Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Sicurezza sul Lavoro / La Scadenza delle Scarpe Antinfortunistiche

La Scadenza delle Scarpe Antinfortunistiche

Scritto da: Redazione Bloglavoro 24 Dicembre 2017 – 24 Dicembre 2017 - 11:54

Le calzature antinfortunistiche sono tra i più importanti dispositivi di protezione individuale che possano essere utilizzati sul posto di lavoro. Tuttavia, sono in pochi a sapere che queste scarpe hanno, come gli alimenti o i prodotti cosmetici, una scadenza che se non viene rispettata è in grado di compromettere il livello delle prestazioni garantite. Insomma, non bisogna pensare che un paio di scarpe antinfortunistiche possa essere utilizzato per tutta la vita: prima o poi arriva il momento di cambiarle.

Cosa bisogna sapere sulle calzature da lavoro

Come ci suggeriscono i nostri amici di EuroHatria – che hanno contribuito alla realizzazione di questo post e che propongono sul blog aziendale https://www.eurohatria.com interessanti approfondimenti sul mondo del lavoro – non esistono scarpe che abbiano la capacità di durare in eterno, dal momento che il trascorrere del tempo e l’usura inevitabile che deriva da un utilizzo prolungato fanno sì che, a lungo andare, esse si rovinino o, addirittura, si rompano. Ciò vale sia per le calzature normali che per quelle che devono essere indossate sul posto di lavoro, che non possono limitarsi a essere pratiche e confortevoli, ma devono anche garantire la protezione di cui i piedi hanno bisogno. Le scarpe da lavoro, in sostanza, sono soggette a un’usura costante, che ovviamente cambia a seconda del tipo di mansione che si svolge e della quantità di tempo per cui vengono utilizzate. E l’usura c’è sempre, anche nel caso in cui sembri impercettibile: i materiali che compongono le calzature non possono non deteriorarsi nel tempo.

Quando bisogna sostituire le scarpe antinfortunistiche

Appare evidente, pertanto, che prima o poi le scarpe antinfortunistiche debbano essere sostituite. Già, ma quando arriva il momento di rimpiazzarle? La prassi comune suggerisce di provvedere al cambio una volta ogni sei mesi, ma solo se si tratta di calzature che vengono utilizzate tutti i giorni: per scarpe impiegate quotidianamente l’usura è inevitabile, anche se si fa fatica a notarla a occhio nudo. Per tenere i propri piedi al sicuro è bene non essere tirchi e cercare di non andare al risparmio. Sono due, in particolare, gli aspetti che è opportuno tenere sotto controllo: da un lato lo stato di usura effettivo delle calzature e dall’altro lato la data di scadenza che è indicata dal fornitore o dal produttore.

Le scarpe antinfortunistiche hanno una data di scadenza

Come qualsiasi altro dispositivo di protezione individuale, anche le scarpe per il lavoro presentano una data di scadenza: le aziende che le producono sono obbligate per legge a indicarla. In linea di massima il periodo previsto della scadenza oscilla tra i 12 e i 18 mesi, tenendo presenti tutte le variabili che possono intervenire da questo punto di vista: il tipo di lavoro che si svolge, per esempio, ma anche il genere di rischio – di tipo elettrico, di tipo biologico, di tipo fisico, di tipo chimico, di tipo meccanico, e così via – a cui il lavoratore è sottoposto.

Perché le calzature scadono?

Ma qual è il motivo per cui le scarpe antinfortunistiche hanno una data di scadenza? La ragione è molto semplice: alcuni dei materiali che vengono impiegati per realizzarle sono soggetti a deterioramento e, quindi, deperiscono, così da influenzare le proprietà delle calzature in senso negativo. Di conseguenza i requisiti informativi obbligatori che devono caratterizzare i dispositivi di protezione individuale includono la data o il trimestre di fabbricazione e la data di scadenza. Le condizioni in cui le calzature vengono conservate sono decisive, come si può ben immaginare. L’EVA, giusto per proporre un esempio di un materiale comune, può mantenere inalterate le proprie caratteristiche solo a patto che venga conservato a non meno di 5 gradi e a non più di 25.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Dipendenti e Rapine, Hanno Diritto al Risarcimento (Sentenza)
UE vs Jobs Act: No a Controllo a Distanza dei Dipendenti
Sicurezza e Lavoro: Organi di Vigilanza Controllo e Assistenza
DPI, I Dispositivi di Protezione Individuale

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2022 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.