Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Guadagnare OnLine, Professioni, Tecniche e Trucchi / Migliorare il tuo business online con 11 consigli Social

Migliorare il tuo business online con 11 consigli Social

Scritto da: Redazione Bloglavoro 11 Giugno 2017 – 11 Giugno 2017 - 12:07

Internet è profondamente cambiato negli ultimi anni, in particolare dopo la diffusione dei social network, prima il leader assoluto era Google sia per gli utenti normali (coloro che lo utilizzano come fonte di ricerca) che per gli utenti che guadagnano online con le varie metodologie di monetizzazione disponibili (come le affiliazioni, la vendita di infoprodotti, il dropshipping, l’ecommerce, ecc..).

Una decina di anni fa, quando anche Google era più giovane di oggi, era relativamente più semplice avviare un business online, bastava: 1. costruire un blog, 2. scriverci – in maniera costante – dei buoni contenuti. Dopo qualche mese il traffico sicuramente riceveva una buona impennata che permetteva di creare dei guadagni.

Oggi fare soldi online è molto più difficoltoso non solo perché gli algoritmi di Google sono molto più intelligenti (quindi è più difficile posizionarsi) ma anche per l’arrivo dei social network che hanno “trafugato” traffico web ai motori di ricerca.

Sommario dell’articolo su come migliorare un business online:

  1. Condividere: quando e quanto spesso?
  2. Spazi di comunicazione sui social
  3. Aumenta la portata dei tuoi post
  4. Conosci i tuoi acquirenti
  5. Costanza nel blogging business
  6. Facilita la condivisione del sito web
  7. Profili social professionali
  8. Condividi le informazioni
  9. Sfrutta i gruppi per interagire con i clienti
  10. Ottimizza la ricerca
  11. Contenuti di qualità

In ambio business online i principali social che oggi fanno la differenza sono Facebook e Twitter, ma abbiamo anche Linkedin, Pinterest, Istangram e cosi via..

Oggi trattiamo gli aspetti più importanti nell’utilizzo di Facebook,  Twitter ed aspetti collegati al Blogging Business.

Come fare per incrementare il social marketing dei propri prodotti o della propria pagina web? Un uso intelligente dei social media può farne schizzare alle stelle il valore e la visibilità, ecco dieci facili regole.

1. Migliorare i prodotti con la condivisione: quando e quanto spesso?

Rifletti su come interagisci con i contenuti web. A meno che non sia incappato nell’acquirente dei tuoi sogni, è molto difficile che tu sia interessato ai vecchi tweet dei tuoi contatti. Lo stesso vale per coloro che ti seguono sui social media. Dopo un primo picco di interesse  anche la foto più dolce e carina di un gattino o di tuo figlio non genera più molti “Like”.

Twitta spesso, perchè i tweet hanno vita breve. I post su Facebook hanno una vita leggermente più lunga, ma tendono a perdersi nel marasma dopo 4-5 ore. Al contrario, i post dei blog rappresentano contenuti duraturi e indicizzati sui motori di ricerca, motivo per il quale per un business online duraturo è importante investire principalmente sul blogging business.

Quando pubblicare contenuti?

Ma oltre a incrementare la frequenza dei post, bisogna fare attenzione a quando farlo.

  • Facebook viene utilizzato nei momenti tradizionalmente dedicati alla socializzazione, come lo spacco del pranzo, i fine settimana e la sera.
  • Twitter rappresenta una forma rivoluzionaria di consumo delle notizie, personalizzata e sociale. Il suo uso è associato ai momenti della giornata in cui gli utenti acquisiscono informazioni, quindi soprattutto durante gli spostamenti da e verso casa, o nelle pause di lavoro.
  • Sul tuo blog puoi pubblicare quasi quando desideri visto che l’indicizzazione del contenuto su Google non è immediata.

Nonostante ogni piattaforma abbia le proprie best practices, il segreto per incrementare il successo sui social media ed ottenere miglior margini di guadagno è la sperimentazione. Servizi come Tweriod, ManageFlitter e Buffer + Followerwonk forniscono dati e strumenti fondamentali per capire quanto e quando postare, ottenendo il massimo effetto e raggiungendo più utenti possibile.

Importante è comprendere le esigenze, abitudini e comportamenti degli acquirenti, per poi condividere contenuti nei momenti della giornata in cui saprai che sono online e pronti a interagire.

2. Sfrutta al meglio gli spazi limitati di comunicazione sui social network

Sui social network lo spazio a disposizione per comunicare è davvero ridotto. Anche se su Facebook il limite di caratteri per post non è di 140 come su Twitter, i post con meno di 80 caratteri coinvolgono il 66% in più di utenti. Il tuo obiettivo è dunque coinvolgere, produrre contenuti e fare in modo che gli utenti diffondano in modo virale ciò che posti in meno spazio possibile.

