Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Fisco e Tasse / SIA Social Card per Disoccupati: Importi, Modulo e Richiesta

SIA Social Card per Disoccupati: Importi, Modulo e Richiesta

Scritto da: Redazione Bloglavoro 26 Marzo 2017 – 26 Marzo 2017 - 20:57

Una delle tante agevolazioni economiche che il Governo mette a disposizione delle persone e famiglie più disagiate è la Social Card per Disoccupati che cosiste in un sussidio economico mensile che può andare da un minimo di 160 euro ad un massimo di 400 euro al mese, il sussidio viene erogato attraverso una carta prepagata sulla quale mensilmente vengono accreditate le somme, in questa guida andremo a vedere tutte le informazioni riguardanti questo sostegno ai disoccupati introdotto con la legge di stabilità 2016 per un’aiuto concreto alle famiglie povere e disagiate e che hanno un reddito basso, nella guida trovate i requisiti per ottenere il Bonus, a chi presentare la richiesta ed i documenti da allegare alla domanda.

Social Card per Disoccupati come funziona

Sul web spesso ci sono informazioni non precise che generano confusione nei cittadini, la Social Card per i Disoccupati viene chiamata SIA (Sostegno per l’Inclusione Attiva) e non deve essere confusa con la Social Card tradizionale che permette di ottenere 40 euro al mese ed è differente anche dalla Card per Famiglie numerse con almeno 3 figli a carico, la Carta SIA è un provvedimento che mira a fornire un’aiuto concreto ai disoccupati che non hanno un lavoro, per loro è disponibile ogni mese un’accredito che in base al nucleo familiare può andare da un minimo di 160 euro ad un massimo di 400 euro.

Le somme accreditate sulla Carta potranno essere sfruttate per il pagamento delle bollette, per acquistare generi alimentari e per qualsiasi forma di sostentamento della famiglia, il tutto per una durata di 12 mesi, a partire dal primo accredito.

La Social Card per Disoccupati è una carta prepagata (del tutto simile alla Poste Pay) dotata di micro chip frontale e di codice pin, che verrà spedito direttamente a casa, da inserire per il pagamento, la domanda va fatta al comune di residenza, la carta viene invece ritirata presso glu uffici postali ed il Pin viene spedito a casa del titolare della Carta.

Ma come variano gli importi del Bonus? Come detto prima, variano a seconda del nucleo familiare:

  • 160 euro per Famiglie con 2 membri
  • 240 euro per Famiglie con 3 persone
  • 320 euro per Nuclei con 4 membri.
  • 400 euro per Nuclei con 5 o più persone

SIA: chi può richiedere la nuova Social Card?

Può richiedere la SIA una famiglia che si trovi in una situazione di difficoltà economica purché presenti i seguenti requisiti:

  • tutti cittadini italiani o comunitari, oppure familiari con diritto di soggiorno o stranieri con permesso di soggiorno di lungo periodo;
  • tutti i residenti in Italia da almeno 2 anni;
  • nel nucleo familiare deve essere presente almeno uno tra: figlio minorenne, figlio disabile, donna in gravidanza;
  • nessun membro della famiglia deve essere titolare di un veicolo immatricolato 12 mesi prima della presentazione della domanda,
  • oppure di autoveicoli con una cilindrata superiore ai 1.300 cc o di motoveicoli con una cilindrata superiore ai 250 cc immatricolati da tre anni;
  • possedere un’ISEE inferiore ai 3.000€;
  • se usufruiscono di altri aiuti economici, questi non devono superare i 600€ mensili;
  • nessun membro del nucleo familiare deve percepire strumenti di sostegno per i disoccupati, come Naspi e Asdi.

Sia come presentare la Domanda

La domanda per ottenere la SIA (Social Card per Disoccupati) deve essere presentata al comune dove si risiede, i moduli da compilare saranno disponibili sempre presos il proprio comune, insieme al modello compilato dovranno essere allegati una serie di documenti, vediamo quali sono:

  • Copia Fronte Retro Carta Identita o Patente
  • Copia Fronte Retro del Codice Fiscale
  • In caso di stranieri copia del Permesso di Soggiorno
  • Il modello DSU per il Reddito ISEE
  • Eventuale certificato di Gravidanza nel caso la domanda venisse presentata da una donna lavoratrice

Il tutto come specificao andrà consegnato al proprio comune che entro 20 giorni dovrà verificare che il nucleo familiare ha tutti i requisiti ed i documenti per poter beneficiare della Social Card per Disoccupati, la documentazione verrà poi spedita all’INPS che assegnerà un punteggio di valutazione al nucleo familiare.

Nel caso in cui la domanda venga accolta si riceverà una comunicazione sulla quale sarà anche indicato l’ufficio postale dove poter ritirare la Social Card, il Pin come abbiamo evidenziato verrà invece spedito direttamente a casa.

Social Card non solo Bonus

Per l’introduzione della nuova Social Card SIA il Governo ha stanziato 750 milioni di euro e secondo le stime circa 200 mila famiglie ne avranno diritto.

Il progetto SIA 2016 non prevede solo l’erogazione di un Bonus alle famiglie più disagiate ma si pone come obiettivo anche quello di includere in progetti personalizzati le persone del nucleo familiare che non hanno lavoro, questo processo avverrà grazie ad una rete integrata che comprende Comuni, servizi territoriali (centri per l’impiego, servizi sanitari, scuole) e terzo settore.

I progetti di inclusione sociale verranno scelti insieme al nucleo familiare e permetterà di coinvolgere i vari membri del nucleo che potranno partecipare ad attività come la ricerca attiva di lavoro, adesione ai progetti di formazione, frequenza e impegno scolastico e prevenzione della salute.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Dichiarazione Bonus 200 euro Dipendenti, ecco come fare
Legge 104 ed Esenzione Canone RAI, ecco come fare
Bonus Barriere Architettoniche, Requisiti, Procedura e Documenti
Permesso di soggiorno per attesa occupazione, cos’è e come si ottiene
Orari Visita Fiscale 2020: ecco le novità INPS per Dipendenti Pubblici e Privati
Assegno Circolare: Scadenza, Incasso e Versamento [Guida Pratica]

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.