Con una delibera firmata il 22 febbraio 2017 finalmente sbloccato il concorso che tanti attendevano da circa 10 anni. Si tratta di un concorso pubblico per ruoli di infermiere presso la città di Torino nelle strutture della Città della Salute e della Scienza
Il concorso infermieri atteso da quasi dieci anni partirà alla fine di questo mese e da giugno sono previste le prime assunzioni.
La delibera per l’indizione del concorso è stata firmata il 22 febbraio 2017, attraverso tale delibera si è sugellato l’accordo concorsuale per la Città della Salute, l’ASL Unica torinese e anche l’Asl To5 di Moncalieri, Chieri, Carmagnola e il Mauriziano.
La notizia della firma della delibera è stata subito diffusa negli ospedali torinesi con un volantino sottoscritto da Nursing Up, Cgil, Cisl e Uil;
Le aziende in questione (Città della Salute, l’ASL Unica torinese e anche l’Asl To5 di Moncalieri, Chieri, Carmagnola e il Mauriziano) per le imminenti assunzioni, indicheranno il proprio piano tenendo conto di programmazione, disponibilità economica e carenza di organico.
Al momento sono note le date del concorso, dal quale si formerà una graduatoria per le suddette aziende sanitarie:
- Preselezione: 27 e 28 aprile 2017 (Palaruffini)
- Prova scritta: 10 maggio 2017
- Prova orale: 11-12 maggio 2017
Come diventare Infermiere? Innanzitutto bisogna ricordare che prima dell’emanazione del DM 509/1999 mentre, si poteva ricoprire il ruolo di infermiere, dopo aver assolto l’obbligo scolastico, tramite un corso di 2 anni per ottenere il diploma di infermiere generico, oppure un corso di 3 anni per conseguire quello di infermiere professionale.
Oggi per diventare Infermiere occorre conseguire una Laurea triennale in scienze infermieristiche ed essere iscritti all’albo professionale presso il collegio provinciale IPASVI di appartenenza.
L’Infermiere abilitato alla professione oltre a prestare servizio presso strutture pubbliche o private può anche svolgere la propria attività come libero professionista.
Ai sensi del D.M. 14 settembre 1994, n. 739 la formazione infermieristica è intesa a fornire agli infermieri le necessarie competenze per svolgere la loro attività in aree suddivise in: a) area critica: infermiere di area critica; b) pediatria: infermiere pediatrico; c) salute mentale-psichiatria: infermiere psichiatrico; d) geriatria: infermiere geriatrico; e) sanità pubblica: infermiere di sanità pubblica.
L’obbligo della formazione universitaria è stato comunque successivamente ribadito dalla legge 1º febbraio 2006 n. 43, che all’art. 2 dispone: l’esercizio delle professioni sanitarie è subordinato al conseguimento del titolo universitario rilasciato a seguito di esame finale con valore abilitante all’esercizio della professione l’esame di Laurea ha valore di esame di Stato abilitante all’esercizio della professione l’iscrizione all’albo professionale è obbligatoria anche per i pubblici dipendenti ed è subordinata al conseguimento del titolo universitario abilitante
Come candidarsi
Tutti gli interessati a tale concorso per ruolo di infermiere dovranno ancora attendere la pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale, e tenersi aggiornati sul portale ufficiale della città di Torino, ove sarà possibile in seguito alla pubblicazione del bando concorsuale visionare il bando completo, con tutte le informazioni utili.