In prossima uscita il tanto atteso Concorso pubblico per diventare Dirigente Scolastico, sembrerebbe che il bando dovrebbe pervenire a fine aprile 2017. La buona notizia non riguarderebbe solo l’imminente uscita del bando per Ds ma riguarderebbe anche il numero raddoppiato dei posti disponibili da ricoprire, infatti i posti disponibili sarebbero aumentati a 2mila.
Il Dirigente Scolastico, è un ruolo ambito da molti, in quanto è a tutti gli effetti un dirigente della Pubblica Amministrazione italiana, un ruolo al vertice dell’istituzione scolastica.
Oltre all’importanza del ruolo, ricoprire la carica di Dirigente scolastico significa percepire uno stipendio annuo pari 43.310,90 euro, cifra ambita da moltissimi insegnanti che sognano di fare il grande passaggio di ruolo da semplice insegnante a “comandante” di istituto scolastico.
Il tanto atteso concorso che sembrerebbe uscire a fine di questo mese, aprirebbe finalmente le porte ai sogni dei molti insegnati interessati all’ambito ruolo di Dirigente scolastico.
Già nelle scorse settimane la Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli ha confermato il concorso Ds e preannunciando anche una selezione per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA).
La conferma della Ministra Fedeli, riportate dal Corriere.it ci dicono e ci confermano l’imminente uscita del bando che è prevista per data certa entro il mese di aprile 2017, mettendo a disposizione 2.000 posti, tale concorso prevede esaminazione dei candidati attraverso una prova preselettiva che consisterà in 50 o 100 domande a risposta multipla sulle seguenti materie:
- Normativa di riferimento per il settore dell’istruzione ed educazione scolastica;
- Conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
- Organizzazione degli ambienti di apprendimento;
- Organizzazione del lavoro e gestione del personale;
- Valutazione ed autovalutazione (del personale, degli apprendimenti, dei sistemi scolastici);
- Diritto civile e amministrativo in riferimento alle attività scolastiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico;
- Contabilità di Stato e programmazione e gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche;
- Sistemi educativi dei Paesi UE.
è prevista anche una prova scritta consisterà in uno scritto simile a quello del Concorso docenti, con 5 domande a risposta aperta, (ma ancora non si sa se sarà “computer based” oppure no). Confermate anche le domande di informatica e di lingua straniera, a scelta tra inglese, tedesco, francese e spagnolo.
La terza prova sarà quella orale che verterà sulle sulle materie dello scritto.
Oltre alle prove concorsuali per l’idoneità a ruolo di Dirigente scolastico, i candidati saranno valutati anche a seconda dei titoli e requisiti posseduti attraverso una valutazione dei titoli finalizzata alla graduatoria che uscirà i primi mesi dell’anno scolastico 2017/2018.
Il punteggio massimo raggiungibile attraverso i titoli sarà massimo 20 punti. Ma quali sono i requisiti e i titoli per accedere a tale concorso?
Al concorso dirigenti scolastici 2017 possono prendere parte tutti gli insegnanti in possesso dei seguenti requisiti:
- contratto a tempo indeterminato
- diploma di laurea
- periodo di servizio (in ruolo) pari almeno a 5 anni.
Tutti gli ulteriori sviluppi e aggiornamenti saranno visionabili sul portale MIUR, dove a breve sarà possibile scaricare il bando completo per il ruolo di Dirigente scolastico.