Finalmente ci siamo dopo diversi rinvii e rumors uno dei Concorsi Pubblici più attesi è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, stiamo parlando del Concorso per Cancelliere che doveva essere già pubblicato verso le fine del 2016, poi rinviato a primi mesi del 2017 e ieri finalmente c’è stata la pubblicazione in GU (4 serie speciale – Concorsi ed Esami – del 4 Aprile 2017 numero 26), il decreto ha fissato sia le date di selezione che le sedi per lo svolgimento delle prove selettive, ricordiamo infatti che a fronte degli 800 posti disponibili le richieste di partecipazione si stima che siano circa 308 mila, alle prove di esame saranno ammessi solo i primi 3.200 candidati, nell’articolo vi forniamo tutte le informazioni sul nuovo bando pubblicato ieri.
Concorso Pubblico per Cancelliere, i dettagli
Come abbiamo evidenziato la pubblicazione del bando è stato più volte rinviata come spesso accade per i concorsi a cui partecipano una grande mole di persone, organizzare eventi del genere non è mai seplice e gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo, con la pubblicazione in GU sono stati resi noti tutti i dettagli tra cui le date di selezione e il luogo dove si svolgeranno, l’avvio delle preselezioni è stato fissato per l’8 maggio 2017 e fino al 24 Maggio presso la Fiera di Roma, i candidati verranno convocati a scaglioni e seguendo l’ordine alfabetico.
Ricordiamo che le adesioni a questo concorso si sono già concluse il 22 dicembre 2016, e quindi con la pubblicazione in Gazzetta in pratica vengono stabilite le modalità di preselezione, le date ed il luogo.
Il concorso per cancelliere si articola in un test scritto e in un esame orale per valutare le competenze linguistiche e informatiche dei candidati, inoltre vista l’alto numero di partecipanti si svolgerà anche una prova preselettiva che servirà a ridurre il numero dei candidati, come abbiamo infatti evidenziato solo 3.200 potranno accedere alla fase vera e propria del concorso.
Il Concorso fa seguito all’emergenza venutasi a creare dalla carenza di personale rilevata negli ultimi anni presso diversi Uffici Giudiziari sparsi per l’italia, questo ovviamente comporta una congestione del sistema giustizia che già di per se è elefantiaco nei tempi di gestione delle varie pratiche, per cercare di non intasare un sistema già di per se non estremamente celere, il ministro della Giustizia ha deciso di bandiare un concorso pubblico per aumentare il personale negli uffici giudiziari che ne hanno maggiormente bisogno.
Ma vediamo nel dettaglio come verrà articolato la selezione pubblica per cancellieri:
- prova preselettiva, che consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla;
- i candidati che supereranno la preselezione dovranno sostenere una o più prove scritte, che potrebbero prevedere la somministrazione di domande a risposta a scelta multipla, su elementi di diritto amministrativo e di diritto pubblico;
- infine vi sarà un colloquio, che comprenderà anche una conversazione in una lingua straniera.
Le prove si svolgeranno tutte in modalità informatizzata e per tanto i candidati potranno conoscere quasi subito l’esito delle prove, in ogni caso tutti i risultati verranno pubblicati anche sul sito del ministero della Giustizia.
Concorso per Cancelliere, la ricevuta di iscrizione
Tutti coloro che hanno inoltrato la domanda di adesione al concorso ricordiamo che è fondamentale portare con se ed esibire alla prova selettiva la ricevuta che il sistema informatico ha restituito al termine della procedura di iscrizione al bando, tutti i candidati che non avranno con se la ricevuta di iscrizione ed un valido documento di identità verranno automaticamente esclusi delle prove preselettive.
Le Prove Preselettive e gli Esami
Come abbiamo anticipato, visto l’elevato numero di partecipanti sarà necessario una prova preselettiva che avrà l’obiettivo di ridurre il numero di candidati che passeranno agli step successivi, saranno solo 3.200 gli aspiranti cancellieri che potranno andare avanti nel percorso di selezione.
La prova preselettiva, consisterà nella compilazione di domande a risposta multipla in materia di elementi di diritto pubblico e amministrativo, i 3.200 che riusciranno a superare questa prova potranno accedere alle prove d’esame vere e propria 2 prove scritte ed una orale, vediamo di seguito tutti i dettagli:
- prima prova scritta consisterà nella somministrazione di n. 60 domande a risposta multipla, aventi ad oggetto elementi di diritto processuale civile;
- seconda prova scritta consisterà nella somministrazione di n. 60 domande a risposta multipla, aventi ad di elementi di diritto processuale penale.
- prova orale avente ad oggetto elementi di diritto processuale civile; elementi di diritto processuale penale; ordinamento giudiziario; servizi di cancelleria; nozioni sul rapporto di pubblico impiego alle dipende della pubblica amministrazione. Nonché, l’esame del livello di una lingua di inglese scelta da ciascun candidato e della conoscenza degli strumenti informatici.
Ogni prova scritta prevede 60 domande a risposta multipla, e per superare i due scritti si deve raggiungere un punteggio di almeno 22,5/30.