Oggi vi segnaliamo delle importanti opportunità di lavoro per la Regione Sardegna, si tratta di Concorsi Pubblici che mettono a disposizione 56 posti con contratto di lavoro a tempo indeterminato per il triennio 2017-2018-2019, già a partire dal 2017 verranno contrattualizzati 34 dei 56 posti di lavoro totali messi a concorso, altri 10 saranno contrattualizzati nel 2018 e 12 nel 2019. I vari concorsi metteranno a disposizione posti per personale tecnico, amministrativo contabile, posti nel corpo della Polizia Municipale e per la salvaguardia, prevenzione e tutela del territorio e dell’ambiente, oltre alle assunzioni a tempo indeterminato vi saranno opportunità di lavoro anche a tempo determinato per una durata massima di 24 mesi, in questo caso i posti disponibili saranno Agenti di Polizia Municipale e varie figure professionali tra Ingegneri, Geometri ed Esecutori Amministrativi.
Sardegna Lavoro: Concorsi per 56 Posti a Tempo Indeterminato
Le 56 opportunità di lavoro provengono dal Comune di Cagliari che a breve pubblicherà diversi bandi di concorso pubblico per l’assunzione di 56 unità in diversi settori lavorativi del Comune Sardo, come abbiamo specificato vi sarà una prima tranche di assunzioni a tempo indeterminato cosi ripartite:
- 5 posti categoria D1 personale tecnico, amministrativo contabile e di Polizia Municipale
- 26 posti categoria C1 nel personale tecnico, amministrativo contabile e di Polizia Municipale
- 3 posti di categoria D3 nell’ambito della salvaguardia, prevenzione e tutela del territorio e dell’ambiente.
Altre opportunità di lavoro seguiranno poi attraverso altri bandi pubblici che metteranno a disposizione altre 16 Assunzioni ma a tempo determinato cosi ripartite:
- 8 Posti per Agenti di Polizia Municipale
- 8 Posti tra Ingegneri, Geometri ed Esecutori Amministrativi.
Sul tema è intervenuto anche il sindaco Massimo Zedda il quale ha spiegato che i bandi si sono resi necessari per sopperire alla grave carenza di personale creata dal blocco imposto dal governo nazionale che di fatto ha impedito nuove assunzioni e ridotto ai minimi termine il numero dei dipendenti comunali.
Il piano prevede 34 assunzioni per il 2017, nel 2018 le assunzioni saranno 10 e nel 2019 12, per un totale di 56 unità nel triennio.
Anche l’assessore al Personale Danilo Fadda ha rilasciato alcune dichiarazioni precisando che la scelta dei profili professionali messi a concorso si è fatta coinvolgendo tutti i servizi ed è stato aperto un confronto con le organizzazioni sindacali, le quali hanno condiviso, così come la Commissione Personale e Affari Generali, l’impostazione generale del piano triennale che mira ad assumere figure con mansioni direttive o comunque con particolari responsabilità, che rispondano all’esigenza di rafforzamento della funzionalità dell’ente.
Le Assunzioni a tempo determinato nel corpo della Polizia Municipale, verranno invece effettuate durante i periodi in cui è maggiore l’afflusso di turisti e il numero di eventi e manifestazioni che interessano il territorio comunale, mentre grazie all’attivazione del recente cantiere sul condono edilizio sarà possibile procedere all’assunzione per 24 mesi 8 unità tra ingegneri, geometri ed esecutori amministrativi.
Per il sindaco Massimo Zedda “con queste assunzioni e con uno stanziamento di circa 2.000.000 di euro, intendiamo non solo confermare la centralità del cittadino attraverso una sempre più elevata e puntuale qualità dei nostri servizi, ma anche, in un momento nel quale l’emergenza sociale è costituita dalla mancanza di lavoro, offrire il nostro contributo al problema occupazionale”