Sempre più persone, non solo giovani, negli ultimi anni hanno sentito il bisogno di emigrare in un’altra città e ricominciare la propria carriera lavorativa da zero.
All’interno del contesto nazionale, le città più ambite sono le capitali dell’arte, i centri multiculturali e le città con più aziende innovative. Se sei in cerca di nuovi stimoli in ambito lavorativo, scopri le più importanti città d’Italia e trova offerte di lavoro a Firenze, Roma, Milano, Bologna, Bergamo e Torino.
Per quanto riguarda l’estero, invece, le mete maggiormente scelte per trovare lavoro sono Londra, Vienna, Bruxelles, Zurigo e Monaco.
Come iniziare la ricerca del lavoro in una nuova città
Inizia la ricerca molti mesi prima. La ricerca del lavoro risulta dispendiosa di tempo già nella città dove si è residenti, in un’altra può esserlo ancora di più.
Cerca di avere in mente la tipologia del ruolo che vuoi ricoprire: questo ti aiuterà nel puntare su determinate tipologie di aziende e/o attività, conoscerle meglio e farti un’idea precisa sulle caratteristiche economiche locali del settore scelto. Oltre ad essere un’azione utile dal punto di vista personale, è indispensabile in caso le aziende contattate rispondano per un’eventuale intervista; durante un colloquio, conoscere di più sull’azienda è un punto a favore per l’intervistato.
Non scegliere una città qualsiasi, ma punta su una località nella quale sai per certo che c’è una maggiore presenza di offerte lavorative nel settore che ti interessa, dunque informati bene sul mercato locale.
Contattare i datori di lavoro a distanza: come comportarsi
- Invia il CV con la tua foto e, per farti conoscere meglio e spiegare la tua situazione professionale, anche una lettera di presentazione. Entrambi, come per la ricerca di lavoro nella propria località, dovranno essere brevi e concisi, non più lunghi di una pagina.
- Aggiungi nel curriculum la città di residenza accanto a quella nella quale si sta cercando l’impiego.
- Specifica l’intento di trasferimento anche nella cover letter.
- In caso un’azienda si metta in contatto con te, sii sempre pronto a sottolineare che non è un problema sostenere le spese di trasporto e alloggio per un eventuale colloquio di persona.
- Informati sui profili professionali che consentono di lavorare anche a distanza.
Elementi da tenere a mente
Pondera bene la decisione di trasferirti prima di aver trovato un lavoro sul posto, perché spostarsi in una nuova città, significa mettere in preventivo un budget che per i primi mesi servirà un capitale per le spese di sostentamento. Inoltre, in caso non si trovi il lavoro ideale, una volta arrivati nella nuova località si può far valere il proprio spirito di adattamento, puntando anche su lavori stagionali e non del proprio campo.
Però, è bene tenere a mente che la ricerca deve e può sempre continuare e che le soluzioni temporanee servono solo i primi mesi per ambientarsi all’interno di un nuovo mercato locale. Infine, l’ultimo consiglio è quello di iscriversi a siti e avvisi di lavoro, rimanendo sempre aggiornati sulle continue offerte professionali.