Un nuovo bando di Concorso Pubblico è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, si tratta di 26 posti per Operatori Socio Sanitari (OSS) con contratto di lavoro a tempo indeterminato e full time, per aderire al concorso i candidati avranno tempo fino al 30 aprile 2017, nell’articolo trovate tutte le informazioni sul bando, i requisiti richiesti e come inviare la vostra adesione.
OSS: Concorso Pubblico per 26 Operatori
Il Concorso per 26 OSS è stato indetto dall’ASP Pianura Est, nella provincia di Bologna (Emilia Romagna), i candidati assunti saranno impiegati presso le strutture e i servizi che sono gestiti dall’Azienda pubblica e dislocate nel territorio del Distretto Pianura Est, come specificato il contratto di lavoro che viene proprosto è a tempo indeterminato e full time, che di questi tempi rappresenta davvero un’ottima opportunità di impiego per chi opera nel settore sanitario come OSS.
Per i 26 posti messi a bando ci sono delle riserve, vediamo nel dettaglio come sono ripartiti i posti e le percentuali di riserve:
- 30% dei posti riservati ai volontari delle FF.AA.;
- 50% dei posti riservati al personale dipendente dell’ASP Pianura Est, assunti a tempo indeterminato con inquadramento giuridico B1 nella mansione di OSS o ADB da almeno 3 anni, con valutazione positiva del grado della prestazione individuale.
Diamo ora uno sguardo dettaglio ai requisiti che il bando prevede per la partecipazione al Concorso:
- esseri cittadini italiani o di uno stato Unione Europea;
- avere un’età non inferiore a 18 anni;
- essere in possesso dell’idoneità psico-fisica incondizionata all’impiego senza limitazioni all’espletamento delle mansioni da svolgere;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- essere in regola con gli obblighi militari (per i candidati italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
- non avere nessuna condanna penale o di procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione di un rapporto d’impiego con la pubblica amministrazione;
- non essere stati destituiti dall’impiego o licenziati per motivi disciplinari o dispensati dall’impiego presso la pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento
- possedere la patente di guida non inferiore alla categoria B;
- possedere il diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico.
- essere in possesso dell’attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS) rilasciato o riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna o attestato equivalente rilasciato da Enti di altre Regioni o all’estero.
I posti disponibili come abbiamo visto sono 26, nel caso in cui i candidati saranno più di 150 si procederà alla realizzazione di una prova preselettiva per effettuare una scrematura dei partecipanti, il test preselettivo consisterà nella risoluzione di test a risposta multipla a contenuto psico-attitudinale e sulle materie previste per la prova scritta.
Concorso OSS le Prove d’Esame
I candidati che supereranno la prova preselettiva saranno sottoposti a due prove d’esame una scritta ed una orale, di seguito vediamo nel dettaglio come si svolgeranno le due prove e quali saranno i temi trattati dalle commissioni esaminatrici.
La prima prova sarà di tipo scritta e consisterà in un test con domande a risposta multipla o aperta sulle seguenti materie:
- Competenze tecniche, abilità relazionali, comportamentali e funzionali proprie del ruolo di Operatore Socio Sanitario;
- Elementi teorico/pratici e prassi degli interventi socio-sanitari;
- Elementi di assistenza e cura della persona in condizioni di non autonomia;
- Elementi di assistenza e cura della persona affetta da demenza;
- Conoscenza delle principali tipologie d’utenza e delle più frequenti patologie fisiche e psichiche, al fine di individualizzare l’intervento di aiuto;
- Rete dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-riabilitativi, modelli di integrazione tra sociale e sanitario;
- Elementi in materia di accreditamento dei servizi socio-sanitari della Regione Emilia Romagna;
- Elementi in materia di sicurezza sul lavoro;
- Elementi in materia di tutela della privacy;
- Finalità, caratteristiche e metodologia di utilizzo degli strumenti professionali di lavoro;
- Elementi in materia di lavoro alla dipendenze di una Pubblica Amministrazione.
La seconda prova sarà quella orale dove i candidati saranno chiamati a svolgere un colloquio individuale, l’intervista sarà incentrata sugli argomenti della prova scritta che i candidati avranno svolto in precedenza, allo stesso tempo verranno anche verificate le motivazioni dei candidati e le competenze professionali relative al lavoro dell’OSS.
Concorso OSS come candidarsi
Tutti coloro che sono interessati al concorso oss dovranno inviare la loro adesione attraverso la procedura online che il bando di selezione prevede, i candidati dovranno compilare e inviare la domanda tramite procedura online entro le ore 24 del 30 aprile 2017, terminato l’invio della domanda la procedura invierà al candidato un messagio che conferma l’iscrizione alla selezione pubblica ed associerà un numero identificativo alla domanda inviata, il candidato dovrà conservare e stampare la ricevuta che il sistema ha generato che servirà per partecipare a tutte le varie fasi del Concorso
Di seguito vi segnaliamo il bando completo che vi invitiamo a leggere integralmente:
http://www.asppianuraest.bo.it/in-primo-piano/bando-di-concorso-oss-n-26-posti