Esistono molti modi per ottenere questi risultati e fare in modo che gli acquirenti non abbandonino la tua pagina – più alti saranno i tassi di interazione maggiori saranno le entrate finanziarie – tra questi ci sono questionari, sfide, hashtag o anche semplicemente dei link. La strategia principale è comunicare cosa desideri in base magari anche a come vuoi guadagnare e cosa devi vendere, fallo  facciano in modo chiaro e deciso, soprattutto semplificandogli la scelta.

Secondo Dan Zarella di Hubspot richieste esplicite di commenti, condivisione e retweet raggiungono l’obiettivo prefissato, aumentando il coinvolgimento desiderato anche di oltre il 100% con un conseguente aumento di guadagno di oltre il 200%..

3. Incrementa la portata e la visibilità dei tuoi post

Le ultime ricerche dimostrano che i post contenenti immagini ottengono più di interazioni rispetto a quelli che non ne hanno. Questa regola vale non solo su Facebook, che ha recentemente aumentato le dimensioni dei post con immagini, ma anche su Twitter. Qui le immagini ottengono più risultati di link, dominando le metriche di coinvolgimento.

Se poi devi promuovere un prodotto o servizio online (tramite affiliazione, o con il tuo ecommerce) avrai chiaramente maggiore coinvolgimento tra gli utenti e darai una immagine visiva di cosa stai promuovendo (aumentando cosi i tassi di conversione e relativi guadagni)

Sfrutta al meglio questi dati, postando dei link con immagini che conducano gli utenti direttamente al tuo sito.

4. Impara a conoscere i tuoi acquirenti

I social network ci permettono di condividere qualsiasi cosa con il mondo. Chiunque è un brand, dalle grandi corporazioni agli adolescenti: ognuno ha una personalità e una presenza virtuale da sfruttare.

Prenditi il tempo necessario a conoscere la tua audience e fai in modo che i contenuti che produci corrispondano al tipo e al focus del tuo marchio. Prima della pubblicazione:

  • Domandati se i tuoi post siano coerenti con il messaggio più ampio che intendi comunicare o promuovere.
  • Pensa agli acquirenti e chiediti se coloro che cliccheranno sul tuo post appartengono alla demografica che desideri attirare.
  • Domandati anche se coloro che cliccheranno saranno poi soddisfatti del tuo sito.

Se la risposta alle domande è affermativa, condividi liberamente i nuovi contenuti e aspettati un aumento di traffico sulla tua pagina e relative entrate economiche.

Anche se non sei online per guadagnare, è giusto pensare alla tua audience come a degli acquirenti. In fondo questi utenti trascorrono del tempo, cliccano e prestano attenzione preziosa ai tuoi contenuti, e quindi meritano di ottenere qualcosa in cambio. Serviti di strumenti analitici per conoscere meglio i tuoi seguaci e mappare la perfomance dei diversi stili e tipi di contenuti che condividi.

5. La costanza nel blogging business

Sfrutta l’opportunità che ti offre il web di postare contenuti che durino nel tempo e che puoi controllare.

Sui social network i contenuti spariscono velocemente, ma il blogging offre una fonte autorevole di raccolta e archiviazione del tuo lavoro. Inoltre, spinge il traffico esattamente dove desideri: verso ciò che stai promuovendio.

Scegli le immagini migliori per accompagnare i tuoi post, incrementare il coinvolgimento e favorire la condivisione virale dei contenuti sui social media.

Aggiorna regolarmente il blog

Secondo le ricerche più recenti, farlo con costanza aumenta il traffico del 5 per mille. Esistono molti modi per farlo, anche se si appartiene a una piccola organizzazione. Per esempio puoi postare degli aggiornamenti settimanali sugli eventi più importanti della settimana; realizzare dei tutorial o raccogliere e condividere link a siti di interesse. Condividi i post sui social media, magari aggiungendo dei tag, in questo modo i tuo profilo verrà associato a quello di nomi più grandi e importanti nel tuo campo.

Infine, ricorda ai tuoi lettori dei contenuti postati in passato, realizzando post che mettano in evidenza i pezzi migliori degli ultimi mesi o delle ultime settimane.

6. Facilita la condivisione del tuo sito web

Dopo aver lavorato duro per creare una pagina funzionale e ricca di contenuti di qualità devi assicurarti che sia facilmente condivisibile.
Fai in modo che gli utenti non abbiano problemi a divulgarne le news e i contenuti.

