La Revisione Auto è una delle tante spese che i proprietari di automobili sono chiamati a sostenere in italia, in questo articolo andremo a vedere nel dettaglio a quanto ammontano i costi per la revisione dell’auto, ogni quanto deve essere effettuata e quali sono le ultime novità introddotte in materia di revisione.
Revisione Auto, che cos’è?
Prima di entrare nel dettaglio e conoscere il costo della Revisione è giusto capire di cosa stiamo parlando per poter comprendere meglio l’argomento che stiamo trattando.
Quando si parla di Revisione Auto si parla di un controllo al quale l’auto deve essere sottoposto periodicamente presso le officine autorizzate al fine di controllare il veicolo per assicurarsi che rispetti tutti gli standard previsti dalla legge in fatto di sicurezza ed inquinamento.
Questo controllo è previsto per legge e tutti gli autoveicoli e motoveicolo devono esservi sottoposti, pena multe e verbali in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine.
Costo Revisione Auto, ogni quando va fatta?
La revisione auto come abbiamo specificato deve essere fatto periodicamente su tutte le auto in circolazione in italia, i tempi non sono però sempre gli stessi per tutte le auto, infatti cambiano in base allo stato del veicolo infatti quando si acquista un’auto nuova direttamente dalla concessionaria la revisione deve essere effettuata dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, mentre le successive revisioni andranno effettuato con cadenza cadenza biennale (ogni 2 anni).
Le scadenze sono valide anche per altre tipologie di veicolo come camper, furgoni, camion e rimorchi inferiori alle 3,5 tonnellate di peso e, dal 2003, anche per moto e scooter.
Nel caso in cui acquistare un’auto usata è necessario fare riferimento alla data in cui è stata effettuata l’ultima revisione e da quella data sarà necessario conteggiare 2 anni per la prossima revisione.
Costo Revisione Auto, a quanto ammonta
Veniamo ora alla parte dell’articolo che sicuramente sarà di maggiore interesse e cioè i costi della revisione auto, per poter adempiere a questo controllo l’automobilista ha a disposizione due strade quella di affidarsi alle officie autorizzate dalle propria provincia e di recarsi presso la motorizzazione civile.
Ovviamente le due soluzione hanno costi e tempi differenti, se si vuole risparmiare e non si ha fretta è consigliabile recarsi presso la motorizzazione mentre se il costo non è un problema e non si ha molto tempo a disposizione allora le officie provinciali sono la soluzione giusta, di seguito andiamo a vedere in maniera dettagliata quali sono i costi nell’uno e nell’altro caso.
Revisione auto presso gli uffici della Motorizzazione Civile dove, per essere ammessi, devi:
- presentare una domanda su modello TT2100, disponibile online e negli uffici;
- pagare un bollettino di 45,00 euro sul c/c 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri (reperibile anche negli uffici postali);
- possedere la carta di circolazione originale;
- prenotare la revisione.
Revisione auto presso le officine autorizzate della Provincia
La tariffa per la revisione, fissata con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ammonta a 65,68 euro così divisa:
- 45,00 euro il costo per la revisione del veicolo pagata all’officina;
- 9,90 euro per IVA al 22% sul costo suddetto.
Il costo complessivo sarà di quindi di 54,90 euro a cui andranno sommati 10,78 euro per i diritti, così ripartiti:
- 9,00 euro per le pratiche automobilistiche da versare sul conto corrente postale 9001 con esonero IVA ex art. 15;
- 1,46 euro per il servizio pagamento;
- 0,32 euro per l’IVA sul servizio.
Revisione Auto Novità dal 2018
Dal 2018 in metarie di Revisione Auto saranno introdotte delle importanti novità, la principale riguarderà sicuramente il kilometraggio del veicolo che sarà sottoposta a revisione, infatti il personale addetto alla verifica dovrà verificare l’effettivo numero di kilometro fatti dal veicolo, i dati raccolti confluiranno in un documento unico che verrà poi caricato sul Portale dell’Automobilista.
Questo tipo di ulteriore verifica si è reso necessario per evitare le frodi che sempre più spesso vengono messe in atto sulla vendita di auto usate alle quali vengono scalate migliaia di kilometri per aumentare il valore di mercato del veicolo.
Con le nuove norme gli ispettori con una rapida ricerca potranno individuare il tipo di veicolo e tutti i dat sul chilometraggio inserite dal centro revisioni.