Oggi, la conoscenza dell’inglese non è più considerata un punto a favore da citare nel proprio Curriculum Vitae o tra i propri successi accademici, ma è ormai, una di quelle conoscenze imprescindibili e basilari per poter iniziare ad avere successo, qualsiasi sia la carriera scelta. Se nel percorso di studi non si è potuta approfondire e certificare la conoscenza della lingua inglese, ci si può sempre rivolgere a scuole e istituti che preparano e spiegano agli utenti come sostenere un esame in inglese, o che permettono di certificare le proprie competenze linguistiche.
I metodi per prepararsi a sostenere un esame in inglese o di inglese, quindi un accertamento linguistico, sono diversi e variano sia in base alla preparazione e al modo di apprendere di un individuo, che in base all’esame stesso.
Ogni individuo infatti ha un metodo personale di acquisire ed elaborare le informazioni. Fattori come l’età, il grado di istruzione, la provenienza e le doti cognitive, influiscono moltissimo sul modo di apprendere e interiorizzare le conoscenze.
Per capire come sostenere un esame in inglese in modo efficace è doveroso, come prima cosa, stabilire quale sia l’argomento d’esame: studiare per un esame prettamente linguistico, richiede competenze e conoscenze totalmente diverse rispetto ad un esame in inglese per uno specifico settore.
Quindi, se ad esempio il focus è quello di certificare la propria conoscenza linguistica generale, lo studio sarà fondato su tutti gli elementi grammaticali, linguistici e morfosintattici.
Se invece, l’esame da sostenere riguarda uno specifico settore o una specifica conoscenza, oltre a quella linguistica, il processo di studio tenderà ad essere circoscritto in un dato argomento.
Inoltre, come accennato poc’anzi, l’età e la preparazione accademica influiscono moltissimo sul livello e la velocità di apprendimento.
Come è immaginabile, un ragazzo neolaureato, avrà minori difficoltà a sostenere un esame in inglese, rispetto ad un senior o ad una persona con conoscenze linguistiche più ristrette o meno praticate.
La pratica infatti, come in tutte le cose è un garante del successo e dell’apprendimento rapido, soprattutto nel caso di una nuova lingua o in generale di apprendimenti che seguono regole precise.
In secondo luogo, è utile capire quale sia il metodo di apprendimento che più si adatta al modo di pensare e di processare le informazioni a livello mentale.
Chi lavora soprattutto con una memoria visiva, troverà maggior chiarezza in un metodo di studio che preveda schemi colorati o immagini; chi invece possiede una miglior memoria uditiva, preferirà un tipo di insegnamento basato soprattutto sull’ascolto dei suoni e sulla riproduzione; chi ancora, lavora con una memoria prevalentemente cinestesica, tenderà ad associare le informazioni a stati d’animo o sensazioni tangibili, e sarà quindi portato a ricordare meglio i racconti ad effetto o le ragioni che hanno reso una parola così popolare nella storia.
Altri suggerimenti utili, per capire come sostenere un esame in inglese con successo, superano il mero studio della lingua o dell’argomento in causa, sfociando in tutte quelle attività che aumentano di molto le prestazioni individuali e che riprendono i concetti di memorizzazione che abbiamo appena affrontato.
Ascoltare programmi televisivi, film o canzoni in lingua inglese; esercitarsi nella scrittura e confrontarsi in un dialogo; ma anche raccontare storie o provare a descrivere sensazioni ed episodi in inglese, anziché nella propria lingua madre, sono attività che incrementano incredibilmente la padronanza di una nuova lingua e di conseguenza, migliorano il rendimento in fase d’esame.
Studiare anche la derivazione di un vocabolo per esempio, offre la possibilità di ricordare meglio perché una certa parola è legata ad un certo significato, o di capire chiaramente per quale motivo si pronuncia in un dato modo; quali sono le influenze storico-linguistiche e sociali.
Tutto questo sarà d’aiuto nel memorizzare ed imparare consapevolmente una nuova lingua.
Presentarsi ad un esame con una sicurezza maggiore nell’utilizzo e nella conoscenza, in questo caso, della lingua inglese, sarà un forte appiglio anche per contrastare quei sentimenti di stress ed ansia tipici di chi si trova davanti ad un esaminatore.
In questo modo, cercando di applicare con costanza e perseveranza questi piccoli accorgimenti, sarà molto più semplice sostenere un esame in inglese, sia che si tratti di una certificazione linguistica, che di un esame di uno specifico settore.
Oltre allo studio, come abbiamo detto, la curiosità e la l’implementazione di tutti i canali comunicativi, sono un valido alleato per un apprendimento efficace e rapido.