La professione del medico chirurgo è una professione ambita da molti, oggi sono sempre di più gli studenti che vogliono intraprendere questa carriera, con la consapevolezza del lungo e difficile percorso di studio per diventare un vero professionista esperto e affermato nel settore, in quanto non occorre solo una semplice Laurea per ricoprire tale ruolo.
Acquisendo il titolo di Dottore in Medicina e Chirurgia non si può accedere solo alla professione di medico generico, ma si può ambire anche a diventare specialista in diverse discipline che rientrano nel campo medico, come Dottore in geriatria, Cardiologo, Pediatra; Ginecologo, Dottore in Ostetricia, Ortopedico, Otorinolaringoiatria e Urologo. Ecco una breve guida sulle tappe da affrontare per intraprendere la professione di Medico Chirurgo.
Diventare Medico o Chirurgo
Il percorso di studio lungo e difficoltoso da svolgere però non deve scoraggiare i giovani che vogliono inserirsi nel settore medico, in quanto ricche soddisfazioni arriveranno alla fine di tale percorso, offrendo numerose opportunità lavorative possibile nel settore pubblico o privato.
Il settore della cura e della sanità, come ben si sa è uno dei settori più difficili per quanto riguarda il percorso di studi, in quanto offre numerose scelte di specializzazioni che variano dalla ginecologia alla cardiologia e tante altre discipline che interessano il nostro corpo umano.
Per diventare medico o chirurgo è necessario un percorso di studio di 6 anni necessari per la laurea in Medicina e Chirurgia, esame di Stato ed eventuali scuole di specializzazione, in totale per diventare professionista a tutti gli effetti occorrono in media 10-11 anni.
Ma vediamo i diversi step da seguire per diventare Medico Chirurgo:
Innanzitutto occorre una volta in possesso del Titolo di Diploma, il superamento obbligatorio ai test di ingresso in Medicina e chirurgia, che si tengono una volta l’anno presso tutte le facoltà di Medicina e Chirurgia, senza tale passaggio e superamento test non è assolutamente possibile iniziare a frequentare un corso di Laurea in Medicina. (I test di ingresso per le università pubbliche si svolgono nel mese di settembre).
Il test per le Facoltà di Medicina e Chirurgia si articola in 60 domande a risposta multipla da completare in 100 minuti, i partecipanti ai quiz saranno inseriti in una graduatoria che permetterà di sapere chi potrà accedere al percorso di studi per diventare medico o chirurgo.
Entrati a far parte del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e terminato il percorso di studio di 6 anni, per chi vuole diventare medico occorre il superamento dell’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione.
L’esame di Stato per l’abilitazione alla professione si suddivide in due parti:
- un tirocinio pratico continuativo: Il tirocinio clinico, ha una durata di 3 mesi, suddivisi tra 1 mese presso un reparto di medicina, 1 mese presso un reparto di chirurgia e 1 mese presso un medico di medicina generale.
- una prova scritta: Per chi vuole diventare medico, i test da superare per acquisire l’abilitazione sono 2 con 90 domande a risposta multipla ciascuno.
Aver acquisito l’abilitazione non rappresenta in molti casi la fine del percorso, anche se dopo aver superato l’Esame di Stato si è diventati a tutti gli effetti medici chirurghi, infatti a tal punto ci si può iscrivere ad una scuola di specializzazione.
E’ necessario individuare con accuratezza qual è il corso di specializzazione da seguire in quanto vi sono numerosissime specializzazioni, la buona notizia è che la specializzazione permette di cominciare a percepire uno stipendio di tutto rispetto.
I corsi di specializzazione per chi vuole diventare chirurgo:
- chirurgie generali e specialistiche (tra cui pediatrica, plastica, ginecologia),
- chirurgie cardio-toraco-vascolari,
- chirurgie del distretto testa e collo.