Trovare lavoro non è mai facile, soprattutto nel momento in cui si intende dare una svolta alla propria carriera, valorizzando tutte le proprie competenze ed esperienze accumulate nel corso degli anni. Per riuscire ad ottenere il lavoro che si desidera è importante muoversi su due fronti; prima di tutto cercando di interpretare quali siano le principali esigenze del mercato del lavoro a livello executive oggi; secondariamente instaurando un rapporto proficuo con i recruiters più attivi oggi sul mercato del lavoro.
Le richieste delle aziende
Non è possibile trovare il lavoro dei propri sogni se tra le offerte del momento non esiste una richiesta compatibile con le proprie ambizioni. Si deve poi sempre considerare che a livello executive le cose si complicano ancora di più, in quanto riuscire a “vendere” le proprie competenze non è sempre facile.
Oggi fortunatamente sono molte le aziende che cercano profili dirigenziali di un certo genere, soprattutto in alcuni ambiti. Per essere adatti a ricoprire questo tipo di posizioni è necessario avere esperienza nel settore specifico di ogni singola azienda, anche se è importante notare come spesso le posizioni executive sia ricoperte da soggetti con esperienze le più varie. Si tratta infatti di costruire il proprio curriculum in modo da evidenziare le caratteristiche fondamentali per la specifica posizione, evitando generalizzazioni.
Chi sono gli head hunter
Quando un’azienda cerca un certo numero di dipendenti a livelli medi o bassi tende in genere a fare colloqui di lavoro in modo autonomo, mettendo a disposizione gli impiegati delle risorse umane che già possiede al suo interno; oppure contatta delle agenzie per la ricerca e selezione di personale che si occupino almeno del primo colloquio, per scremare i candidati che si presenteranno.
Nel momento in cui si deve invece ricoprire un profilo dirigenziale, o comunque di lato livello, è più probabile che ci si rivolga ad un’agenzia di recruiting, in base alla zona si possono consultare società di recruiting: Badenoch + Clark ad esempio è un’azienda di selezione di candidati ad alto profilo professionale con presidio anche in una grande città come Milano, e quindi offre un grande numero di specializzati nell’ head hunter alla ricerca di candidati a Milano.
l cacciatori di teste sono quindi figure specializzate appunto nella ricerca di personale di livello medio e alto, che possieda una certa esperienza specifica.
Il colloquio di lavoro con l’head hunter è di certo diverso rispetto a quello che si può fare in azienda, o in una grande agenzia per il lavoro: Riuscire a farsi trovare dalle agenzie di head hunting è oggi fondamentale per chi è alla ricerca di una posizione lavorativa medio alta, così come lo è riuscire a dare all’head hunter un’immagine positiva di sé.
Come farsi trovare dagli head hunters
Per un candidato alla ricerca di una posizione lavorativa executive i metodi per farsi trovare da un head hunter sono vari, a partire dalla propria iscrizione ai social dedicati appunto al mondo del lavoro, per arrivare all’invio del curriculum direttamente alle agenzie che si occupano di questo genere di offerte lavorative.
Diversamente dal solito, non si redige un curriculum che andrà adattato ad una specifica offerta lavorativa, quanto piuttosto una descrizione della propria carriera lavorativa incentrata sulla posizione che si desidera ottenere in futuro. Infatti quando si tratta di inviare il curriculum ad un’agenzia di recruiting non si risponde ad un offerta lavorativa, lo si fa in modo del tutto volontario e scollegato dalle potenziali offerte disponibili, attraverso una candidatura spontanea.