In ambito di Legge e Giustizia una delle professioni più richieste ed ambite è il Magistrato chiamato spesso anche Giudice, (dire Magistrato i Giudice è la stessa cosa non c’è nessuna differenza) questa figura professionale è molto ambita dagli studenti che frequentano le facoltà di Giurisprudenza, ma diventare giudice non è certo facilissimo anche perchè si tratta di un ruolo che ricopre una grande responsabilità ed anche per questo lo stipendio è abbastanza elevato, e forse anche questo attira molti giovani verso questa professione, in questo articolo andremo a vedere qual’è lo Stipendio di un Magistrato/Giudice e vedremo quali sono anche le sue mansioni lavorative.
Stipendio Magistrato: Quali sono le sue Mansioni ?
Il Magistrato è una delle figure professionali che compongono il Consiglio Superiore della Magistratura CSM, vediamo chi sono tutti gli altri 33 componenti del CSM:
- Presidente della repubblica, che lo presiede
- il primo presidente della corte di cassazione e il procuratore generale presso la corte di cassazione, cioè i magistrati con il grado più alto della magistratura ordinaria.
- 20 membri eletti dai magistrati ordinari tra tutti i magistrati ordinari
- 10 membri eletti dal parlamento che per l’occasione si riunisce in seduta comune ( professori universitari e avvocati con più di 15 anni di professione.
Le mansioni lavorative di un Magistrato sono varie, vediamo di seguito che cosa fa e come:
- Esamina e valuta documentazione, atti, prove, atti processuali allo scopo di raccogliere e valutare elementi che possono essere utili per la conduzione dell’udienza
- Conduce le udienze dirigendone l’iter (assunzione di testimoni, interrogatori delle parti) per verificare gli elementi raccolti e esaminare le posizioni delle parti in causa
- Emette le sentenze e/o predispone misure cautelari nei casi di urgenza coerenti con le valutazioni fatte
Stipendio Magistrato: quanto guadagna?
Lo Stipendio di un Magistrato non è fisso ma è variabile e dipende da diversi fattori in primis gli anni di lavoro, poichè la retribuzione di un Giudice appena insediato rispetto ad un suo collega che ha alle spalle già parecchi anni di servizio sarà sempre diversa, e quest’ultimo percepirà una retribuzione maggiore rispetto al collega più giovane.
Altro fattore che determina lo stipendio di un Giudice è il tipo di mansioni che svolge, esiste infatti il Giudice Ordinario e quello Amministrativo che ovviamente hanno retribuzioni differenti, di seguito andiamo a vedere quali sono le differenze di mansioni e quelle retributive.
Stipendio Magistrato Ordinario
Il Magistrato Ordinario si occupa si occupa di diritto civile e penale, e durante il primo anno di lavoro percepirà una retribuzione di circa 2200 euro netti al mese, come abbiamo evidenziato la retribuzione varia anche in funzione degli anni di servizio, infatti dopo 4 anni di attività lo stipendio di un magistrato può arrivare a 3.600 euro al mese netti.
Dopo 20 anni di carriera la retribuzione aumenta ancora ed arriva a circa 5.800 euro mensili e verso la fine della carriera quando mancheranno pochi anni alla pensione la retribuzione può toccare cifre anche di 7.500 euro netti mensili.
Insomma uno stipendio davvero considerevole visti anche i tempi in cui viviamo dove il lavoro non si trova certo con facilità.
Stipendio Magistrato Amministrativo
Ma vediamo ora i Magistrati Amministrativi quanto guadagnano.
Il Magistrato Amministrativo come suggerisce anche il nome, si occupa di materie amministrative quindi gare di appalto, concorsi pubblici, illeciti amministrativi, ecc
Se le cifre che guadagna un Giudice Ordinario vi sono sembrate molto alte non sono nulla rispetto a quelle dei loro colleghi che si occupano di Attivi Amministrativi, infatti un Magistrato Amministrativo può arrivare a guadagnare cifre che arrivano anche 15.000 € netti al mese verso la fine della carriera.
Parte invece da 5.877,00 euro al mese un giudice della Corte di Appello: anche lui ogni anno e mezzo si vede aumentare la busta paga fino ad arrivare a 6.690,00 euro al mese (8.764,00 con le indennità).
Mentre un magistrato di Cassazione, dopo la prima valutazione di professionalità percepisce circa 8.074,00 euro al mese che con gli scatti diventano 10.744,00 euro.
Poi se successivamente lo stesso Giudice sarà valutato positivamente (cosa che succede quasi sempre) lo stipendio aumenta fino a 10.343,00 euro al mese che con gli scatti che si maturano ogni anno e mezzo arrivano a 12.104,00 euro (14.264,00 euro con le indennità)
Stipendi Personale di Cancelleria
Diamo ora un breve sguardo anche alle retribuzione di altre figure professionali del settore cancelleria
- Stipendio Ausiliario: Eur 1.365,38 (stipendio lordo base mensile) + Eur 308,12 (indennità di amministrazione lorda mensile) + Eur 10,24 (vacanza contrattuale lorda mensile) = totale Eur 1.683,74 mensili lordi
- Stipendio Operatore Giudiziario : Eur 1.441,92 + Eur 309,56 + Eur 10,81 = totale Eur 1.762,29 mensili lordi
- Stipendio Assistente giudiziario: Eur 1.516,4 + Eur 340,27 + Eur 11,37 = totale Eur 1.868,11 mensili lordi
- Stipendio Cancelliere: Eur 1.709,75 + Eur 371,51 + Eur 12,82 = totale Eur 2.094,08 mensili lordi
- Stipendio Funzionario cancelleria: Eur 1.760,44 + Eur 432,74 + Eur 13,20 = totale Eur 2.206,38 mensili lordi
- Si parte da Eur 1.680,00 lordi dell’Ausiliario e si arriva ad Eur 2.200,00 lordi del Funzionario. Al netto delle tasse dai 1.200,00 euro ai 1.600,00 euro.