alle Istanze.
In allegato mettiamo a disposizione la comunicazione che il MIUR ha inoltrato agli Uffici Scolastici Regionali:
http://www.istruzione.it/allegati/2017/MIUR.AOODGPER.REGISTRO_UFFICIALE(U).0008654.28-02-2017.pdf
Per tutte le altre informazioni consigliamo di visitare anche il sito del MIUR dove potete trovare tante informazioni utili: