Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Imprese individuali e autonomi / Come comunicare gli allergeni alimentari secondo la normativa, evitando le sanzioni

Come comunicare gli allergeni alimentari secondo la normativa, evitando le sanzioni

Scritto da: Redazione Bloglavoro 11 Marzo 2019 – 11 Marzo 2019 - 09:03

Da anni ormai tutti gli addetti della filiera alimentare si trovano a confrontarsi con un fenomeno sempre crescente, ovvero il manifestarsi di allergie e intolleranze in certi soggetti predisposti dopo aver ingerito determinati alimenti. Non si tratta di episodi isolati e ovviamente non vanno sottovalutati, per questo la legge ha stabilito una classificazione e delle ferree procedure per la gestione di queste sostanze che prendono il nome di allergeni alimentari.

Oggi vi parleremo proprio di questo, cercando di fornire un valido supporto a chi tra voi si trova a gestire un bar, un ristorante, o qualsiasi attività del settore alimentare.

Quali sono gli allergeni alimentari?

Partiamo dal dire che gli allergeni alimentari non sono altro proteine o peptidi che, se ingeriti da soggetti intolleranti, possono scatenare reazioni allergiche.

La normativa ha individuato i principali, che nell’adulto sono 14, essi sono:

  1. Glutine;
  2. Crostacei;
  3. Uova;
  4. Pesce;
  5. Arachidi;
  6. Soia;
  7. Latte;
  8. Frutta a guscio;
  9. Sedano;
  10. Senape;
  11. Sesamo;
  12. Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2;
  13. Lupini;
  14. Molluschi

Come potete vedere si tratta di alimenti e ingredienti molto comuni sulle nostre tavole, che possono essere pericolosi per alcuni anche se presenti in minima parte o sotto forma di derivati.

Per maggiori informazioni o esempi riguardo agli allergeni vi consigliamo di visionare la seguente FAQ sugli allergeni alimentari realizzata da Alimeta.it.

Cosa dice la normativa a riguardo

Ovviamente, dal punto di vista normativo, la faccenda non è presa alla leggera, secondo quanto sancito dal Regolamento Europeo 1169/2011, tutti gli operatori del settore alimentare sono soggetti all’obbligo di informare la clientela sulla presenza di allergeni nei cibi e negli alimenti da loro somministrati.

Il regolamento da molteplici informazioni a riguardo, fornendo le linee guida da seguire per la corretta gestione degli alimenti contenenti allergeni focalizzandosi essenzialmente su due principi:

  • la formazione;
  • l’informazione;

La formazione riguarda il personale coinvolto nell’attività alimentare, che deve conoscere quali sono gli allergeni, come gestirli e soprattutto come interfacciarsi con il cliente, con lo scopo di salvaguardarne la salute.

L’informazione è una vera e propria comunicazione fatta alla clientela circa la presenza di allergeni, per loro potenzialmente pericolosi, nelle pietanze servite.

Comunicare gli allergeni al cliente

Il nostro intento odierno è soffermarci proprio sulle tecniche di comunicazione alla clientela per mantenerla sempre informata su eventuali rischi e pericoli connessi agli allergeni.

Uno dei passi più importanti è sicuramente nominare un Responsabile, con il compito di interfacciarsi con le persone per rispondere alle loro domande e fornire opportuni chiarimenti.

Un altro punto la cui applicazione è sancita del regolamento è la predisposizione di una tabella da affiggere bene in vista contenente l’elenco degli allergeni alimentari, affinchè possa essere consultata facilmente da chi ne ha bisogno.

Altri modi per assolvere l’obbligo di comunicazione è evidenziare gli allergeni tra gli ingredienti di ogni pietanza del menù, sui depliant, registri appositi o su eventuali supporti digitali o tecnologici. L’importante è, a prescindere del mezzo di comunicazione scelto, che la presenza di queste 14 sostanze venga resa esplicita in modo inequivocabile.

Nel caso di alimenti o prodotti preimballati o preconfezionati la normativa prevede che tutti gli ingredienti vengano indicati tramite il processo di etichettatura, questo ovviamente prevede che gli allergeni vengano evidenziati o segnalati.

Sanzioni e multe in caso di mancata comunicazione

La disciplina sanzionatoria in materia di comunicazione degli allergeni alimentari è diventata più ferrea da quando è entrato in vigore il D.Lgs n°231/2017, in data 9 maggio 2018.

Il decreto in questione contiene le disposizioni applicative e le sanzioni correlate al Regolamento Europeo 1169/2011, sanzionando tra le altre cose:

  • la violazione delle pratiche leali di informazione;
  • la mancata apposizione delle informazioni obbligatorie sui prodotti alimentari preimballati;
  • le inadempienze degli operatori del settore alimentare relative agli obblighi informativi;
  • le irregolarità nell’esposizione, presentazione e posizionamento delle indicazioni;
  • le irregolarità relative alla vendita a distanza.

Nello specifico per la mancata comunicazione degli allergeni sul menù, sui cartelli o su qualsiasi altro supporto idoneo o equivalente, è punibile una multa da 3.000 € a 24.000 €.

Attenti, perchè anche le comunicazioni errate, incomplete o non conformi a quelle previste dalla legge vengono punite con sanzioni pecuniarie da 1.000 € a 8.000 €, con la possibilità di ridurre la cifra fino ad un terzo per le microimprese.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Microimprese: sicurezza sul lavoro nelle aziende più piccole
Qual è il miglior conto corrente per i freelance? Consigli e Recensione
Come funziona la tassazione della partita IVA
Tutolo di Mais: che cos’è e come si lavora
Realizzare un Sito Web, ecco quali caratteristiche deve avere un buon Sito
Come si fa lo scontrino elettronico senza il registratore di cassa
Ultimi articoli in questa sezione
Immagini di BuonGiorno, attenzione alle Truffe e Virus
Digital marketing per le aziende: 6 motivi per sfruttarlo appieno
Italia, calano imprese e startup guidate dagli under 35, le cause
Investimenti: perché è importante identificare il proprio profilo di rischio
Agenzie per il lavoro, come funzionano e perché richiedere il loro supporto
Lavorare nelle grandi città, quali sono i pro e contro

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.