Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / News / Diventare insegnante: 6 consigli per capire se è il lavoro adatto a te

Diventare insegnante: 6 consigli per capire se è il lavoro adatto a te

Scritto da: Redazione Bloglavoro 27 Agosto 2022 – 27 Agosto 2022 - 14:53

Chi deve decidere quale lavoro farà dopo gli studi, si trova di fronte a migliaia di scelte disponibili; una delle più interessanti è certo quella dell’insegnante. Fare l’insegnante non è facile, ma se si ama questo mestiere le soddisfazioni lungo il proprio percorso lavorativo certo non mancheranno.

I futuri insegnanti hanno davanti a sé un ampio ventaglio di possibilità che permettono loro di scegliere il percorso di studi più in linea con la propria attitudine; c’è chi decide di diventare insegnante di scuola primaria e chi invece preferisce specializzarsi in una materia specifica per insegnare nella scuola secondaria di primo o di secondo grado. Matematica, fisica, biologia, storia dell’arte, letteratura, lingua inglese, latino e greco: le materie che si possono insegnare sono davvero tantissime!

Se poi chi decide di intraprendere questo percorso lavorativo ha già conseguito una laurea, ci sono buone possibilità che possa iniziare la propria carriera senza dover ottenere lauree ulteriori; sono infatti molti i titoli di studio che permettono di insegnare in specifiche classi di concorso, anche se, da qualche anno, è necessario conseguire i 24 CFU per l’abilitazione all’insegnamento.

Come fare a capire se la carriera da insegnante è quella adatta a te? Di seguito ti forniamo alcuni consigli per scoprire se è la strada che fa per te.

Ti piace imparare e tenerti sempre aggiornato

Un bravo insegnante non smette mai di imparare. Chi sceglie di intraprendere questo tipo di lavoro deve essere consapevole del fatto che, prima di insegnare ad altre persone, deve apprendere e ampliare costantemente il proprio bagaglio di conoscenze. Non si può pretendere di tramandare competenze e conoscenze se si è i primi a non aggiornarsi su ciò che accade nella società e, soprattutto, se non si ha la passione per lo studio!

Alle conoscenze proprie della materia scelta si devono inoltre aggiungere quelle legate all’ambito della didattica e alla pedagogia. Dal 2017, tramite decreto ministeriale, è diventato obbligatorio, per poter accedere all’insegnamento, il possesso di 24 CFU da conseguire nei seguenti ambiti:

  • psicologia dell’educazione;
  • pedagogia generale e sociale;
  • metodologie e tecnologie didattiche;
  • antropologia culturale.

I 24 crediti formativi possono essere inseriti direttamente nel piano di studi oppure, nel caso in cui la propria laurea non li contempli, è possibile acquisirli successivamente, seguendo un percorso formativo idoneo.

Ami tramandare le tue conoscenze

Chi sceglie di diventare insegnante deve avere una vera e propria passione per la condivisione delle proprie conoscenze. Oltre a trascorrere molte ore sui libri, dovrà passarne altrettanto preparando le lezioni e scegliendo le parole giuste per far comprendere ai propri alunni le nozioni a lui famigliari, in modo semplice, immediato e possibilmente anche divertente.

Ricorda che ai tuoi allievi non dovrai trasmettere solo le tue conoscenze, ma anche la passione per la materia e per lo studio.

Hai un carattere solare e coinvolgente

Per evitare che gli alunni si addormentino durante le lezioni e le trovino noiose, è fondamentale possedere un carattere solare, per riuscire a rendere ogni lezione coinvolgente e interessante. Oltre che sulle nozioni, dovrete lavorare anche sulla voce e sull’esposizione degli argomenti. Un bravo insegnante deve saper usare al meglio l’intonazione al fine di evitare di parlare in modo piatto e monotono. Inoltre, pensa a metodi innovativi per far apprendere nuove conoscenze in modo meno tradizionale e più divertente.

Ti piace stare in mezzo alle persone e parlare, parlare, parlare

Gli insegnanti parlano tanto e per molte ore di seguito. Se siete dei tipi chiusi, che non amano stare in mezzo alla gente e a cui non piace parlare, forse dovreste cercare un mestiere più adatto a voi.

Quando sarai in aula, non potrai certo fare scena muta o assentarti perché la confusione regna sovrana! Dovrai rimanere in classe e interagire con i bambini o i giovani a cui hai scelto di dedicare il tuo tempo, parlando loro con entusiasmo ed interesse.

Sei molto paziente

I giovani possono far perdere le staffe; disattenzione e chiacchiere a voce alta mentre si cerca di insegnare non sono certo piacevoli, ma un bravo insegnante deve essere in grado di non perdere mai la pazienza e deve mantenere il sangue freddo anche quando i suoi allievi cercano in tutti i modi di farlo scoppiare.

Hai un temperamento autoritario e sai farti rispettare

Per riportare la disciplina in classe, è molto importante essere in grado di farsi ascoltare, ma soprattutto rispettare. Per fare questo non è necessario alzare la voce e strillare più forte dei ragazzi, ma bisogna possedere uno spirito naturalmente dominante e autoritario, nonché essere pienamente consapevoli della propria posizione e del ruolo che si ricopre.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Il lavoro nei supermercati, requisiti, condizioni e suggerimenti
Linee vita: quando sono obbligatorie sul tetto
Come diventare cuoco? Scuola, corsi e certificazioni
Come e perché diventare un ingegnere gestionale?
Come organizzare un viaggio di lavoro all’estero
Diritti sul lavoro: cosa i lavoratori devono pretendere dall’azienda

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.