Come fare? Assicurati di condividere i tuoi profili social come Facebook, Pinterest e Twitter sul blog in modo che siano facilmente accessibili. Grazie ad alcuni strumenti e plug-in i bottoni di condivisione possono spostarsi sullo schermo, seguendo i movimenti dell’utente. Inoltre, alcuni di essi riportano il numero di volte che un contenuto è stato condiviso, creando una circolo virtuoso di “credibilità” per i lettori.

Un articolo condiviso 1200 volte è senz’altro più appetibile di uno letto solo 12. Fai in modo che i lettori sappiano che i tuoi contenuti sono popolari e vogliano condividerli, più condivisioni=maggior visibilità=maggior flusso di entrate.

7. Crea profili social professionali e credibili

Assicurati che gli utenti raggiungano facilmente tutti i tuoi profili social. Profili completi comunicano serietà e professionalità, oltre a fornire informazioni aggiuntive che potrebbero spingere gli utenti a cercarti sui motori di ricerca.

Aggiungi collegamenti al tuo profilo e a qualsiasi altra estensione tu abbia online. Fidelizza le visite occasionali. Non limitarti ad aprire una pagina Facebook o un account Twitter. Esistono molti altri network e piccoli forum su cui agire in modo mirato, come Pinterest, Yelp, Foursquare e Goodreads. Google +, ad esempio, è spesso sottovalutato, nonostante abbia una portata di oltre 90 milioni di iscritti.

Scova i tuoi acquirenti e fatti trovare lì dove interagiscono, colpire il giusto target ti permetterà di avere: una crescita personale e finanziaria molto più facile.

8. Condividi le informazioni e fai condividere

Se stai leggendo questa lista è perchè vuoi incrementare il tuo traffico online, come più o meno chiunque altro sul web. Aiutare gli altri a raggiungere i propri obiettivi è un’ottima strategia di diffusione del tuo messaggio. Metti in evidenza le risorse, le aziende e le personalità che generano valore per i consumatori che vuoi raggiungere.

Puoi anche pubblicizzare le attività di coloro che desideri promuovere a tua volta, come personalità di spicco del tuo ramo di attività, intervistandole o chiedendo loro di scrivere un pezzo per il  tuo blog. Questo accrescera la tua credibilità.

Quando qualcuno clicca sul link di uno dei tuoi post per saperne di più su chi stai promuovendo, otterrai un voto di incoraggiamento. In rete la fiducia è uno dei valori più rari e più preziosi.

9. Sfrutta i gruppi per conoscere e interagire con gli acquirenti

I social media offrono una miriade di gruppi che possono aiutarti a identificare gli acquirenti che desideri raggiungere, e interagire con loro. Identifica gruppi di interesse su Google+ Circles, Facebook, LinkedIn, forum industriali e altri luoghi virtuali come le Twitter Lists. Sfruttali per testare i contenuti, lo stile e la forma del tuo blog e/o pagina social, prestando attenzione alle reazioni che determinati cambiamenti suscitano negli utenti.

Se riesci a trasformare ciascun gruppo in una tribù che crede in ciò che fai, otterrai i benefici di una comunità che la pensa come te e promuove il tuo lavoro, condividendo contenuti e interessi con te. Ricorda anche di fare domande e chiedere suggerimenti e pareri agli altri. Abituali a interagire con te e fagli capire che credi molto nella loro opinione.

Partecipa alle discussioni e stabilisci un rapporto di fiducia con i consumatori, con un grado di fiducia elevato aumenteranno esponenzialmente: visibilità, vendite e guadagni.

10. Rendi il tuo brand e business riconoscibile

Quando lavori alla descrizione della tua pagina, componi i titoli dei post e gli hashtag, assicurati di scegliere le parole chiave giuste che attirino i clienti a cui miri, quelli che approfitteranno del tuo lavoro. Questo ti consentirà di selezionare meglio la tua comunità di lettori.

Cura con attenzione il tuo brand lavorando su: comunicazione scritta e comunicazione visiva (immagini, fotografie)

Bonus: 11. Contenuti di qualità

Questo è un consiglio da seguire prima ancora di mettere in pratica le regole elencate in questa lista. Nessuna strategia funzionerà se i tuoi prodotti non hanno un valore reale, e anche il migliore dei tweet cadrà nel vuoto se non è associato a un contenuto di qualità. Se desideri che gli utenti interagiscano e condividano ciò che posti, devi sempre offrire qualcosa che valga la pena di condividere.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Guadagnare OnLine con un Blog è possibile? Risorse, Consigli e Guide
Amazon: Come Ricevere Prodotti Gratis
Guadagnare con i Video di Facebook, Youtube, Snapchat
Guadagnare con Youtube, Guida Completa
Profits25.com: Guadagno Reale o Truffa?
ODR per e-Commerce, Che Cos’è e Come Funziona

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.