L’Assegno Circolare è un meteodo di pagamento largamente utilizzato nell’economia moderna, spesso molte persone non si fidano di questo strumento di pagamento molte volte dovuto anche alla non conoscenza di questo strumento di pagamento, in questa guida andremo a vedere in maniera dettagliata che cos’è e come funziona.
Assegno Circolare: che cos’è e come funziona
Come abbiamo già detto l’Assegno Circolare è uno strumento di pagamento, molte persone pensano che si tratti di uno strumento non sicuro, ma è realmente cosi?
Partiamo dal presupposto che nessuno strumento è sicuro al 100%, nel senso che se una persona è intenzionata a truffarvi, raggirarvi o fregarvi i soldi lo farà a prescindere dello strumento di pagamento che verrà utilizzato, detto questo l‘Assegno Circolare è uno strumento sicuro in pratica e come se fossero soldi in contanti.
Questa tipologia di assegno può essere sia bancario che postale, questo significa che può essere emesso da una banca o da un ufficio di poste italiane che ad oggi è tutti gli effetti una banca, la più grande d’italia visti i sui 15.000 uffici sparsi in tutta italia.
L’emissione di un assegno circolare avviene solo in presenza di una copertura di soldi contanti, l’assegno può essere emesso nel caso di soldi contanti o presenti su rapporti come conti correnti o libretti, in questo caso l’assegno viene emesso e la cifra riportata sull’assegno verrà prelevata dal conto o libretto del mittente, cioè la persone che chiede l’emissione dell’assegno.
Per questo motivo questa tipologia di assegno non può essere scoperto, questo significa che il beneficiario quando andrà ad incassarlo o versarlo sul proprio conto/libretto sarà sicuro di incassare il proprio denaro.
Questa tipologia di Assegno viene spesso utilizzato nella compravendita di beni e servizi che hanno un elevato valore economico come ad esempio auto, case, barche, moto, ecc.
Ritornando alla sicurezza di questo strumento, come dicevamo si tratta di uno strumento che garantisce un’ottima sicurezza, nel caso in cui il mittente non ha la disponibilità economica per poter emettere l’assegno l’ente presso cui avanza la richiesta non gli permetterà di emettere l’assegno, altrimenti sarebbe lo stesso istituto a dover coprire la somma dell’assegno.
Per avere una panoramica completa sull’Assegno Circolare vi consigliamo di visitare il sito dedicato interamente all’Assegno Circolare, una vera e propria bibbia su questo strumento di pagamento, potrete trovare tutte le informazioni sulla compilazione, sulla scadenza, sull’emissione, sul versamento e tanto altro ancora.
Una guida online completa che chiunque deve consultare se vuole avere informazioni complete sull’Assegno Circolare.