L’accesso al mondo del lavoro è diventato sempre più difficile perché il grado di competenza e specializzazione richiesto è divenuto sempre più elevato. In molti casi, la sola formazione scolastica non rappresenta un requisito sufficiente a soddisfare i parametri sempre più severi dei datori di lavoro; persino i diplomi di laurea conseguiti al termine di un percorso di studi universitario da soli possono non bastare. Per questo esistono i corsi di formazione professionale: vediamo di seguito cosa sono e che importanza rivestono nello sviluppo della carriera lavorativa.
Cos’è un corso di formazione professionale
Un corso di formazione professionale è un percorso di studi a carattere formativo, che in genere integra una parte teorica ed una pratica. Questo genere di corsi si prefigge lo scopo di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti necessari allo svolgimento di una professione; a tale scopo si tratta di corsi di tipo specialistico, che si collocano all’interno di un’area didattica e professionale ben precisa.
L’ente che organizza e tiene un corso di formazione in genere rilascia un attestato di partecipazione o un certificato di abilitazione. Questi documenti sono la prova delle capacità e delle competenze acquisite dai partecipanti; si tratta di un’ulteriore referenza che serve ad integrare il curriculum accademico.
È possibile prendere parte ad un corso di formazione sia presso scuole o altri organi sia online; alcuni portali specializzati, come ad esempio UniD Formazione, offrono questo tipo di opportunità.
L’importanza dei corsi professionali
L’importanza dei corsi di formazione professionale risiede principalmente nell’ampliamento delle referenze dello studente e nell’ottenimento, da parte di quest’ultimo, di un maggiore grado di specializzazione. In altre parole, questo genere di percorsi formativi è spesso propedeutico all’inserimento in un contesto lavorativo che richiede competenze specifiche.
Come già accennato, il mondo del lavoro è diventato molto più selettivo ed essere in possesso di referenze specifiche che attestano competenze settoriali rappresenta un valore aggiunto che può aumentare notevolmente le possibilità di essere inserito in un contesto lavorativo specializzato.
I vari tipi di corso di formazione professionale
Esistono numerose tipologie di corsi di formazione professionale, a seconda della qualifica che si vuole ottenere o della materia nella quale si intende specializzarsi. I corsi più diffusi sono:
– Educatore per l’infanzia;
– Programmatore Java e Android;
– OSS (Operatore Socio Sanitario);
– Assistente odontoiatrico;
– Docfa (software per la gestione dei documenti tecnici del Catasto);
– Rappresentante e agente di commercio;
– Tecnico addetto all’amministrazione del personale;
– Parrucchiere e acconciatore.
Molti dei corsi sopra elencati sono riconosciuti dalle Regioni, altri invece sono organizzati da istituti autorevoli che rilasciano certificazioni riconosciute ed accertate a livello nazionale.
È importante che il documento che attesta la partecipazione al corso abbia una certa ‘autorevolezza’ (che nella maggior parte dei casi deriva dal soggetto che lo rilascia); in tal modo, la certificazione risulterà più ‘spendibile’ ed avrà un valore reale e riconosciuto dalle aziende di settore presso le quali lo studente intende presentare la propria candidatura. Naturalmente, quando si parla di corsi di formazione ci si può riferire anche a master universitari, in quanto caratterizzati da un elevato grado di formazione specialistica.
A questo punto è lecito chiedersi come scegliere al meglio il corso di formazione professionale da frequentare? L’importante è orientarsi verso quello che asseconda maggiormente le proprie preferenze o meglio si lega alla precedente formazione, liceale o universitaria (anche se nulla vieta di specializzarsi in un ambito del tutto differente).
In secondo luogo è bene prediligere i corsi organizzati da scuole e istituti riconosciuti dalle Regioni o da altri enti (come ad esempio il Ministero dell’Istruzione). Prima di procedere all’iscrizione è bene informarsi accuratamente in merito ai programmi del corso ed alle modalità di svolgimento delle lezioni, per avere un’idea il più chiara possibile sul tipo di formazione offerta.