Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Fisco e Tasse / Bonus Barriere Architettoniche, Requisiti, Procedura e Documenti

Bonus Barriere Architettoniche, Requisiti, Procedura e Documenti

Scritto da: Redazione Bloglavoro 30 Maggio 2022 – 30 Maggio 2022 - 16:01

Con questo nostro articolo faremo chiarezza circa la procedura da rispettare per la richiesta del Bonus Barriere Architettoniche 2022, introdotto dall’ultima legge di bilancio al fine di abbattere le Barriere Architettoniche presenti nelle abitazioni e condomini che intralciano e creno disagi ai cittadini portatori di Andicap.

Che cosa è il Bonus Barrire Architettoniche 2022?

Come evidenziato dal sito bonusedetrazioni.it la prima cosa da specificare che il Bonus è una detrazione del 75% sulle spese sostenute nell’anno 2022 per l’abbattimento delle Barriere Architettoniche nelle abitazioni, viene riconosciuto per interventi d’impianti di automazione (come ascensori o montascale) con un limite di spesa in funzione dell’edificio nel quale è previsto l’intervento.

Chi può richiedere il Bonus Barriere Architettoniche 2022?

II Bonus lo possono richiedere tutti i cittadini Italiani che effettuano interventi mirati all’abbattimento delle Barriere Architettoniche nelle abitazioni e condomini già esistenti anche se non sono presenti disabili o over 65.

Bonus Barriere Architettoniche 2022 come funziona?

Il cittadino che fa richiesta del Bonus Barriere Architettoniche 2022 deve avere agli atti tutte le spese corrispondenti ai solo lavori dell’eliminazione delle barriere dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022.

Detti lavori si posso fare solo negli edifici esistenti e la detrazione del 75% viene calcolato con la seguente tabella:

importo complessivo non superiore a:

  • 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
  • 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.

La detrazione viene rimborsata in 5 quote uguali annuali di pari importo e non fruibili insieme a quella del 19% per spese sanitarie inerenti a mezzi utili al sollevamento di una persona con disabilità.

Spese ammesse

Nel Bonus Barriere Architettoniche 2022 vengono riconosciute le seguenti spese:

  • intervento edilizio finalizzato a eliminare le barriere architettoniche;
  • interventi di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche;
  • sostituzione degli impianti le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell’impianto sostituito, in caso di sostituzione dell’impianto. Come tutti gli altri Bonus concessi dallo Stato Italiano è doveroso sempre ricordare che tutte le spese sostenute devono essere fatte con sistemi tracciabili. Quando si parla di eliminazione delle Barriere Architettoniche si intende dei lavori come:
  • rampe inclinate;
  • ascensori;
  • piattaforme elevatrici;
  • interventi che consentono agli impianti di diventare pienamente accessibili;
  • adeguamento dei servizi igienici per consentire a tutti l’utilizzo degli apparecchi;
  • lavori di sistemazione d’impianti elettrici e citofoni, che siano fruibili alla giusta altezza dei disabili.

Quali sono le barriere architettoniche?

  • gli ostacoli fisici che creano disagio per la mobilità di chiunque e in particolare le persone con mobilità ridotta o permanente;
  • ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di parti, attrezzature o componenti;
  • la mancanza di strumenti e segnalazioni che non consentono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo in particolare i non vedenti e sordi.

Bonus Barriere Architettoniche 2022 come si richiede?

La richiesta del Bonus si può effettuare con le seguenti procedure:

inserire la detrazione nella dichiarazione dei redditi;

  • sconto in fattura da parte dei fornitori di beni o servizi (l’azienda che ha

realizzato gli interventi applica uno sconto);

  • cessione del credito che sia pari alla detrazione;

Se si sceglie lo sconto in fattura, la ditta che esegue i lavori pratica e detrae dalla fattura lo sconto del 75% al committente;

  • cessione del credito d’imposta l’importo si può cedere a istituti esterni comprese banche, poste e assicurazioni.

Quando si sceglie lo sconto in fattura per spese superiori a 10.000 euro si deve inoltrare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate allegando il visto di conformità dei dati della documentazione attestante il diritto a richiedere la detrazione d’imposta. (congruità delle spese sostenute).

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Dichiarazione Bonus 200 euro Dipendenti, ecco come fare
Legge 104 ed Esenzione Canone RAI, ecco come fare
Permesso di soggiorno per attesa occupazione, cos’è e come si ottiene
Orari Visita Fiscale 2020: ecco le novità INPS per Dipendenti Pubblici e Privati
Assegno Circolare: Scadenza, Incasso e Versamento [Guida Pratica]
Modello Autocertificazione, come funziona e cosa si può Autocertificare

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.