Il modo di cercare lavoro negli ultimi 10 anni è cambiato completamente, sono lontani i tempi in cui per essere assunti si portava il curriculum a mano, il mercato del lavoro ha subito una vera e propria rivoluzione, sono cambiati gli strumenti, le modalità di cercare lavoro, alcune figure professionali sono morte altre invece sono nate, il mondo del lavoro oggi corre molto e coloro che non riescono a coglierne i cambiamenti e perdono terreno hanno meno chance di trovare un impiego.
In questo articolo andremo a vedere 4 cosigli da mettere in pratica per trovare lavoro ed aumentare anche le possibilità rispetto alla concorrenza, eh si perchè alla fine quando si cerca un lavoro si è sempre in concorrenza con una o più persone.
Il web oggi è una risorsa preziosa
Tra le cause che hanno innescato la rivoluzione che ha investito il mondo del lavoro c’è sicuramente l’avvento di internet che di fatto ha azzerato le distanze tra chi cerca e chi offre lavoro, oggi comodamente seduti alla propria scrivania è possibile inviare decine di curriculum ad altrettante aziende, in una giornata un candidato potrebbe inviare anche più di 50 cv, ovviamente quantità non è sinomio di successo, ma questo per comprendere come oggi grazie alla rete sia stato stravolto il mondo di cercare lavoro.
Grazie alle rete sono nati poi portali web specializzati nella ricerca di personale, siti web che sono l’anello di congiuzione tra chi cerca lavoro e le aziende che invece lo offrono, grazie a questi siti è possibile trovare tantissimi offerte di lavoro che sono organizzate e suddivise per settore lavorativo, per qualifica professionali e tanti altri filtri che permettono a chi cerca lavoro di individuare in poco tempo le proposte più attinenti alle proprie esigenze.
Le amicizie sono un’ottima soluzione
Anche se il modo di trovare lavoro è profondamente cambiato le relazioni personali ancora oggi sono un’ottima strategia per trovare un lavoro, sono tantissime le persone che sfruttano le relazioni per essere assunti, non si tratta di una raccomandazione ma semplicemente di segnalare delle persone fidate.
Sono tantissime le aziende che per cercare personale si rivolgono ai loro stessi dipendenti chiedendo se conoscono delle persone serie ed affidabili che possono soddisfare le esigenze di una specifica figura professionale che in quel momento l’azienda cerca.
Avere delle relazioni personali con persone che sono ben inserite nel mondo del lavoro oggi rappresenta ancora una valida soluzione per cercare lavoro, la miglior strategia è quella di intessere una rete di conoscenze di persone che lavorino in aziende anche molto diverse tra loro ma che abbiano al loro interno delle figure professionali che rientrano nelle vostre competenze professionali, le relazioni personali molto spesso sono davvero efficaci per chi cerca lavoro purchè siano sfruttate nella maniera corretta.
Non trascurate agenzie e società di selezione
Altra strada da percorrere per chi cerca lavoro è quella di non sottovalutare le agenzie e società di selezione che oggi rappresentano ancora una valida soluzione per entrare in contatto con il mondo del lavoro e con grandi aziende, che preferiscono affidarsi ad agenzie specializzate quando devono effettuare assunzioni.
Parliamo di grandi società che quando avviano una campagna di recruiting lo fanno per migliaia di assunzioni simultaneamente, dunque non tralasciate di fare il giro delle agenzie interinali e delle società di selezione del personale: da lì che passano molte assunzioni.
Il curriculum, funziona se rispetta determinate regole
Il buon vecchio e caro Curriculum, ancora oggi a dispetto della tecnologia conserva tutta la sua importante come strumento per cercare lavoro, il Cv è la carta d’identità del candidato dove vengono riportate tutte le principali informazioni che le aziende cercano quando devono assumere personale.
Attenzione però, questo strumento segue delle regole ben precise che il candidato deve rispettare altrimenti si parte già svantaggiati, vediamo quindi quali sono le principali regole affinchè il curriculum sortisca l’effetto per cui è concepito:
- non deve essere troppo lungo, non andate oltre le 2 pagine;
- evitate di mandare lo stesso cv per tutte le offerte ma cercate di personalizzarlo in base alla candidatura;
- dev’essere chiaro e ben scritto senza errori grammaticali;
- evitate di inserire informazioni inutili;
- evitate di scrivere cose false, le bugie hanno le gambe corte;
- Dare importanza al layout, all’interlinea e alla formattazione;