Quando si riceve nella propria cassetta della Posta un’avviso di giacenza (la famosa striscia bianca che somiglia molto ad un lungo scontrino) le prime domanda che ci poniamo è: “chissà di cosa si tratta” oppure “questa sarà un’altra multa !” se anche voi siete tra le persone che si pongono queste domande alla vista di un’avviso di giacenza indescritto allora questo articolo potrebbe fare al caso vostro, infatti non tutti sanno che ai Codici di Raccomandate che sono presenti sull’avviso è possibile capire con una certa precisione chi vi manda la raccomandata e si tratta o meno di una multa.
Codici Raccomandate, cosa sono e dove si trovano
Prima di entrare nel vivo dell’articolo e capire il mittente della missiva è necessario comprendere cono sono questi codici e dove si trovano.
Quando si effettua una spedizione attraverso il servizio di raccomandata viene associato un Codice Identificativo che ha due scopi, il primo è quello di rendere tracciabile la spedizione, infatti attraverso il servizio di tracking di poste italiane è possibile tracciare la spedizione e conoscere passo passo il viaggio da punto di partenza fino al punto di destinazione. (per sapere come funziona il sistema di tracciamento clicca qui oppure visita questa pagina).
Attraverso il codice è anche possibile capire l’ente che vi manda la raccomandata, infatti attraverso le prime 3 cifre è possibile indentificare con una certa precisione il mittente della spedizione, di seguito potete vedere un’immagine del classico avviso di giacenza che viene lasciato dal portalettere nella cassetta della posta
appena sopra il codice a barre potete trovare il numero identificativo della raccomandata ed attraverso questo capire da dove viene la raccomandata.
Codici Raccomandate, elenco completo
Passiamo ora alla parte sicuramente più interessante dell’articolo, di seguito abbiamo realizzato un’elenco completo di codici raccomandata di poste più diffusi, i numeri che vedete di seguito elencati sono i primi 2 o i primi 3 numeri iniziali del numero di raccomandata che trovate sul vostro avviso di giacenza, come mostrato nella foto sopra.
- Codici Raccomandate che iniziano con 12,13,14: con questa tipologia di Codice in genere vengono spedite Raccomandate Semplici, e nella maggior parte dei casi si può trattare di una Comunicazione mandata da un Privato oppure di Bollette come Enel, Telecom ed altri gestori;
- Codici Raccomandate che iniziano con 76, 77, 78, 79: con questa tipologia di Codice in genere vengono spedite comunicazioni che riguardano multe o un atto giudiziario che può comprendere anche un provvedimento notificato da un Tribunale, una citazione, un giudizio;
- Codici Raccomandate che iniziano con 608, 609: con questa tipologia di Codice in genere vengono spedite comunicazioni da parte di Enti Pubblici come il Comune o Scuola;
- Codice Raccomandata che iniziano con 612, 613, 614,615: con questa tipologia di Codice in genere vengono spedite comunicazione da banche o da altri istituti di credito incluse Poste Italiane;
- Codici Raccomandate che iniziano con 649, 669: con questa tipologia di Codice in genere vengono spedite comunicazioni che contengono carte e bancomat da parte delle banche;
- Codici Raccomandate che iniziano con 670, 689: con questa tipologia di Codice in genere vengono spedite Cartelle di Equitalia, in alcuni casi è capitato che fossero spedite anche con un Codice iniziale 689, ovvero un codice generale delle Poste che potrebbe nascondere qualsiasi altro atto, compresa una cartella esattoriale;
- Codici Raccomandate che iniziano con 650: on questa tipologia di Codice in genere vengono spedite comunicazioni o atti provenienti dall’Istituto Nazionale di Previdenza l’INPS.
Avviso di raccomandata: ritirarla o non ritirarla?
Molto spesso, soprattutto quando si tratta di multe, verbali o cartelle esattoriali (equitalia), si pensa che non ritirando la raccomandata si è esonerati dal pagare quanto dovuto e di aver risolto la grana, nulla di più sbagliato poichè anche nel caso in cui l’atto non venga ritirato trascorsi il tempo di giacenza presso l’ufficio postale verrà comunque data per ricevuta anche se il destinatario non la ritirerà, questo perchè la raccomandata viene inviata correttamente al soggetto ed all’indirizzo preciso dichiarato presso l’anagrafe del comune dove risiede e per tanto il destinatario non potrà dichiarare di non essere a conoscenza che la raccomandata fosse giacente all’ufficio postale, proprio perchè il portalettere lascierà l’avviso di giacenza che ha lo scopo di informare il destinatario della presenza della missiva in ufficio postale.