Il consulente SAP è tra le figure professionali più richieste nel mondo del lavoro. È un professionista specializzato che si occupa del SAP, un software gestionale utilizzato da multinazionali e da aziende.
Che cos’è il SAP?
SAP è la società tedesca legata al settore degli ERP e che commercializza da più di 10 anni. Si tratta di un software gestionale/contabile che semplifica l’organizzazione i dati dei diversi settori aziendali: finanza-controllo di gestione (moduli FI/CO), risorse umane (modulo HR o HCM), logistica e produzione (moduli MM/SD), analisi e gestione dei dati e altri.
In genere il consulente SAP lavora per società ICT specializzate che installano e customizzano il software SAP per conto dei clienti presso le loro aziende e si occupa di personalizzare il software in base alle loro esigenze lavorative.
Per questo motivo deve avere un’ottima conoscenza delle caratteristiche tecniche del prodotto che installa e deve anche saper fornire una consulenza efficiente al cliente. Le competenze del consulente SAP devono offrire le soluzioni specifiche ai problemi aziendali connessi all’implementazione e alla gestione del software nei diversi settori.
Con l’arrivo della digitalizzazione negli ultimi anni è aumentata la richiesta di consulenti SAP, anche per i ruoli manageriali. Le figure più richieste sono oltre al Consulente SAP, anche il SAP analyst, SAP Project Manager, SAP Architects.
Inoltre il Consulente Sap deve avere i seguenti requisiti e capacità professionali
- Comunicative e relazionali
- Negoziazione
- Team work
- Problem solving
- Flessibilità
- Organizzative ed analitiche
Come si diventa consulente SAP?
Per intraprendere questa carriera occorre aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea triennale (L).
- diploma di laurea (DL).
- laurea specialistica (LS).
- laurea magistrale (LM).
- Diplomati con conoscenza equipollente.
Ma non solo. È necessaria una formazione tramite un corso SAP che ti consente di acquisire le competenze sui vari moduli SAP.
I moduli SAP sono la caratteristica del software cioè la sua modularità. Vediamo di cosa si tratta.
I sistemi SAP sono organizzati in moduli, cioè in macro-ambiti disgiunti ma al contempo integrati fra loro al 100%.
Possiamo individuare 15 tra i moduli più conosciuti
- Finance (FI) per Finanza e Contabilità;
- Controlling (CO) per il Controllo di Gestione;
- Material Managment (MM) per la gestione dei materiali/acquisti);
- Customer Service (CS) per l’assistenza Clienti;
- Sales Destribution (SD) per la gestione delle vendite;
- Production Planning (PP) per la Pianificazione della Produzione;
- Project System (PS) per la gestione Commesse;
- Qualty Mangement (QM) per la gestione della Qualità e tanti altri;
- Human Resources (HR) per la gestione delle Risorse Umane.
A seconda del tipo di lavoro svolto viene richiesto di saper utilizzare un determinato modulo perchè una singola persona non può essere a conoscenza di tutte le funzionalità.
Quindi i Consulenti SAP o SAP Consultant sono specializzati solo per un modulo.
Quali sono gli sbocchi lavorativi per consulenti SAP?
Attualmente la figura professionale è molto richiesta dalle aziende. Basta consultare le offerte di lavoro per verificare gli annunci per i quali è possibile candidarsi rispetto alle proprie competenze in SAP.
Il lavoro si svolge per lo più presso società di CONSULENZA. Il consulente sap è una figura molto dinamica e flessibile sempre pronto per venire incontro alle esigenze di sviluppo del progetto e alle richieste del committente.
Le aziende che usano SAP sono multinazionali, aziende di medie e grandi dimensioni di qualsiasi settore (dall’industria alla finanza, dai trasporti al commercio), ma ci sono anche enti pubblici che scelgono SAP per gestire aspetti come la finanza, la logistica, l’assistenza clienti, le risorse umane. SAP infatti è leader sul mercato mondiale dei sistemi ERP.
Scegliere di fare il consulente SAP ti da l’opportunità di trovare lavoro e crescere professionalmente.