Con le moderne tecnologie basta un click per sapere qualsiasi informazione e lo stesso vale per conoscere la geografia e per tale motivo si stanno abbandonando quasi del tutto le conoscenze da acquisire nel settore. Secondo il prof. Riccardo Canesi portavoce del coordinamento Sos geografia, poche sono le ore dedicate alla geografia che gli studenti affrontano in un anno scolastico, e tale mancanza di studio ha mostrato che la metà degli studenti non conosce le regioni italiane, e c’è grossa confusione sulle provincie.
Scuola: la Geografia è snobbata per 1 ragazzo su 4 la capitale USA è NY
Le affermazioni del Prof.Canesi riguardano uno studio fatto su 400 studenti di una sessantina di istituti, medie e superiori, che hanno partecipato nei giorni scorsi ai Campionati Interregionali e Italiani della Geografia.
Organizzati da Sos Geografia e AIIG Liguria e Toscana, i Campionati Interregionali e Italiani della Geografia, quest’anno si sono svolti all’istituto Zaccagna di Carrara e hanno visto come testimonial d’eccezione Gigi Buffon il portiere del Paris Saint-Germain che ha mandato un messaggio augurale a tutti i partecipanti.
Ecco i risultati generali della gara:
- Campionati Interregionali (Toscana,Liguria,Emilia-Romagna) si è affermato l’I.C. “Della Torre” di Chiavari (Ge);
- Campionati Italiani della secondaria di primo grado la scuola vincitrice è stata l’I.C. “I.Calvino” di Sanremo (Im);
- Campionati della secondaria di secondo grado il Liceo Scientifico “G.Marconi” di Carrara (Ms).
Il portavoce del coordinamento SOS geografia Riccardo Canesi ha informato dei risultati della gara il ministro dell’Istruzione e gli ha scritto il suo parere in merito alla conoscenza della geografia tra gli studenti, affermando chiede più attenzione da parte dei decisori politici in quanto la geografia offre l’opportunità di interpretare il mondo e serve a capire le relazioni che ci sono tra problemi come i cambiamenti climatici e le migrazioni.